Sono nel mezzo di un periodo di stop causa tendinite che non mi permette di correre ma già penso a quando potrò di nuovo! Dato che non è il primo infortunio e soffro spesso ai tendini, ho deciso che voglio limitare il più possibile eventuali futuri problemi. Dunque per impattare di meno sui tendini ho deciso (tra le altre cose) di limitare il più possibile le uscite su strada, tranne che per le gare e le ripetute più brevi (200m).
Mi chiedevo se è possibile preparare gare sui 10km e mezza maratona su terreno sterrato, senza ricorrere dunque alla pista o a strade misurate.
Per quanto riguarda i lenti non c'è problema. Ho sempre fatto lenti in piano e lenti collinari al parco.
Per quanto riguarda l'allenamento del VO2max anche non dovrebbero esserci problemi. Invece delle ripetute sui 400m, penso si possano benissimo fare interval training dello stile 1' forte e 1' piano oppure 2'/2'.
Poi potrei allungarli anche a 3'/3', 4'/4' o 5'/5'.
Per quanto riguarda la soglia anaerobica sicuramente si possono fare medi su sterrato.
Il mio dubbio è sulle ripetute.
Potrei convertire la distanza in tempo. Ad esempio 2000m a 4:00 min/km con recupero di 1km a 4:30 diventerebbe una ripetuta di 8' con 4'30" di recupero. Il problema qui è riuscire a regolarsi con i ritmi, che il gps non ti fornisce precisi. Anche se sbagliare di pochi secondi non pregiudica l'adattamento fisiologico.
Però facendo un medio a settimana e un allenamento più breve come gli HIIT (come quelli che ho scritto sopra), probabilmente forse si può fare a meno delle ripetute. Voi che ne pensate?
Qualcuno si allena solo su sterrato?
Qualcuno si prepara (a prescindere da sterrano o no) senza le ripetute classiche misurate in distanza?
Grazie e scusate del lunghissimo messaggio!!