A luglio 2021 ho iniziato gli allenamenti in montagna per puntare a qualche breve gara di trail running , preciso che in pianura correvo sui 40 km a settimana.
Primo allenamento in montagna di 20 km con 700 mt di dislivello (a 1700mt) tutto ok , solo il classico affaticamento muscolare che 2 gg dopo sparisce.
Decido quindi di riprovarci la settimana dopo , stesso tratto fatto in 2 ore circa , corsa anche in salita e va tutto bene .
Due settimane dopo sento una tendinite che parte dell'attacco dell'adduttore sotto la coscia (dx e sx) , arriva fino al ginocchio e che mi impedisce di allungare completamente la gamba , e' come se il tendine si fosse ritirato , e' rimasto cosi per piu di 1 mese , il dottore mi prescrive 1 mese senza corsa e antidolorifici e mi diagnostica una tendinite (vista anche alla eco con un ispessimento del tendine del'adduttore e semimembranoso).
Riprendo a correre dopo piu' di 1 mese molto gradualmente , con i km in crescendo e non c'e verso , mi devo fermare dopo gli 8 km perche inizia a tirare , anche adesso nonostante i mesi di fisioterapia e di personal trainer con esercizi di potenziamento e allungamento .
Cosa si deve fare in questi casi ? consigli ?
Grazie
