Anch'io ti riporto la mia esperienza: fino a marzo 2010 corsa solo una volta ogni tanto e senza allenamenti particolari, da inizio aprile allenamenti, sempre a sensazione, però ben strutturati, nel senso che tenevo fisse le 3-4 uscite settimanali ed un numero di km che è partito da 30 ed è arrivato adesso a 50. In questi tre mesi ho aumentato gradualmente la distanza, tenendomi un'uscita lunga la domenica in cui cercavo di coprire la maggior distanza possibile tenendo un'andatura sostenuta, ma non tirata (a correre troppo piano non ce la faccio proprio

). Es. : partivo da 10 km, poi 13, poi 15, e così via, la settimana scorsa ero arrivato a 18.
Risultato: tentata oggi la mezza "in solitaria" e chiusa in 1h e 50 min faticando un po', ma solo per il caldo allucinante (ho bevuto 3 l di acqua in allenamento).
Direi che una 21 km è alla portata di (quasi) chiunque, purché sia ben allenato! Certo non ti so dire se il mio metodo sia il migliore o se sia un'emerita cagata, fatto sta che a me ha dato buoni risultati

in bocca al lupo per la tua preparazione
