Salita

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

ciuffo82
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 lug 2018, 22:07

Salita

Messaggio da ciuffo82 »

Ciao a tutti
Abito in collina, vicino a casa ho una salita DI 2,5 KM che sale ad una media del 12% almeno, con punte del 16 18%.
Dopo un buon riscaldamento: come intensità, frequenza cardiaca e respirazione posso paragonarla ad un corto veloce per una mezza?
Grazie a tutti!
Avatar utente
Marcus86
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 884
Iscritto il: 30 ott 2021, 16:29

Re: Salita

Messaggio da Marcus86 »

La domanda è se quei 2,5 km, considerando quanto sono ripidi, possano allenare a correre i 21?
Io non sono un esperto, ma secondo me salite così ripide vanno bene solo per fare forza, ma ti espongono a sforzi troppo alti.

E cmq sarebbe un allenamento anaerobico, quindi in preparazione di una mezza lo vedo poco incisivo.
Sarebbe perfetto per allenare un miglio, una 3km o una 5km al massimo...
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1546
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Salita

Messaggio da cortomaltese »

La puoi paragonare a una gara da 2.5km in salita... Niente più.. Se vuoi fare una mezza devi fare girare le gambe...e la salita fa l'esatto opposto... Fai forza, esercizio anaerobico e niente più... Se poi vuoi fare gare in montagna puoi usarla per le ripetute e, fatta almeno 10 volte su e giù, puoi usarla come allenamento per i trail.. Ma per la mezza hai altri allenamento preparatorio..;)
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)
Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1685
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: Salita

Messaggio da salamandra »

ciuffo82 ha scritto: 28 nov 2021, 10:31 Ciao a tutti
Abito in collina, vicino a casa ho una salita DI 2,5 KM che sale ad una media del 12% almeno, con punte del 16 18%.
Dopo un buon riscaldamento: come intensità, frequenza cardiaca e respirazione posso paragonarla ad un corto veloce per una mezza?
Grazie a tutti!
Non so che motore hai … devi provare e vedere a che battiti sali ( rischi di salire tanto col cuore … )
Sicuramente fai un lavoro di “ forza” … utile per la corsa ma bisogna vedere quando hai la mezza ( cioe va “intabellato” questo allenamento)
ciuffo82
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 lug 2018, 22:07

Re: Salita

Messaggio da ciuffo82 »

Intanto grazie a tutti!
E' nel percorso di una mezza di fine Febbraio o Marzo.
Pensavo di riprendere un pò concetti del corto veloce: 20 - 25 minuti minuti a respirazione intensa e battiti al 90 circa, perchè nella mezza che ho fatto a Ravenna ho notato che mi mancava qualcosa quando mi sono saliti i battiti sul finale.
Ed è un modo per sfruttare ciò che offre il mio bel territorio!
Ma accolgo alla grande le vostre osservazioni

Grazie ancora!
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1546
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Salita

Messaggio da cortomaltese »

La performance sugli ultimi km la migliori facendo i medi... Lavorando sulla soglia anaerobica, abituando il corpo a correre anche sopra la soglia stessa... Io per le gare lunghe utilizzo molto i medi progressivi, in modo da lasciarmi alla fine la parte più dura.. Così facendo si riesce a correre in zone di frequenza cardiaca alta anche per parecchio tempo e anche quando il corpo sta alla frutta...
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)
ciuffo82
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 lug 2018, 22:07

Re: Salita

Messaggio da ciuffo82 »

Si verissimo. Sto cominciando ad usare anche il medio progressivo.. cerco di variare un po' per divertirmi
Avatar utente
salamandra
Ultramaratoneta
Messaggi: 1685
Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57

Re: Salita

Messaggio da salamandra »

… e allora divertiti…
Gli “allenamenti” devono essere momenti di piacere e svago e seguire una tabella esasperata non lo è…!
:beer:
Avatar utente
Kappi
Ultramaratoneta
Messaggi: 1574
Iscritto il: 6 mar 2020, 12:53
Località: Cuneo

Re: Salita

Messaggio da Kappi »

cortomaltese ha scritto: 28 nov 2021, 21:52 La performance sugli ultimi km la migliori facendo i medi... Lavorando sulla soglia anaerobica, abituando il corpo a correre anche sopra la soglia stessa... Io per le gare lunghe utilizzo molto i medi progressivi, in modo da lasciarmi alla fine la parte più dura.. Così facendo si riesce a correre in zone di frequenza cardiaca alta anche per parecchio tempo e anche quando il corpo sta alla frutta...
Quando parli di medi progressivi per gare lunghe cosa intendi per gare lunghe (cioè quanti km?) e soprattutto quanto li fai lunghi e come li strutturi questi allenamenti medi rapportati alla lunghezza della gara?
Grazie
5 Km: 22'51'' 06/08/2020
10 Km: 44'19'' 05/11/2022
Mezza: 1h37'34'' 26/03/2022 Mezza del Marchesato

Per le tue ricerche utilizza https://www.ecosia.org/ il motore di ricerca che pianta gli ALBERI
Avatar utente
cortomaltese
Ultramaratoneta
Messaggi: 1546
Iscritto il: 12 lug 2013, 16:32

Re: Salita

Messaggio da cortomaltese »

Intendo maratona. Quindi parliamo di medi tra i 20 e i 25 km (oltre riscaldamento prima di iniziare). Normalmente vedo di chiuderli circa 20 secondi al km più lenti del mio ritmo gara sui 10 km.. Esempio, se i 10 km li faccio a 4, il medio lo chiudo a 4.20, max 4.25...e cerco di farlo progressivo, facendo la seconda parte di allenamento più forte della prima, chiudendo in crescendo.. Ovviamente ci si arriva gradualmente, partendo da distanze più corte per poi arrivare a quelle desiderate. Di solito, in vista della maratona, lo alterno al lungo domenicale (quindi se questa domenica faccio il lungo, domenica prossima faccio il medio). In settimana faccio un altro allenamento di qualità, tipo ripetute. Per il resto corse facili. 😉

Ovvio che se accorciamo le distanze, accorciamo anche le distanze dei medi e acceleriamo un po' i tempi. Poi ognuno deve regolarsi con i propri tempi e il proprio stato di forma😉
Se desideri vincere qualcosa puoi correre i 100 metri.
Se vuoi goderti una vera esperienza corri una maratona.
(Emil Zatopek)

Torna a “Allenamento e Tecnica”