Con l'arrivo dell'estate l'aumento delle temperature e dell'irradiazione solare può facilitare l'insorgere di sgradevoli inconvenieti quali il colpo di calore, da non sottovalutare mai in quanto le sue conseguenze possono arrivare a rivelarsi persino fatali.
Ecco dunque una breve guida orientativa, frutto peraltro di conoscenze amatoriali non mediche professionali, sull'argomento:
Che cos'è il colpo di calore:
durante l'attività fisica lo stress termico cui viene sottoposto l'organismo per le elevate temperature esterne e per la progressiva disidratazione conseguente alla copiosa sudorazione (qualora non vengano adeguatamente reintegrati i liquidi persi) può portare i naturali meccanismi di termoregolazione dell'organismo a non essere sufficientemente efficaci. Anche l'alto tasso di umidità, ostacolando la traspirazione, riduce l'efficacia della sudorazione, principale meccanismo di raffreddamento corporeo.
L'atleta pertanto non disperderà adeguatamente il calore con un conseguente repentino incremento della temperatura corporea.
I segnali di allarme a cui bisogna stare attenti sono:
mal di testa, nausea, irritabilità, confusione, senso di svenimento, annebbiamento della vista, senso di debolezza, tachicardia, ronzii alle orecchie.
L'organismo, che non è in grado di disperdere con il sudore l'eccessivo calore, presenterà:
Cute calda, disidratata e arrossata
Arresto della sudorazione
Aumento notevole temperatura corporea (40° e oltre)
E' importantissimo non sottovalutare il colpo di calore, perchè il soggetto colpito può passare dallo stato confusionale alla perdita di conoscenza. Il rischio sono le lesioni cerebrali anche mortali.
Indicazioni generali per prevenire:
I colpi di calore sono più frequenti nel periodo estivo. Buona norma generale è non esporsi al sole nelle ore più calde del giorno, cercare di dimagrire se in sovrappeso, evitare pasti eccessivamente abbondanti e mantenersi ben idratati evitando le bevande alcoliche.
Il runner deve evitare di allenarsi nelle ore più calde della giornata. Durante l'allenamento deve bagnarsi spesso e bere moltissimo per mantenere la pelle idratata e aiutare il corpo a regolare la temperatura. La testa va protetta sempre con un cappelino o almeno bisogna bagnare i capelli con una certa frequenza.
E' molto importante non considerare solo la temperatura ma anche i valori di umidità atmosferica. Molti colpi di calore avvengono infatti in condizioni di temperatura non eccessiva, ma con tassi di umidità elevata.
Prima di affrontare l'allenamento è meglio se possibile informarsi sull'indice di calore, che evidenzia non la temperatura reale ma quella percepita dall'organismo.
Idratarsi durante tutto l'arco della giornata, non soltanto nelle ore immediatamente prima , durante e dopo l'allenamento.
Anche l'abbigliamento è importante: ricordate che sudare non scioglie i grassi e non fa dimagrire! E' fondamentale indossare un abbigliamento adeguato che non ostacoli la traspirazione e non surriscaldi l'organismo.
I soggetti in sovrappeso o in scarsa forma fisica devono fare maggior attenzione.
Se comunque compaiono i sintomi:
Interrompere immediatamente l'attività sportiva al primo insorgere dei sintomi.
Se il colpo di calore vi ha ormai colpito, chiamate aiuto, sdraiatevi in un luogo fresco e ombreggiato, rinfrescate la pelle, soprattutto la testa, magari avvolgendola con la maglietta imbevuta di acqua fredda, reidratatevi bevendo lentamente acqua con un po’ di sale per far risalire la pressione. Se non avete a disposizione acqua e sale o non riuscite a berla almeno cercate di reidratarvi con acqua semplice o integratori in bevanda (se siete voi ad assistere un soggetto che non è cosciente non cercate di farlo bere per non rischiarne il soffocamento), in attesa che un medico possa fornirvi la sua assistenza e all'occorrenza praticarvi una flebo. Se siete in compagnia fatevi massaggiare le gambe in direzione dai piedi in alto, verso il cuore. Chiamate il medico o il 118
Durante un colpo di calore la temperatura interna può raggiungere i 40°C e oltre. Se non si interviene in tempo le conseguenze possono essere molto gravi e addirittura fatali. Pertanto, per evitare il sopraggiungere di un collasso cardiocircolatorio, è fondamentale ridurre il più velocemente possibile la temperatura. I danni causati dal colpo di calore sono infatti direttamente correlati all'entità e alla durata dell'ipertermia.
L'applicazione di ghiaccio e l'immersione completa del corpo in acqua fredda sono tra gli interventi più semplici ed efficaci per aiutare chi viene colpito da un colpo di calore. In attesa dei soccorsi si possono adottare ulteriori provvedimenti come sfregare la cute con alcol, ventilare il soggetto con un panno, tamponarlo con un asciugamano imbevuto di acqua fredda e riporlo in un luogo fresco ed ombroso. Tutti i trattamenti in grado di abbassare la temperatura corporea possono essere utili.
Oltre al colpo di calore esiste anche il colpo di sole, nel quale l'aumento della temperatura corporea è dovuto all’esposizione diretta ai raggi solari. Contrariamente al colpo di calore, la pelle è sudata perché il soggetto non ha esaurito i suoi meccanismi di compensazione. I colpi di sole leggeri (mal di testa, spossatezza, vertigini, pelle fredda e sudata, talora svenimento) possono essere curati posizionando il soggetto all’ombra (o in ambiente con aria condizionata) e applicandogli sulla testa asciugamani imbevuti di acqua fredda. Gli si possono far bere tre o quattro bicchieri di acqua fredda contenenti ciascuno mezzo cucchiaino di sale, uno ogni quarto d’ora e lentamente per non provocare il vomito.
Ricordo che questa guida è frutto di conoscenze non professionali. La condotta più opportuna è sempre quella della prudenza, e di chiamare al comparire dei sintomi un medico o il 118.
Buona estate e buone corse!
Colpo di calore: informazioni utili
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1952
- Iscritto il: 23 feb 2010, 14:46
- Località: Cagliari
Colpo di calore: informazioni utili
Pianifica e realizza.
-
- Guru
- Messaggi: 2714
- Iscritto il: 29 mar 2010, 15:22
- Località: Carmignano di Brenta (PD)
Re: Colpo di calore: informazioni utili
....
...

...ora si corre con la mamma nel cuore ...
...e la fatica non si fa sentire...
...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25...
FB


...10.000 in 38.07... 21097 in 1h24.25...


FB
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: 1 gen 2010, 22:00
- Località: Provincia di Varese
Re: Colpo di calore: informazioni utili








Quando avranno inquinato l'ultimo fiume,
abbattuto l'ultimo albero,
preso l'ultimo bisonte,
pescato l'ultimo pesce,
solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche".
(Tatanka Iotanka-Toro Seduto)
abbattuto l'ultimo albero,
preso l'ultimo bisonte,
pescato l'ultimo pesce,
solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche".
(Tatanka Iotanka-Toro Seduto)
-
- Top Runner
- Messaggi: 9077
- Iscritto il: 3 apr 2010, 9:49
Re: Colpo di calore: informazioni utili
Da soccorritore 118 non avrei saputo scrivere meglio 

-- Non cercare ostinatamente il PB. Sarà il PB a trovare te! --
I miei libri: 101 Ragioni per Correre - Vi Faccio Correre
Il Blog: http://run.foiaworld.info
I miei libri: 101 Ragioni per Correre - Vi Faccio Correre
Il Blog: http://run.foiaworld.info