In bocca al lupo
Preparazione Passatore 2023
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 807
- Iscritto il: 16 ott 2022, 0:09
- Località: Baone
Re: Preparazione Passatore 2023
@corribabbonecorri fai bene a riposare magari anche 2 giorni dato anche la tua immemore gara. Poi sempre meglio rallentare se si iniziano ad avere degli acciacchi.
In bocca al lupo

In bocca al lupo
- Toscanofi -
Il solo,fra tutti i popoli,che non abbia paura dell'inferno,il solo che abbia con l'inferno continui rapporti,sono i toscani.I quali da tempo immemorabile hanno da sempre viaggiato in quel paese,e tuttora lo percorrono
Il solo,fra tutti i popoli,che non abbia paura dell'inferno,il solo che abbia con l'inferno continui rapporti,sono i toscani.I quali da tempo immemorabile hanno da sempre viaggiato in quel paese,e tuttora lo percorrono
-
- Maratoneta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 6 ott 2017, 12:08
Re: Preparazione Passatore 2023
Concordo con il riposo, anche qualche giorno in più, anche tutta la settimana
Le avvisaglie non vanno sottovalutate
Le avvisaglie non vanno sottovalutate
10.000 40:44 Pietra Ligure 2021
21.097 1:33:42 Savona 2019
42.195 3:17:24 Sanremo 2021
6h 70.162 Andora 2023
8h 90.985 Tavagnasco 2023
100km 8:55:05 P.Recanati 2022
12h 124.265 Biella 2022
https://www.strava.com/athletes/24393446
21.097 1:33:42 Savona 2019
42.195 3:17:24 Sanremo 2021
6h 70.162 Andora 2023
8h 90.985 Tavagnasco 2023
100km 8:55:05 P.Recanati 2022
12h 124.265 Biella 2022
https://www.strava.com/athletes/24393446
-
- Maratoneta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 6 ott 2017, 12:08
Re: Preparazione Passatore 2023
buona settimana per me, 176km e 1.800 mt di dislivello
niente da segnalare
nel frattempo mi sono iscritto al Passatore ed alla 100k di Torino del 25 febbraio (a circuito)
ma questo è il giorno di @corribabbonecorri
complimenti davvero per la tua gara, ho visto su Strava una grande prestazione
raccontaci tutto

niente da segnalare
nel frattempo mi sono iscritto al Passatore ed alla 100k di Torino del 25 febbraio (a circuito)
ma questo è il giorno di @corribabbonecorri
complimenti davvero per la tua gara, ho visto su Strava una grande prestazione

raccontaci tutto



10.000 40:44 Pietra Ligure 2021
21.097 1:33:42 Savona 2019
42.195 3:17:24 Sanremo 2021
6h 70.162 Andora 2023
8h 90.985 Tavagnasco 2023
100km 8:55:05 P.Recanati 2022
12h 124.265 Biella 2022
https://www.strava.com/athletes/24393446
21.097 1:33:42 Savona 2019
42.195 3:17:24 Sanremo 2021
6h 70.162 Andora 2023
8h 90.985 Tavagnasco 2023
100km 8:55:05 P.Recanati 2022
12h 124.265 Biella 2022
https://www.strava.com/athletes/24393446
-
- Top Runner
- Messaggi: 7901
- Iscritto il: 29 nov 2016, 12:20
- Località: Mutina
Re: Preparazione Passatore 2023
@cbc è immenso, quando vuole qualcosa l’ottiene. C’è solo da inchinarsi a lui 

5 18:14
10 38:06
21 1:26:19
42 Milano'17 3:06:22
dal 11/10/15 34x42
ITA 33
MONDO 1 Atene
2020
2023 21k G&R 1h30'29" 42k Parma 3h18’42”
10 38:06
21 1:26:19
42 Milano'17 3:06:22
dal 11/10/15 34x42
ITA 33
MONDO 1 Atene
2020

2023 21k G&R 1h30'29" 42k Parma 3h18’42”
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 807
- Iscritto il: 16 ott 2022, 0:09
- Località: Baone
Re: Preparazione Passatore 2023
130 km fatti questa settimana con 2500 metri di dislivello.
Settimana ventosa da far paura
Settimana ventosa da far paura
- Toscanofi -
Il solo,fra tutti i popoli,che non abbia paura dell'inferno,il solo che abbia con l'inferno continui rapporti,sono i toscani.I quali da tempo immemorabile hanno da sempre viaggiato in quel paese,e tuttora lo percorrono
Il solo,fra tutti i popoli,che non abbia paura dell'inferno,il solo che abbia con l'inferno continui rapporti,sono i toscani.I quali da tempo immemorabile hanno da sempre viaggiato in quel paese,e tuttora lo percorrono
-
- Guru
- Messaggi: 3994
- Iscritto il: 20 giu 2016, 11:20
- Località: Cesena
Re: Preparazione Passatore 2023
ragazzi non esagerate poi mi vergogno
dunque si, ieri è stata una giornata che ricorderò a lungo
oggi invece sono qui a condividere con voi nuove sensazioni, nuove certezze e nuove paure.
prima di parlare di ieri devo fare un bagno di umiltà e non dimenticare il fatto che correre 2 settimane con 6 allenamenti, più di 100 km e un po' di collina mi ha acutizzato 2 problemi (per me ormai cronici) che sono legati alla mia imperfetta tecnica di corsa, e quest'ultima ovviamente incide proporzionalmente all'aumento del carico.
ci devo lavorare e tanto, ma ora non posso fare esperimenti, se preparo questo Passatore sarà con i mezzi e le conoscenze che ho ora a disposizione.
per poter presentarmi alla partenza di domenica ho dovuto di fatto fare una settimana di soli 90 km, eliminare la collina, mentre la settimana di gara appena 3 uscite di 12-10-10 km e riposare 3 giorni di cui 2 consecutivi, non sono numeri da chi vuol preparare una 100 km.
correre sulle gambe stanche non si sta dimostrando un problema, ma il sovraccarico invece è l'anticamera dell'infortunio e a Firenze non ci arrivo così. devo ragionarci su.
veniamo alla gara di ieri, 58 km in circuito, un salto nel buio per me che arrivavo alla gara con soli 2600 km nelle gambe negli ultimi 10 mesi (prima, il nulla) e una totale incognita su cosa succeda dopo 42 km
mi sentivo bene e la voglia di correre era tanta, durante il riscaldamento ho sentito i benefici dello scarico e dell'osteopata, così sono partito felicione.
che ritmo tenere? boh, la parola d'ordine era risparmio energetico e regolarità, ho visto fin da subito che correre sui 4'35" mi veniva veramente facile, così ho proseguito a quel passo, ovvio che se potevo presumere che sarei arrivato a maratona abbastanza agevolmente, cosa sarebbe successo dopo sarebbe stata una scoperta, e la cosa mi piaceva da matti.
avevo con me 4 gel, da anni non ne portavo con me, anche questa cosa mi incuriosiva e pensare di avere una ricarica a un certo punto mi faceva stare ancora più tranquillo.
nota negativa, niente sali (organizzatori, NON SI FA!
) e solito assembramento durante il ristoro messo a fianco al ritiro medaglie (NON SI FA!), sono stato costretto per almeno 6 giri a bere acqua gasata, e io odio l'acqua gasata e i suoi effetti collaterali
ad ogni modo, a 20 km il mio soleo ha iniziato a farmi compagnia, minacciando il "tirone" a ogni passo, pensieri negativi per qualche km, poi finalmente aggiusto la postura che si era seduta, e tutto diventa tollerabile.
a 32 km primo gel, non ne avevo bisogno, ma volevo seguire il programma della nutrizionista, gambe ok.
sono arrivato alla distanza di maratona bene (più o meno 3h10' mi pare), unico pensiero negativo al secondo gel del 37 km, troppa roba nello stomaco, un po' di pensieri felici, e il problema è passato. prima di prendere il terzo ho aspettato un po' di più.
arrivato al giro 11 (su 14) ho iniziato a capire che stavo facendo qualcosa di importante, le gambe ancora andavano bene, il morale alle stelle.
arrivato a 50 ho ricordato le parole di @Trevor sul fatto che le cose a 50 si fanno più dure e ne ho fatto tesoro, cercando di essere economico, sciogliere le braccia, ho preso l'ultimo gel e ho cercato di non forzare mai.
iniziato l'ultimo giro ho iniziato ad avere una stanchezza importante, ma i tempi erano sempre buoni, 4 gel sono stati veramente troppi ma ho deciso di prenderli perché volevo seguire il programma.
poi ho capito l'importanza della testa: la pancia, le gambe, la schiena, arrivavano a rotazione segnali di allarme, ma la testa può controllarli, questo non significa che si può correre se ci si rompe, ma la crisi si può contrastare, questo è un aspetto che sicuramente devo fare sempre più mio.
sono arrivato al traguardo facendo l'aeroplanino, proprio come il SIC sulla moto
ho addirittura azzardato un salto con avvitamento, beata ignoranza
58 km @4'32", ottavo assoluto, 2^ in categoria.
e adesso?
obiettivamente, con questi sovraccarichi a Firenze non ci arrivo.
ieri ho tenuto il ritmo perfetto per farne 58, farne di più sarebbe stato impossibile perché avevo un problema alla gamba dx che mi avrebbe fermato o portato all'infortunio grave, e le energie fisiche/mentali erano state usate alla perfezione, ma erano finite.
al Passatore andrei più lento è vero, ma dovrei stare sulle gambe più del doppio, e questo mi preoccupa, il motore è indubbiamente buono, il telaio no.
in ogni caso della giornata di ieri resterà un ricordo indelebile, sono davvero orgoglioso di quanto fatto

dunque si, ieri è stata una giornata che ricorderò a lungo

oggi invece sono qui a condividere con voi nuove sensazioni, nuove certezze e nuove paure.
prima di parlare di ieri devo fare un bagno di umiltà e non dimenticare il fatto che correre 2 settimane con 6 allenamenti, più di 100 km e un po' di collina mi ha acutizzato 2 problemi (per me ormai cronici) che sono legati alla mia imperfetta tecnica di corsa, e quest'ultima ovviamente incide proporzionalmente all'aumento del carico.
ci devo lavorare e tanto, ma ora non posso fare esperimenti, se preparo questo Passatore sarà con i mezzi e le conoscenze che ho ora a disposizione.
per poter presentarmi alla partenza di domenica ho dovuto di fatto fare una settimana di soli 90 km, eliminare la collina, mentre la settimana di gara appena 3 uscite di 12-10-10 km e riposare 3 giorni di cui 2 consecutivi, non sono numeri da chi vuol preparare una 100 km.
correre sulle gambe stanche non si sta dimostrando un problema, ma il sovraccarico invece è l'anticamera dell'infortunio e a Firenze non ci arrivo così. devo ragionarci su.
veniamo alla gara di ieri, 58 km in circuito, un salto nel buio per me che arrivavo alla gara con soli 2600 km nelle gambe negli ultimi 10 mesi (prima, il nulla) e una totale incognita su cosa succeda dopo 42 km

mi sentivo bene e la voglia di correre era tanta, durante il riscaldamento ho sentito i benefici dello scarico e dell'osteopata, così sono partito felicione.
che ritmo tenere? boh, la parola d'ordine era risparmio energetico e regolarità, ho visto fin da subito che correre sui 4'35" mi veniva veramente facile, così ho proseguito a quel passo, ovvio che se potevo presumere che sarei arrivato a maratona abbastanza agevolmente, cosa sarebbe successo dopo sarebbe stata una scoperta, e la cosa mi piaceva da matti.
avevo con me 4 gel, da anni non ne portavo con me, anche questa cosa mi incuriosiva e pensare di avere una ricarica a un certo punto mi faceva stare ancora più tranquillo.
nota negativa, niente sali (organizzatori, NON SI FA!


ad ogni modo, a 20 km il mio soleo ha iniziato a farmi compagnia, minacciando il "tirone" a ogni passo, pensieri negativi per qualche km, poi finalmente aggiusto la postura che si era seduta, e tutto diventa tollerabile.
a 32 km primo gel, non ne avevo bisogno, ma volevo seguire il programma della nutrizionista, gambe ok.
sono arrivato alla distanza di maratona bene (più o meno 3h10' mi pare), unico pensiero negativo al secondo gel del 37 km, troppa roba nello stomaco, un po' di pensieri felici, e il problema è passato. prima di prendere il terzo ho aspettato un po' di più.
arrivato al giro 11 (su 14) ho iniziato a capire che stavo facendo qualcosa di importante, le gambe ancora andavano bene, il morale alle stelle.
arrivato a 50 ho ricordato le parole di @Trevor sul fatto che le cose a 50 si fanno più dure e ne ho fatto tesoro, cercando di essere economico, sciogliere le braccia, ho preso l'ultimo gel e ho cercato di non forzare mai.
iniziato l'ultimo giro ho iniziato ad avere una stanchezza importante, ma i tempi erano sempre buoni, 4 gel sono stati veramente troppi ma ho deciso di prenderli perché volevo seguire il programma.
poi ho capito l'importanza della testa: la pancia, le gambe, la schiena, arrivavano a rotazione segnali di allarme, ma la testa può controllarli, questo non significa che si può correre se ci si rompe, ma la crisi si può contrastare, questo è un aspetto che sicuramente devo fare sempre più mio.
sono arrivato al traguardo facendo l'aeroplanino, proprio come il SIC sulla moto


58 km @4'32", ottavo assoluto, 2^ in categoria.
e adesso?
obiettivamente, con questi sovraccarichi a Firenze non ci arrivo.
ieri ho tenuto il ritmo perfetto per farne 58, farne di più sarebbe stato impossibile perché avevo un problema alla gamba dx che mi avrebbe fermato o portato all'infortunio grave, e le energie fisiche/mentali erano state usate alla perfezione, ma erano finite.
al Passatore andrei più lento è vero, ma dovrei stare sulle gambe più del doppio, e questo mi preoccupa, il motore è indubbiamente buono, il telaio no.
in ogni caso della giornata di ieri resterà un ricordo indelebile, sono davvero orgoglioso di quanto fatto

Ultima modifica di CorriBabboneCorri il 30 gen 2023, 10:51, modificato 3 volte in totale.
CBC 2.0
1h20’38” mezza maratona del Progresso - Castel Maggiore (BO) 18/12/22
3h02'40" Verona marathon 20/11/22
4h22'52" 58 km Misano Adriatico
1h20’38” mezza maratona del Progresso - Castel Maggiore (BO) 18/12/22
3h02'40" Verona marathon 20/11/22
4h22'52" 58 km Misano Adriatico
-
- Moderatore
- Messaggi: 2343
- Iscritto il: 12 dic 2016, 17:22
Re: Preparazione Passatore 2023
Eccezionale @CBC. Sistemerai anche il telaio e taglierai il traguardo di Faenza col sorriso.
Ultra
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
Pistoia-Abetone 2022 4h49m09s
Marathon
Pisa 2021 2h55m13s
Half-Marathon
Morfelden 2019 1h21m37s
10 km
Rogdau 2017 37'22"
5 km
San Miniato 2022 17'50"
-
- Moderatore
- Messaggi: 12692
- Iscritto il: 5 mag 2010, 17:57
- Località: Cosenza
Re: Preparazione Passatore 2023
@CBC, prestazione mostruosa!
-
- Guru
- Messaggi: 4039
- Iscritto il: 3 dic 2014, 19:20
- Località: Torino
Re: Preparazione Passatore 2023
Grandissimo CBC! 

10k 40'06" TuttaDritta 2017
21k 1h28'56" Novara Half Marathon 2023
42k 3h19'19" Verona Hoka Marathon 2022
My ukulele channel:
https://www.youtube.com/channel/UCmBw_v ... tZYVdqX4Iw
21k 1h28'56" Novara Half Marathon 2023
42k 3h19'19" Verona Hoka Marathon 2022
My ukulele channel:
https://www.youtube.com/channel/UCmBw_v ... tZYVdqX4Iw
-
- Moderatore
- Messaggi: 7881
- Iscritto il: 2 ott 2012, 23:30
- Località: nel Parco di Monza
Re: Preparazione Passatore 2023
CBC, complimenti
prestazione super




fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri--> qui <--come!
