TUAREG ha scritto:volevo cortesemente delucidazioni in riguardo all'uso del cardio per dimagrimento e/o mantenimento peso
da più parti ho letto che non bisognerebbe mai oltrepassare il 70/80% del battito massimo ( che ho ricavato dalla formuletta 220 - età)
la domanda è questa: a volte mentre corro i miei 10/12 km mi vien voglia di aumentare la falcata e inevitabilmente aumanta il battito; a questo punto brucio ugualmente grassi?
....
Riportato dalla mia guida Suunto

:
Il principio di base per controllare il peso è molto semplice: quando il corpo consuma tanta energia quanta ne riceve attraverso il cibo, il peso resta invariato. Se il corpo consuma più energia di quanta se ne introduce, si perde peso. Spesso, chi è sovrappeso non pratica sport. Il metodo migliore per perdere peso e mantenersi snelli è di aumentare l’attività fisica svolta e alleggerire la dieta. Molti manuali dietologici rescrivono esercizi fisici ad un livello di intensità alto, per bruciare quanto più grasso possibile. Eppure, il quantitativo di grasso bruciato non rappresenta un fattore rilevante per la perdita di peso. Infatti, il dispendio energetico giornaliero totale deve essere superiore all’energia ottenuta attraverso l’alimentazione. In proporzione, il corpo brucia il quantitativo massimo di grassi a riposo, fino all’80%. Ciononostante, se si misura in termini di grasso assoluto, il consumo di grassi è massimo durante gli sport, quando la frequenza cardiaca raggiunge il 60/80% del massimo. La maggior parte dell’energia viene consumata nell’allenamento ad alta intensità, in rapporto al tempo. Ciò è dovuto al fatto che il dispendio energetico è direttamente proporzionale all’intensità dell’esercizio. Negli esercizi mirati al controllo del peso, lo smaltimento di alte percentuali di grassi non deve quindi essere un fattore decisivo. Così come il temporaneo consumo elevato di energia. E’ invece essenziale effettuare un allenamento che massimizzi il livello totale del dispendio energetico. Ad esempio, praticando attività a bassa intensità e lunga durata. Se, invece, non si ha tempo sufficiente per tali sport, per migliorare al massimo la forma fisica e tenere il peso sotto controllo si possono
compiere attività ad alta intensità. Si raccomanda, tuttavia, massima prudenza quando si cerca di perdere peso: una routine di allenamento moderata riduce il rischio di incidenti dovuti a stress o sovraffaticamento e contribuisce a mantenere la motivazione alta per il raggiungimento
di obiettivi a lungo termine. Il corpo produce l’energia necessaria al suo funzionamento non solo da grassi, ma anche da carboidrati. L’allenamento di lunga durata intacca le riserve di carboidrati, che vanno ricostituite già a partire dall’esercizio stesso. Ricordare quindi che se si mangia qualcosa durante l’esercizio si può comunque perdere peso e si è in grado di allenarsi più a lungo. Ricordarsi poi sempre di essere sufficientemente idratati per le attività che superano un’ora, in caso contrario, si potrebbe rischiare di non portarle a termine.