prima metà o seconda metà più forte?
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
prima metà o seconda metà più forte?
Generalmente preferisco le gare in progressione, dove posso tenere le energie per il finale, però mi è capitato di fare il mio PB sui 10km facendo i primi 5km + forti dei secondi.
Inoltre guardando le gare in TV o semplicemente scorrendo le classifiche delle agre amatoriali dove sono riportati i parziali si può notare che i + forti, fanno sempre la seconda parte di gara + lenta della prima.
Secondo voi qual è la tattica migliore?
O meglio voi cosa preferite?
Inoltre guardando le gare in TV o semplicemente scorrendo le classifiche delle agre amatoriali dove sono riportati i parziali si può notare che i + forti, fanno sempre la seconda parte di gara + lenta della prima.
Secondo voi qual è la tattica migliore?
O meglio voi cosa preferite?
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: prima metà o seconda metà più forte?
Non so quali tempi hai visto ma il 99% di quelli che vedo io hanno la seconda parte di gara più veloce della prima.



L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Top Runner
- Messaggi: 7141
- Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
- Località: Marca Trevigiana
Re: prima metà o seconda metà più forte?
Tattica migliore? le 2 metà della gara dovrebbero essere più simili possibili.....cmq. preferisco una progressione ad una regressione sia da un punto di vista psicologico (superare altri atleti piuttosto che farsi superare...) che da un punto di vista fisico ( minor fatica e e miglior uso delle energie...) 

La Verità è una terra senza sentieri (cit.)
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
https://connect.garmin.com/modern/activities
https://www.strava.com/athletes/27926288
-
- Guru
- Messaggi: 4376
- Iscritto il: 2 set 2008, 9:57
- Località: Pontenure (Piacenza)
Re: prima metà o seconda metà più forte?
Secondo me finire bene è sempre meglio,avere una buona gestione della prima metà e andare in crescendo,soprattutto nelle gare lunghe,è sempre confortante..
Pain is temporary, glory is forever.
"Ora sei tu il tuo avversario, corri la tua gara. Se vuoi correre corri un miglio; se vuoi
conoscere una nuova vita, corri la Maratona."
Emil Zatopek
"Ora sei tu il tuo avversario, corri la tua gara. Se vuoi correre corri un miglio; se vuoi
conoscere una nuova vita, corri la Maratona."
Emil Zatopek
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 23041
- Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
- Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)
Re: prima metà o seconda metà più forte?
Nelle gare di 10 km tendenzialmente cerco di fare le due metà di gara molto simili, partendo già abbastanza vicino ai miei limiti; nelle mezze invece faccio sempre progressione (come in tutti i lunghi di allenamento) e mi trovo assai bene anche perchè le gambe mi vanno in regime dopo 7-8 km soprattutto nella stagione fredda. In maratona invece cerco di essere più costante possibile dall'inizio alla fine, a Reggio Emilia ho fatto le due metà con 7 secondi di differenza 

PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:111 (2 ritiri)
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:111 (2 ritiri)
Re: prima metà o seconda metà più forte?
spartan ha scritto:Non so quali tempi hai visto ma il 99% di quelli che vedo io hanno la seconda parte di gara più veloce della prima.![]()
Ti faccio un esempio:
Maratona di Firenze 2009:
i Primi 10 sono passati alla mezza in 1h04', il 1° ha vinto in 2h11' e via via fino a 2h20'.
Ma se vedi tutte le gare dove è possibile confrontare i tempi (sia 10km che mezze) anche parziali, i primi 10 hanno sempre la seconda parte d gara + lenta.
Ripeto, io preferisco andare sempre in progressione, eppure nel 2006 quando ho fatto il PB sui 10km, sono passato in 19'55" ai 5km e ho chiuso in 41'10" i 10km, mentre la precedente gara andando in progressione chiusi in 42'30".

-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 23041
- Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
- Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)
Re: prima metà o seconda metà più forte?
Ho pensato spesso anch'io che per fare il mio PB sui 10mila dovessi fare così, ovvero prima metà a tutta (19' e qualcosa) e poi tenere più possibile nella seconda. Avrei voluto provare nelle gare di maggio (ambivo a stare sui 40' o poco sopra) ma la broncopolmonite ha deciso di farmi rimandare il record. Non credo che riuscirò alla Deejay Ten tra un mese, ma chissà... però è periodo di lunghi e non di velocità!castoro ha scritto:
Ripeto, io preferisco andare sempre in progressione, eppure nel 2006 quando ho fatto il PB sui 10km, sono passato in 19'55" ai 5km e ho chiuso in 41'10" i 10km, mentre la precedente gara andando in progressione chiusi in 42'30".
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:111 (2 ritiri)
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:111 (2 ritiri)
-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: prima metà o seconda metà più forte?
Concordo con Alby: l'ideale è avere una condotta costante su tutta la gara: a mio avviso ottimizza il risultato finale.
Se devo scegliere tra le due soluzioni proposte sicuramente progressione perchè c'è come già detto l'aiuto psicologico dell'aumentare il ritmo e di superare gente.
Il discorso dei top runner a mio avviso è diverso: corrono spesso senza orologio e se sei nel gruppo di testa spesso non si fanno tanti ragionamenti: si prova a stare lì davanti finchè se ne ha, sperando di arrivare fino in fondo. Ma spesso non ci si riesce. Però ovviamente la seconda metà di gara viene più lenta.
Se la gara è tattica però, come spesso sono le gare di mondiali ed olimpiadi o quando magari è molto caldo, si nota come tendenzialmente anche i professionisti partano più piano e accelerano nella seconda parte.
Se devo scegliere tra le due soluzioni proposte sicuramente progressione perchè c'è come già detto l'aiuto psicologico dell'aumentare il ritmo e di superare gente.
Il discorso dei top runner a mio avviso è diverso: corrono spesso senza orologio e se sei nel gruppo di testa spesso non si fanno tanti ragionamenti: si prova a stare lì davanti finchè se ne ha, sperando di arrivare fino in fondo. Ma spesso non ci si riesce. Però ovviamente la seconda metà di gara viene più lenta.
Se la gara è tattica però, come spesso sono le gare di mondiali ed olimpiadi o quando magari è molto caldo, si nota come tendenzialmente anche i professionisti partano più piano e accelerano nella seconda parte.
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is
-
- Maratoneta
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 8 mar 2010, 8:39
Re: prima metà o seconda metà più forte?
Sono anch'io della "scuola progressiva", perlomeno su gare intorno ai 10 km.
Primo km "velocetto" per non restare intruppato, poi 2-3 km a ritmo costante e poi via in progressione.
In genere negli ultimi 500 metri supero 4-5 avversari e riesco a resistere a quasi tutte le eventuali rimonte.
In arrivi in volata nessuno mi ha mai superato.
Ah, arrivo distrutto
Discorso leggermente diverso sui 3-5mila (solo un paio di gare). Qui vado abbastanza costante. Partenza ed arrivo leggermente più veloci dei giri centrali (e arrivo stravolto comunque
Nelle poche mezze maratone e nell'unica maratona corse anni fa, la seconda metà era sicuramente più veloce della prima.
Psicologicamente preferisco farmi passare all'inizio e prendermi la rivincita alla fine (tanto nelle garette qua intorno incontro sempre le stesse facce)
Vedo ora il post di Nowandforever.
Concordo pienamente che non si possa fare un discorso generale sui professionisti. Se in gioco c'è una medaglia o una bella somma, ti butti nel treno e stai con loro finché ce la fai. Per noi (leggi me) il discorso è diverso; a qualunque andatura tu vada hai sempre qualcuno qualche metro più avanti (o indietro) che puoi prendere come riferimento per farti "tirare" o semplicemente da usare come stimolo.
Primo km "velocetto" per non restare intruppato, poi 2-3 km a ritmo costante e poi via in progressione.
In genere negli ultimi 500 metri supero 4-5 avversari e riesco a resistere a quasi tutte le eventuali rimonte.
In arrivi in volata nessuno mi ha mai superato.
Ah, arrivo distrutto

Discorso leggermente diverso sui 3-5mila (solo un paio di gare). Qui vado abbastanza costante. Partenza ed arrivo leggermente più veloci dei giri centrali (e arrivo stravolto comunque

Nelle poche mezze maratone e nell'unica maratona corse anni fa, la seconda metà era sicuramente più veloce della prima.
Psicologicamente preferisco farmi passare all'inizio e prendermi la rivincita alla fine (tanto nelle garette qua intorno incontro sempre le stesse facce)
Vedo ora il post di Nowandforever.
Concordo pienamente che non si possa fare un discorso generale sui professionisti. Se in gioco c'è una medaglia o una bella somma, ti butti nel treno e stai con loro finché ce la fai. Per noi (leggi me) il discorso è diverso; a qualunque andatura tu vada hai sempre qualcuno qualche metro più avanti (o indietro) che puoi prendere come riferimento per farti "tirare" o semplicemente da usare come stimolo.
"Manicomio" xe scrito per de fora.
-
- Guru
- Messaggi: 2746
- Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48
Re: prima metà o seconda metà più forte?
sui 10k io vado praticamente a tutta e la differenza nei tempi dipende più dal percorso che da me (perchè le salite maledette sono sempre nella seconda metà?).
sulle gare più lunghe preferisco controllarmi nella prima metà e poi, se ne ho, finire in progressione perchè una volta ho sbattuto contro il muro a causa del fatto che ero partito troppo veloce.
sulle gare più lunghe preferisco controllarmi nella prima metà e poi, se ne ho, finire in progressione perchè una volta ho sbattuto contro il muro a causa del fatto che ero partito troppo veloce.