ciao amici
come ormai tutti saprete vista la mia notorietà e visibilità sul forum (lo sa pure orzowei figuratevi) sono ormai fermo da circa 3 settimane a causa dell'infiammazione della bandella ileotibiale sx e di una cervicalgia acuta cui ad ogni passo di corsa seguono improperi improponibili.
Sabato sorso sono andato a farmi vedere da un ortopedico e dopo un'interminabile sessione di esami, sia statici che dinamici, svolti attraverso l'impiego di tecnologie varie nonché di riprese video ad hoc, è saltato fuori che corro col bacino tutto ruotato a dx ed ho un appoggio molto più aperto a dx che a sx.
La cosa più sorprendente, che peraltro mi è stata confermata anche da un secondo specialista cui non avevo detto nulla per timore di infulenzarlo, è che l'origine di questi miei difetti posturali che incidono anche sulla cervicale sono attribuibili ..... pensate un po' ...... AI DENTI!!!!!!!!!
due anni fa ho subito un intervento di impiantistica all'arcata inferiore e di recente l'impianto ha iniziato a ballare un po'. ho pertanto spostato la masticazione dall'altra parte, cosa che ha determinato un'alterazione degli equilibri e delle tensioni muscolari e le cui ripercussioni hanno influenzato la postura naturale della schiena e delle gambe.
Per ora ho risolto con dei plantari sia per uso quotidiano che per uso sportivo ma ho immediatamente fissato un appuntamento col dentista per risolvere definitivamente la questione e tornare a correre dritto.
chi lo avrebbe mai detto che un problema dentale avrebbe avuto ripercussioni così profonde sul resto dell'organismo??? il mio medico curante mi ha detto che molti problemi fisiologici (cardiovascolari, posturali, ecc.) sono riconducibili a problemi che affliggono i denti.
se doveste pertanto trovarvi vittime di infortuni cronici (grattatevi pure ora, chi può!) non escludete la possibilità che l'origine del problema possa essere la vostra costa d'avorio!
un abbraccio
Ponch
strano ma vero
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Guru
- Messaggi: 2746
- Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48
Re: strano ma vero
io ho seri dubbi sulla gnatologia...
-
- Novellino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 12 ago 2010, 11:26
- Località: Roma
Re: strano ma vero
... vedi ... io non sapevo nemmeno che si chiamasse così questa branca!fisioandrea ha scritto:io ho seri dubbi sulla gnatologia...

come mai Andrea?
vedi, è la prima volta che mi capita un infortunio di questo tipo, e non ti nego che leggendo qua e là su internet l'esperienza di persone che a distanza di mesi ancora provano dolore e fastidio al ginocchio non mi sono tranquillizzato affatto e il pensiero di non poter più correre mi ha fatto allarmare al punto da rivolgermi a mezzo mondo per saperne di più!
uno degli esami che mi ha propinato l'ortopedico e stato quello di camminare sul posto a gambe levate, braccia stese e occhi chiusi. ebbene, le prime 2 volte, non appena riaprivo gli occhi, mi trovavo completamente ruotato a sx. la volta successiva il Doc mi ha piazzato uno spessorino tra i denti a dx e in effetti sono rimasto dritto.
potrebbe anche trattarsi di una reazione psicologica al fatto che le prime due volte ho ruotato... un po' tipo l'effetto spinta del power balance... ma non saprei proprio. problemi ai denti di recente ne ho avuti questo è certo.
In realtà il fine ultimo di questo topic è propio quello di farmi un'idea quanto più precisa possibile sul fenomeno per sapere come trattarlo a dovere ed evitare di farmi male di nuovo.
-
- Guru
- Messaggi: 2746
- Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48
Re: strano ma vero
Ponch ha scritto:... vedi ... io non sapevo nemmeno che si chiamasse così questa branca!fisioandrea ha scritto:io ho seri dubbi sulla gnatologia...![]()
come mai Andrea?
perchè non esiste nessuna prova in letteratura che un problema di occlusione possa portare quel tipo di infortuni (lo sò, va molto di moda. come qualche anno fa i cerotti per respirare meglio, tutti i calciatori lo indossavano...ora tutti col byte e col kinesio-tape) o nessun altro tipo di infortunio
Anche qualora fosse quella la causa, l'articolazione temporomandibolare è così complessa e grande (non in senso assoluto ma relativo) che sarebbe per qualunque uomo impossibile realizzare un byte che la corregga in modo appropriato anche qualora il paziente avesse fatto una risonanza dinamica con mezzo di contrasto (roba da milioni di euro). In sostanza sono cose ottime per spillare i soldi ma che si basano su nessuna evidenza scientifica (non parlo del trattamento dell'articolazione temporo-mandibolare che come tutte le articolazioni ha le sue patologie che vanno trattate ma della relazione tra un problema di occlusione e dolori vari sparsi per il corpo.)
p.s: quella prova mi sembra un po troppo rustica per essede definita scientifica, sembra quella che vedo fare nei negozi quando vogliono rifilarti il power balance.
-
- Novellino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 12 ago 2010, 11:26
- Località: Roma
Re: strano ma vero
Grazie per la spiegazione. Per inciso l'ortopedico lo indossava il power balance ed io sono uno di quelli che non ci crede.
Oggi, a distanza di 3 settimane sono tornato a sgambettare ma dopo 30 minuti a passo da recupero il ginocchio ha iniziato a darmi fastidio, non male, ma fastidio. Mi sono ovviamente fermato ed ho camminato fino a casa.
Ora, il mio medico curante sostiene che la fisioterapia a base di ultrasuoni o ionoforesi serve a poco se non ad alleviare temporaneamente il fastidio e che oltretutto tali terapie non sono più convenzionate.
Io vorrei solo tornare a correre quanto prima senza tutti questi impicci che, peraltro, non ho mai avuto e non capisco proprio perché si presentino proprio ora! Mi riscaldo sempre correttamente, faccio parecchio stretching (ero un ginnasta e sono ancora piuttosto elastico), ho un appoggio neutro e negli esercizi faccio variazioni molto progressive. Dopo l'infortunio mi sono comportato così come suggerito da tutte le fonti che sono riuscito a reperire avendo la pazienza di resistere dal correre... Ma cosa posso ancora fare per far passare questa scocciatura?
Oggi, a distanza di 3 settimane sono tornato a sgambettare ma dopo 30 minuti a passo da recupero il ginocchio ha iniziato a darmi fastidio, non male, ma fastidio. Mi sono ovviamente fermato ed ho camminato fino a casa.
Ora, il mio medico curante sostiene che la fisioterapia a base di ultrasuoni o ionoforesi serve a poco se non ad alleviare temporaneamente il fastidio e che oltretutto tali terapie non sono più convenzionate.
Io vorrei solo tornare a correre quanto prima senza tutti questi impicci che, peraltro, non ho mai avuto e non capisco proprio perché si presentino proprio ora! Mi riscaldo sempre correttamente, faccio parecchio stretching (ero un ginnasta e sono ancora piuttosto elastico), ho un appoggio neutro e negli esercizi faccio variazioni molto progressive. Dopo l'infortunio mi sono comportato così come suggerito da tutte le fonti che sono riuscito a reperire avendo la pazienza di resistere dal correre... Ma cosa posso ancora fare per far passare questa scocciatura?
-
- Novellino
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 12 ago 2010, 11:26
- Località: Roma
Re: strano ma vero
Oggi riesco a malapena a camminare ma, parlando con un collega che ho scoperto essere corridore, mi ha detto di aver avuto un problema analogo in seguito all'acquisto di un paio di scarpe non proprio adatte, cambiate le quali il problema è sparito! In effetti, ora che ci penso, l'unico cambiamento recente che ho fatto in seguito al quale il problema si è presentato, é stato l'acquisto di un paio di Asics gel Nimbus 12. Io le sento comode comode come delle pantofole ma é possibile che il problema possa dipendere dalle scarpe? Qualcuno ha avuto esperienze analoghe in merito? Come potrei scegliere delle scarpe alternative avendo una ragionevole certezza che vadano bene senza spendere una fortuna a forza di prove?
-
- Guru
- Messaggi: 2746
- Iscritto il: 14 feb 2010, 17:48
Re: strano ma vero
Ponch ha scritto:Grazie per la spiegazione. Per inciso l'ortopedico lo indossava il power balance ed io sono uno di quelli che non ci crede.
allora scappa. un uomo di scienza (ca**o un medico) che si affida a certe fesserie secondo me è da evitare come la peste
p.s: cambia scarpe, riposo e ghiaccio. quali scarpe non lo so, non sono molto esperto in merito