Salve a tutto il forum,
Mi presento brevemente e vado al dunque:
Ho quasi 30 anni e ho sempre fatto moltissimi sport.
Nell'ultimo anno, causa stress vari e questioni personali, ingrasso di circa 10-15kg (arrivo a pesare 90kg per 1.80) cosa che non mi era mai successa prima.
Ad Agosto mi metto sotto per cercare di ritornare nel mio pesoforma e comincio a correre regolarmente, senza strafare ma facendo buoni allenamenti, con molta soddisfazione soprattutto data dal benessere fisico che mi provocano.
A metà Novembre insorge lentamente un dolore alla coscia e interno coscia sinistra. Inizialmente non gli dò peso perché migliora correndo, anzi, quando corro sto benissimo, e quindi penso a qualcosa di banale a livello muscolare. Mi insospettisco dopo che vedo che per una settimana o due il dolore è sempre lì, costante, nello stesso punto, e inizio a far fatica a camminare dopo l'allenamento (a correre no, quando corro il fastidio c'è ma è sopportabile e migliora correndo). Decido quindi per uno stop totale sospettando un problema ai tendini. Dopo qualche giorno di zoppicamento e una settimana circa di stop totale mi passa del tutto, e ad oggi sono circa 20 giorni che sono fermo senza avere neanche il minimo problema.
Credo che il mio errore sia stato di sovraccarico, ossia di aver esagerato con l'allenamento su un fisico che non era adeguato, ma il problema è che ho dei dubbi sul da farsi da qui in poi: se ritornare a correre, se andare in bici e perdere qualche kg prima (la bici sarà meno traumatica per questo tipo di infortunio?), oppure stare fermo ancora per un po'.
Non pretendo consigli, semplicemente sarei curioso di capire se qualche runner ha avuto problemi analoghi e leggere altre esperienze...
Grazie per la lettura.
Dolore coscia / interno coscia
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 dic 2021, 11:54
-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 dic 2021, 11:54
Re: Dolore coscia / interno coscia
Nessuno ha risposto, comunque aggiorno lo stesso il post precedente.
Non ho più corso ma ho iniziato a fare esercizi a corpo libero e qualche passeggiata.
Il dolore non c'è e nemmeno il fastidio, ma ho comunque una "sensazione" a livello dell'inguine sinistro quando mi muovo e una lieve debolezza della gamba.
Non c'è niente che mi impedisca di riprendere a correre al momento, ma ho un po' di paura.
Non ho più corso ma ho iniziato a fare esercizi a corpo libero e qualche passeggiata.
Il dolore non c'è e nemmeno il fastidio, ma ho comunque una "sensazione" a livello dell'inguine sinistro quando mi muovo e una lieve debolezza della gamba.
Non c'è niente che mi impedisca di riprendere a correre al momento, ma ho un po' di paura.
-
- Top Runner
- Messaggi: 13886
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Dolore coscia / interno coscia
Come puoi vedere, c'è poco risponso viewtopic.php?t=50673
Faresti meglio vedere un fisioterapista
Faresti meglio vedere un fisioterapista
-
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 dic 2021, 11:54
Re: Dolore coscia / interno coscia
Aggiorno per dirvi che non mi sono fatto visitare ma ho fatto un paio di lunghe camminate e penso di aver risolto completamente il problema, proprio grazie a quelle.
Non lo avevo scritto credo, ma oltre alla sensazione sull'inguine sentivo anche un dolore intenso al tatto sulla coscia, nella parte anteriore, come se ci avessi preso una botta ma senza che fosse accaduto (non c'era un livido, non ricordo di aver subito traumi)
La mia teoria è che fosse accaduto qualcosa a livello muscolare, che aveva interessato un qualche nervo che mi creava la sensazione dolorosa che inizialmente si attenuava correndo ma che peggiorava sempre di più nel corso delle settimane.
Purtroppo nel mio caso le cosce sono molto muscolose perché ho praticato calcio e tutta la massa muscolare che ho in corpo è concentrata sulle gambe.
E per quanto questo mi agevoli in vari sport, ho sempre saputo che c'è un equilibrio un po' precario per cui magari un muscolo se perde un attimo il tono o se viene sollecitato male rischia di infastidire qualche nervo, o cose del genere.
Camminare molto ha un po' ristabilito gli equilibri, o almeno così mi sembra. Mi sento come nuovo e non a rischio di ricadute, non sento più la gamba debole né alcun tipo di dolore o sensazione fastidiosa.
Cercherò di correre meno (da agosto a dicembre correvo ogni giorno, ero arrivato a fare 10km in meno di 50min le ultime volte che ero uscito col cronometro e sicuramente ho sovraccaricato) e soprattutto di perdere i kg in eccesso prima di correre a quei ritmi, optando per un allenamento più lento.
Ho notato che c'è poco sull'argomento ma se qualcuno si rivedesse in quello che ho scritto e volesse usare questa discussione per chiedere qualche consiglio ben venga
Non lo avevo scritto credo, ma oltre alla sensazione sull'inguine sentivo anche un dolore intenso al tatto sulla coscia, nella parte anteriore, come se ci avessi preso una botta ma senza che fosse accaduto (non c'era un livido, non ricordo di aver subito traumi)
La mia teoria è che fosse accaduto qualcosa a livello muscolare, che aveva interessato un qualche nervo che mi creava la sensazione dolorosa che inizialmente si attenuava correndo ma che peggiorava sempre di più nel corso delle settimane.
Purtroppo nel mio caso le cosce sono molto muscolose perché ho praticato calcio e tutta la massa muscolare che ho in corpo è concentrata sulle gambe.
E per quanto questo mi agevoli in vari sport, ho sempre saputo che c'è un equilibrio un po' precario per cui magari un muscolo se perde un attimo il tono o se viene sollecitato male rischia di infastidire qualche nervo, o cose del genere.
Camminare molto ha un po' ristabilito gli equilibri, o almeno così mi sembra. Mi sento come nuovo e non a rischio di ricadute, non sento più la gamba debole né alcun tipo di dolore o sensazione fastidiosa.
Cercherò di correre meno (da agosto a dicembre correvo ogni giorno, ero arrivato a fare 10km in meno di 50min le ultime volte che ero uscito col cronometro e sicuramente ho sovraccaricato) e soprattutto di perdere i kg in eccesso prima di correre a quei ritmi, optando per un allenamento più lento.
Ho notato che c'è poco sull'argomento ma se qualcuno si rivedesse in quello che ho scritto e volesse usare questa discussione per chiedere qualche consiglio ben venga