Impatto della corsa in relazione alla velocità

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
NicoBo
Maratoneta
Messaggi: 434
Iscritto il: 29 ago 2022, 18:42

Impatto della corsa in relazione alla velocità

Messaggio da NicoBo »

Sono ancora un novellino della corsa e sto imparando qualcosa leggendo questo forum e alcuni articoli nella rete (facendo attenzione perchè si trova di tutto ed il contrario di tutto..)

Quello che vorrei chiedere riguarda l'impatto col suolo in relazione alla velocità e la vostra esperienza in merito perchè, stranamente, a me succede l'opposto di quello che succede ad un mio amico!

E' possibile che la corsa lenta faccia più danni (a livello di tendini, articolazioni, ecc) rispetto alla corsa veloce ???

lo chiedo perchè è quello che succede a me. Ad un certo punto sento le gambe incollate, traumatizzate, stordite e sono costretto ad aumentare il ritmo anche se fatico tanto e preferirei andare piano! Però andando veloce sento le gambe lavorare benissimo, come se quello fosse l'unico ritmo adatto a loro... purtroppo però mi manca il fiato e diventa una tortura la corsa fatta in questo modo, però insisto :mrgreen:
Avatar utente
orange Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3110
Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20

Re: Impatto della corsa in relazione alla velocità

Messaggio da orange »

Se la tecnica di corsa è corretta e mantiene il suo gesto, la corsa lenta non dovrebbe essere più faticosa o "dolorosa" della corsa veloce.
Se però quando si corre lenti si perde del tutto o in parte il gesto, e si corre in maniera goffa, pesante o altro, allora possono sorgere dolori o fastidi vari.
È come andare a 15 Km/h in bici da corsa col rapporto più duro.
Poi nel tuo caso c'è anche l'abitudine, devi anche dare tempo al corpo di abituarsi a fare aerobica dovendo anche reggere il tuo peso :D

In questo periodo, se la corsa lenta non la reggi mentre per la corsa veloce ti manca il fiato, corri con dei cambi di ritmo. Fai x minuti piano, x più forte almeno dovresti patire meno.
Avatar utente
NicoBo
Maratoneta
Messaggi: 434
Iscritto il: 29 ago 2022, 18:42

Re: Impatto della corsa in relazione alla velocità

Messaggio da NicoBo »

Quando osservo gli altri runner noto sicuramente alcune differenze: c'è chi procede quasi senza staccare i piedi da terra (saltellando col corpo) sicuramente meno traumatico ma non mi piace andare in quel modo.

La corsa lenta che intendo io è quella che esegue il gesto della corsa veloce, però con una cadenza inferiore e ogni passo scarica quasi tutto il peso sui piedi, mentre quando corro veloce mi sembra che i piedi non subiscano tutto il peso del corpo... come se una parte del peso andasse in avanti. La corsa lenta invece mi scarica tutto il peso sui piedi. Spero di avero spiegato meglio quello che intendo...

e volevo sapere se capita anche a voi di avvertire queste differenze e capire se avete altri modi di correre piani (tipo quello che ho menzionato sopra).
Avatar utente
MassiF Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3419
Iscritto il: 12 giu 2016, 12:39
Località: Leeds (UK)

Re: Impatto della corsa in relazione alla velocità

Messaggio da MassiF »

Se rallenti non puoi pensare di abbassare la cadenza e basta, e' normale che poi sia tutto piu' doloroso, le articolazioni sono costrette ad assorbire piu' impatto. Prova a mantenere una cadenza ragionevole, senza esagerare, accorciando il passo. Detto questo, anche io ho noto dolori strani alle caviglie quando faccio jogging con la moglie, per esempio, perche' tendo ad avere una oscillazione verticale piuttosto alta, quindi rimbalzo su e giu' piuttosto che muovermi in avanti. Il mio limite e' intorno ai 6/km, pero' fra i 5:40 e i 6 km riesco a correre i rigeneranti senza problemi, ma come dicevo mantenendo una cadenza intorno ai 174 passi al minuto
Avatar utente
NicoBo
Maratoneta
Messaggi: 434
Iscritto il: 29 ago 2022, 18:42

Re: Impatto della corsa in relazione alla velocità

Messaggio da NicoBo »

MassiF ha scritto: 14 feb 2023, 15:16 ....Il mio limite e' intorno ai 6/km, pero' fra i 5:40 e i 6 km riesco a correre i rigeneranti senza problemi, ma come dicevo mantenendo una cadenza intorno ai 174 passi al minuto...
questo è un buon indicatore perchè io a 5:30 vado intorno a 160pam e vedo i 180pam soltanto quando corro a 4:15/4:20 che è un ritmo da gara di 10k per me
a 190pam mi sembra di non toccare quasi la strada, ma è una velocità che non riesco a sostenere (non ancora) sarebbe 3:30, ci faccio al massimo 500 metri, dopodichè sembro un ubriaco :mrgreen:

quindi ancora una volta emerge che non so correre, non padroneggio il movimento. Cercherò di ridurre il passo anche se, mentre corro, vado sempre in direzione opposta (allungando il passo).

grazie ad entrami per le risposte, sono utili.

Torna a “Allenamento e Tecnica”