Il tema è, appunto, l'allenamento su cavalcavia, che è l'unico modo in cui molti di noi possono "simulare" un collinare. Vengo alla mia domanda...
Nella mia zona ho individuato un cavalcavia con una salita di 250 metri (e altrettanta discesa).
Avendo fatto finora solo pianura e correndo da poco (aprile) vorrei partire con calma ed eventualmente aumentare pian piano.
Pensavo quindi (dopo opportuno riscaldamento) di iniziare ripetendo per 4 volte, ovvero:
4 x ( 250m salita + 250m discesa + 250m piano )
per un totale di 3 km. Il dubbio vero, però, riguarda il passo da tenere.
Dato che questo dipende molto dalla pendenza del cavalcavia (che non conosco) io pensavo di basarmi sulla Frequenza Cardiaca.
Più precisamente, vorrei fare la salita alla mia FC di soglia anaerobica e poi la discesa a FC di soglia aerobica, come defaticamento.
Vi sembra sensato?
Quali sono le vostre esperienze con le ripetute su cavalcavia?
Qualsiasi opinione, consiglio, suggerimento sono benvenuti
