Corsa in fascia lipolitica, dubbi

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Nikolas175
Novellino
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 lug 2010, 15:13

Corsa in fascia lipolitica, dubbi

Messaggio da Nikolas175 »

Salve a tutti.

Mi è chiaro cosa sia la fascia lipolitica e mi è chiaro il fatto che si innesti il ciclo di Krebs dopo 20 minuti di attività aerobica.

Le ultime lacune che vorrei colmare sono queste:

Quando iniziò la corsa devo già stare nel mio range cardiaco (calcolato per stare in fascia lipolitica ovviamente), oppure devo rientrare nel range dopo 20 minuti ?

Ma nei primi 20 minuti cosa si consuma esattamente? Superati i 20 minuti, quanto tempo posso rimanere a correre in fascia lipolitica? e cosa succede se prolungo molto i tempi di corsa in questa fascia?

Se supero la fascia lipolitica e vado in range cardiaci più elevati cosa si consuma principalmente ??
Avatar utente
Fabio Pollero
Maratoneta
Messaggi: 467
Iscritto il: 10 giu 2010, 9:03
Località: Cisano sul Neva (SV)

Re: Corsa in fascia lipolitica, dubbi

Messaggio da Fabio Pollero »

bella domanda...

credo (ma non ci scommetterei) che nei primi minuti si consumi principalmente glicogeno se disponibile, così come se si va fuori soglia, ew finchè ce n'è... dopodichè ti siedi con la testa tra le mani aspettando gli infermieri con la barella e le lasagne :wink:
PB 10K 54'18" 26/10/2010 (72 Kg)
20/03/2013: 91,5 kg - 10/07/2013: 76,5 kg
Avatar utente
LiberoStile
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 229
Iscritto il: 11 giu 2010, 13:07
Località: Finale Ligure (SV)

Re: Corsa in fascia lipolitica, dubbi

Messaggio da LiberoStile »

Nikolas175 ha scritto:Salve a tutti.

Mi è chiaro cosa sia la fascia lipolitica e mi è chiaro il fatto che si innesti il ciclo di Krebs dopo 20 minuti di attività aerobica.

Le ultime lacune che vorrei colmare sono queste:

Quando iniziò la corsa devo già stare nel mio range cardiaco (calcolato per stare in fascia lipolitica ovviamente), oppure devo rientrare nel range dopo 20 minuti ?

Ma nei primi 20 minuti cosa si consuma esattamente? Superati i 20 minuti, quanto tempo posso rimanere a correre in fascia lipolitica? e cosa succede se prolungo molto i tempi di corsa in questa fascia?

Se supero la fascia lipolitica e vado in range cardiaci più elevati cosa si consuma principalmente ??
Lascia perdere. A parte il fatto che quello che scrivi è inesatto, non ti fare troppe paranoie su quello che si consuma o che non si consuma. Non è questo il parametro che induce dimagrimento.
Prendi una persona, anche una molto allenata e, ammesso che esista (ho forti dubbi in merito), falla allenare nella fascia lipolitica (adeguatamente calcolata su quella persona), diciamo per un'ora. Il consumo lipidico dell'allenamento è irrisorio (decine di grammi di grasso). Non è quella la variabile principale, l'allenamento a battito cardiaco controllato (steady state) è un attore, ma non il protagonista del dimagrimento con l'attività fisica.
P.s.: il ciclo di krebs è un processo metabolico, quindi "funziona" sempre, anche quando dormi... :wink:
Dig On
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Corsa in fascia lipolitica, dubbi

Messaggio da POD4PASSION »

Miii come sei precisino Libero stile, ma hai un cassettino in casa con il fazzoletto stropicciato fuori posto? :mrgreen:

Sono sicuro di no :mrgreen:
Nikolas175 ha scritto:Salve a tutti.

Mi è chiaro cosa sia la fascia lipolitica e mi è chiaro il fatto che si innesti il ciclo di Krebs dopo 20 minuti di attività aerobica.

Le ultime lacune che vorrei colmare sono queste:

Quando iniziò la corsa devo già stare nel mio range cardiaco (calcolato per stare in fascia lipolitica ovviamente), oppure devo rientrare nel range dopo 20 minuti ?

Prima di ogni allenamento bisogna sempre fare riscaldamento per circa 15' poi si puo procedere all'allenamento vero e proprio

Ma nei primi 20 minuti cosa si consuma esattamente? Superati i 20 minuti, quanto tempo posso rimanere a correre in fascia lipolitica? e cosa succede se prolungo molto i tempi di corsa in questa fascia?

Nei primi 20' consumi prevalentemente glicogeno muscolare poi quando comincia a scarseggiare il tuo organismo attinge alle riserve per reintegrare le scorte puoi stare in questa fascia tutto il tempo che vuoi, chiaramente se superi un certo limite di tempo, bisogna nutrirsi altrimenti rischi di allenarti malamente

Se supero la fascia lipolitica e vado in range cardiaci più elevati cosa si consuma principalmente ??

Se superi la fascia "lipolitica" l'ago del consumo comincerà a propendere piu sul glicogeno disponibile e finchè i serbatoi sono pieni tu riuscirai a correre ma nel momento in cui il glicogeno "finisce" tu sarai costretto a fermarti.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
Avatar utente
LiberoStile
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 229
Iscritto il: 11 giu 2010, 13:07
Località: Finale Ligure (SV)

Re: Corsa in fascia lipolitica, dubbi

Messaggio da LiberoStile »

POD4PASSION ha scritto:Miii come sei precisino Libero stile, ma hai un cassettino in casa con il fazzoletto stropicciato fuori posto? :mrgreen:

Sono sicuro di no :mrgreen:
Nikolas175 ha scritto:Salve a tutti.

Mi è chiaro cosa sia la fascia lipolitica e mi è chiaro il fatto che si innesti il ciclo di Krebs dopo 20 minuti di attività aerobica.

Le ultime lacune che vorrei colmare sono queste:

Quando iniziò la corsa devo già stare nel mio range cardiaco (calcolato per stare in fascia lipolitica ovviamente), oppure devo rientrare nel range dopo 20 minuti ?

Prima di ogni allenamento bisogna sempre fare riscaldamento per circa 15' poi si puo procedere all'allenamento vero e proprio

Ma nei primi 20 minuti cosa si consuma esattamente? Superati i 20 minuti, quanto tempo posso rimanere a correre in fascia lipolitica? e cosa succede se prolungo molto i tempi di corsa in questa fascia?

Nei primi 20' consumi prevalentemente glicogeno muscolare poi quando comincia a scarseggiare il tuo organismo attinge alle riserve per reintegrare le scorte puoi stare in questa fascia tutto il tempo che vuoi, chiaramente se superi un certo limite di tempo, bisogna nutrirsi altrimenti rischi di allenarti malamente

Se supero la fascia lipolitica e vado in range cardiaci più elevati cosa si consuma principalmente ??

Se superi la fascia "lipolitica" l'ago del consumo comincerà a propendere piu sul glicogeno disponibile e finchè i serbatoi sono pieni tu riuscirai a correre ma nel momento in cui il glicogeno "finisce" tu sarai costretto a fermarti.
Non ho capito quella dei fazzoletti, comunque forse è più precisino quello che ha fatto tutto il lavoretto scrivendo (e semplificando molto, quindi sbagliando) con il rosso... :mrgreen:
Comunque ascolta i consigli di pod che, se non altro, non ti nuociono... :wink:
Dig On
Avatar utente
Fabio Pollero
Maratoneta
Messaggi: 467
Iscritto il: 10 giu 2010, 9:03
Località: Cisano sul Neva (SV)

Re: Corsa in fascia lipolitica, dubbi

Messaggio da Fabio Pollero »

bè semplificare non significa necessariamente sbagliare, almeno gli ha risposto. Se ci sono degli errori sarebbe utile evidenziarli, no? A me interessa davvero!
:wink:
PB 10K 54'18" 26/10/2010 (72 Kg)
20/03/2013: 91,5 kg - 10/07/2013: 76,5 kg

Torna a “Allenamento e Tecnica”