Ciao a tutti, apro questa discussione poichè ho intenzione di abbandonare WIndows in via definitiva o quasi e passare a linux (UBUNTU nel mio caso).
Ritenendo che questo possa essere motivo di discussione e stimolo per molti altri dubbiosi nel passaggio (consigliato in ciò da INGPEO) invito tutte le persone interessate a postare i loro commenti e/o le loro domande.
Il passato è un'illusione. Devi imparare a vivere nel presente ed accettarti per quello che sei ora. Quello che ti manca in flessibilità e in agilità devi acquisirlo con la conoscenza e la pratica costante. Bruce Lee
Ben fatto!
Per chi vuole avvicinarsi al mondo di linux consiglio di provare il cd di ubuntu, che permette di provarlo senza installare nulla: si fa partire il pc con il cd dentro e "magicamente" ci si ritroverà alle prese con il pinguino. Poi basta spegnere e tutto sarà come prima. Giusto per avere un po' di dimestichezza.
Quanti altri usano linux?
Aiutiamo il pinguino a correre libero!
Io per adesso mi sto studiando la guida UBUNTUSEMPLICE scaricata liberamente in pdf dall'omonimo sito ed in contemporanea le wiki del sito ufficiale di UBUNTU.
Le mie perplessità/dubbi/paure, riguardano principalmente il riconoscimento hardware. MI dicono che ormai Linux ha fatto dei passi da gigante in tal senso, ma dei problemi ancora permangono. Poi leggendo in giro per i forum ho visto che BRASERO (il software di masterizzazione preimpostato di UBUNTU 8.04) ha dei problemi.
Inoltre volevo sapere se c'è modo di far girare photoshop cs2 o cs 3 su Linux.
Il passato è un'illusione. Devi imparare a vivere nel presente ed accettarti per quello che sei ora. Quello che ti manca in flessibilità e in agilità devi acquisirlo con la conoscenza e la pratica costante. Bruce Lee
Lato hardware ormai non ci sono grossi problemi, viene riconosciuto praticamente tutto, soprattutto se non si possiede l'ultimo ritrovato della tecnica appena uscito.
L'unica cosa da "smanettare" un po' di più sono i driver della scheda video: per usare quelli proprietari della scheda video occorre fare un minimo di lavoro, ma trovi come fare in internet.
Per masterizzare io uso K3B, che è veramente ottimo. Una volta installato ubuntu puoi aggiungere tutti i programmi che vuoi, si scaricano direttamente via internet attraverso il tool apposito.
Per la grafica, si potrebbe far andare photoshop in emulazione ma:
- non so se funziona
- sarebbe estremamente lento
Quindi ti consiglio di provare l'alternativa free: Gimp. Permette di fare moltissime cose, bisogna solo avere la pazienza di imararlo. (e legge i file di photoshop!)
Per la cronaca stò facendo assemblare un Pc su cui sto vagliando la possibilità di installare due dischi rigidi, uno per UBUNTU ed uno per WINDOWS ( per mia moglie restia al passaggio e per eventuali software che non abbiano corrispondenti di egual valore in linux).
La scheda video invidia gt8800 è riconosciuta da UBUNTU?
Inizialmente, in tutta sincerità, volevo passare a MAC, ma visti i costi, e soprattutto l'impossibilità di poter aggiornare l'hardware nell'IMAC ( unica alternativa nel rapporto qualità/prezzo) ho optato per linux.
Anche se in verità effettivamente MAC OS è secondo me il miglior sistema operativo in circolazione.
Il passato è un'illusione. Devi imparare a vivere nel presente ed accettarti per quello che sei ora. Quello che ti manca in flessibilità e in agilità devi acquisirlo con la conoscenza e la pratica costante. Bruce Lee
ingpeo ha scritto:Lato hardware ormai non ci sono grossi problemi, viene riconosciuto praticamente tutto, soprattutto se non si possiede l'ultimo ritrovato della tecnica appena uscito.
L'unica cosa da "smanettare" un po' di più sono i driver della scheda video: per usare quelli proprietari della scheda video occorre fare un minimo di lavoro, ma trovi come fare in internet.
Per masterizzare io uso K3B, che è veramente ottimo. Una volta installato ubuntu puoi aggiungere tutti i programmi che vuoi, si scaricano direttamente via internet attraverso il tool apposito.
Per la grafica, si potrebbe far andare photoshop in emulazione ma:
- non so se funziona
- sarebbe estremamente lento
Quindi ti consiglio di provare l'alternativa free: Gimp. Permette di fare moltissime cose, bisogna solo avere la pazienza di imararlo. (e legge i file di photoshop!)
mi indichi qualche buon sito dove poter trovare le spiegazioni per l'installazione dei driver della nvidia?
Ho scelto questa marca perchè avevo letto che è quella che da meno problemi ripetto alle ATI più indigeste per i sistemi linux
Il passato è un'illusione. Devi imparare a vivere nel presente ed accettarti per quello che sei ora. Quello che ti manca in flessibilità e in agilità devi acquisirlo con la conoscenza e la pratica costante. Bruce Lee
Hai fatto bene a prendere nvidia, è più supportata attualmente.
Io son addirittura riuscito a far andare i nuovi driver con la distribusione a 64bit!! Però ho usato lo script apposito che si scarica dal sito ufficiale nvidia.
Per ubuntu non so con certezza come fare l'installazione, prova a vedere qui: http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,9.0.html
Grazie ho visto e mi sono scaricato una paginetta.
Dovessi avere altri dubbi o richieste ti ricontatto direttamente al bar del forum in questo Topic.
Il passato è un'illusione. Devi imparare a vivere nel presente ed accettarti per quello che sei ora. Quello che ti manca in flessibilità e in agilità devi acquisirlo con la conoscenza e la pratica costante. Bruce Lee
Ciao a tutti, volevo un consiglio per quanto riguarda l'adozione di tastiera con mouse wireless ( ad essere wireless è solo il mouse)con Ubuntu 8.04. Ci può essere l'eventualità che il mouse non venga riconosciuto? La marca che sono intenzionato ad acquistare è TRUST, nello specifico il modello ds3400d http://www.giannonecomputers.it/news.cfm?id=8896.
In caso positivo (aimè) sapreste indicarmi una marca/modello certamente funzionante con il sistema opertivo UBUNTU 8.04?
Il passato è un'illusione. Devi imparare a vivere nel presente ed accettarti per quello che sei ora. Quello che ti manca in flessibilità e in agilità devi acquisirlo con la conoscenza e la pratica costante. Bruce Lee
Ho una tastiera e mouse wireless che funziona benissimo. Della Logitech.
Non ci sono problemi perché utilizza driver standard, quindi wireless o con cavo, sempre su attacco ps2 o usb.
Gli unici tasti che occorre configurare sono quelli speciali/multimediali, trovi un tool tra gli strumenti di amministrazione di gnome/kde/xfce...