Maratona: Ripetute si o no?

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
radikkio
Maratoneta
Messaggi: 387
Iscritto il: 8 mar 2010, 8:39

Maratona: Ripetute si o no?

Messaggio da radikkio »

Ho dato un occhio nel forum ma non ho trovato nulla di specifico sull'argomento.

Dieci anni fa ho preparato l'unica maratona della mia carriera (hahaha). Ricordo vagamente che all'inizio (primo mese, mese e mezzo) avevo inserito ripetute sui 2 e 3mila per velocizzare un po' l'azione. Poi basta. Un po' di corto veloce o medio tirato (insomma un medio corto un pochetto più veloce).

Sull'argomento ne ho lette di tutti i colori (4-5 volte i mille a ritmo 10mila, 3 volte i 5mila a ritmo mezza, 20 volte i 400....); pochi sembrano farne a meno completamente.
Fosse per me non le prenderei manco in considerazione se non come "diversivo" ma visto che è possibile che inizi la preparazione fra un po' in funzione di supporto tecnico (hahaha di nuovo) morale e logistico di un'altra persona, vi chiedo:

Secondo voi hanno senso le ripetute nella preparazione ad una maratona? E se si, quando e quali?
"Manicomio" xe scrito per de fora.
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: Maratona: Ripetute si o no?

Messaggio da dario88 »

premetto che non ho mai preparato una maratona però credo di poter affrontare l'argomento.

Innanzitutto dipende a che tipo di allenamento si è abituati. Se si corrono gara fino alla mezza e la maratona è "una tantum" credo che sia meglio concentrarsi sul fondo, inserendo magari dei lunghi corsi un po' più velocemente. Se invece si hanno le tipiche caratteristiche del corridore di fondo (se si fanno 20-30 km in una sola uscita senza grossi problemi) direi che ci si può concentrare sul miglioramento del settore velocità con delle ripetute medie o magari 2x5000 intervallati da un riposo più lungo (tipo 8 minuti).
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
Paolo from Bs
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 541
Iscritto il: 30 ott 2009, 9:30
Località: Brescia

Re: Maratona: Ripetute si o no?

Messaggio da Paolo from Bs »

radikkio ha scritto:Ho dato un occhio nel forum ma non ho trovato nulla di specifico sull'argomento.


Secondo voi hanno senso le ripetute nella preparazione ad una maratona? E se si, quando e quali?

se cerchi su internet troverai "enne" tabelle per la maratona, il 90% di queste prevede ripetute.
Paolo from Bs


E al settimo giorno Dio creo' l' atletica...
Ma quando si rese conto che solo i migliori potevano praticarla, creo' il calcio per tutti gli altri...
Op Cit by:...............Drogati di atletica!!!!!!!!!!l................
Avatar utente
radikkio
Maratoneta
Messaggi: 387
Iscritto il: 8 mar 2010, 8:39

Re: Maratona: Ripetute si o no?

Messaggio da radikkio »

Oh, si, ce ne sono milioni, ma volevo sentire i vostri pareri, esperienze personali.
Sennò che ci sta a fare un Forum :D

dario88, mi sa che hai fatto un primo centro. Uno che progetta di correre una maratona per la prima volta fa bene a concentrarsi sui lunghi piuttosto che sullo sviluppo della velocità.
Prendo nota :wink:
"Manicomio" xe scrito per de fora.
Avatar utente
Paolo from Bs
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 541
Iscritto il: 30 ott 2009, 9:30
Località: Brescia

Re: Maratona: Ripetute si o no?

Messaggio da Paolo from Bs »

[quote="radikkio"]Oh, si, ce ne sono milioni, ma volevo sentire i vostri pareri, esperienze personali.
Sennò che ci sta a fare un Forum :D


. Uno che progetta di correre una maratona per la prima volta fa bene a concentrarsi sui lunghi piuttosto che sullo sviluppo della velocità.

E dove sta scritto che le ripetute aumentano la velocità ?
se corri ripetute sui 100,200,400 sui 500, 800 potrei essere in accordo con te.
prova correre quelle sui 2000, 3000,5000, o, ancora, le miteiche 3*7000.
Le ripetute LUNGHE servono a sviluppare, tra le altre cose, la resitenza alla corsa prolungata.
Paolo from Bs


E al settimo giorno Dio creo' l' atletica...
Ma quando si rese conto che solo i migliori potevano praticarla, creo' il calcio per tutti gli altri...
Op Cit by:...............Drogati di atletica!!!!!!!!!!l................
Avatar utente
gio63
Guru
Messaggi: 2729
Iscritto il: 15 nov 2007, 20:45
Località: Arco - TN

Re: Maratona: Ripetute si o no?

Messaggio da gio63 »

Secondo voi hanno senso le ripetute nella preparazione ad una maratona? E se si, quando e quali?
Alcuni dicono no, altri dicono si; me lo son chiesto sempre anch'io e tanto per non far torto a nessuno le inseriso a piccole dosi (tipo una volta ogni 15 giorni) puntando però non tanto sulla velocità di esecuzione di esse quanto su quella di recupero tassativamente a RM(aratona). So di gente che non le fa mai e mi da una buona mezz' ora :hail: , però visto che non si vive solo di maratona penso sia opportuno velocizzare di tanto in tanto il passo in previsione della mezza, per la quale le ritengo indispensabili :beer:
Ciao Paolo, sarai sempre con noi...
Avatar utente
giropiro
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 209
Iscritto il: 25 ago 2010, 13:54
Località: Oleggio Castello ( NO )

Re: Maratona: Ripetute si o no?

Messaggio da giropiro »

in realta bisogna strutturare la prepararzione ad una mezza o maratona con uno schema di tipo piramidale, con alla base un allenamento di fondo a cui faranno seguito dei lavori sui medi ed infine anche le ripetute che per quanto riguarda la maratona vanno bene i 1000-2000-3000 e 4000, il tutto da iniziare durante la fase centrale della preparazione una volta a settimana per poi proseguire fino al termine. Gli ultimo15 giorni pima della gara si può pensare ad un paio di ripetute brevi sui 400 mt giusto per dare un guizzo in più alle gambe
My P.B.:
5km = 17:00 meeting Bellinzago anno 2002
10km = 34:15 straverbania anno 2002
21,1 km = 1.17:15 Gravellona Toce anno 2001
42,195 km = 3.31:17 Reggio Emilia anno 2001
Avatar utente
Paolo from Bs
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 541
Iscritto il: 30 ott 2009, 9:30
Località: Brescia

Re: Maratona: Ripetute si o no?

Messaggio da Paolo from Bs »

giropiro ha scritto:in realta bisogna strutturare la prepararzione ad una mezza o maratona con uno schema di tipo piramidale, con alla base un allenamento di fondo a cui faranno seguito dei lavori sui medi ed infine anche le ripetute che per quanto riguarda la maratona vanno bene i 1000-2000-3000 e 4000, il tutto da iniziare durante la fase centrale della preparazione una volta a settimana per poi proseguire fino al termine. Gli ultimo15 giorni pima della gara si può pensare ad un paio di ripetute brevi sui 400 mt giusto per dare un guizzo in più alle gambe

QUOTATONA !

^_^.
Paolo from Bs


E al settimo giorno Dio creo' l' atletica...
Ma quando si rese conto che solo i migliori potevano praticarla, creo' il calcio per tutti gli altri...
Op Cit by:...............Drogati di atletica!!!!!!!!!!l................
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Maratona: Ripetute si o no?

Messaggio da Albertozan »

Per la mia esperienza sono fondamentali sia quelle alla SAN che quelle alla velocità intorno alla RM. Le prime permettono di affrontare difficoltà di esecuzione che sono facilmente riscontrabili nella parte finale della 42k e in più fanno fare quel piccolo (grande) salto di qualità (anche nell'ordine di soli 5''/km) che però alla fine fa fare la differenza. Le seconde come dice il Canova sono di carattere più estensivo che intensivo e servono per abituarsi a conoscere meglio il fisico e la mente durante una velocità appunto intorno alla RM :salut:
Andreatv
Ultramaratoneta
Messaggi: 1306
Iscritto il: 6 mag 2010, 10:31
Località: TV

Re: Maratona: Ripetute si o no?

Messaggio da Andreatv »

Albertozan ha scritto:Per la mia esperienza sono fondamentali sia quelle alla SAN che quelle alla velocità intorno alla RM. Le prime permettono di affrontare difficoltà di esecuzione che sono facilmente riscontrabili nella parte finale della 42k e in più fanno fare quel piccolo (grande) salto di qualità (anche nell'ordine di soli 5''/km) che però alla fine fa fare la differenza. Le seconde come dice il Canova sono di carattere più estensivo che intensivo e servono per abituarsi a conoscere meglio il fisico e la mente durante una velocità appunto intorno alla RM :salut:
cioè?? quanche esempio?

Torna a “Maratona - Allenamento”