Per chi ha il Passatore come riferimento, la gara è più impegnativa, soprattutto per dislivello, che arriva circa a 2.600m complessivi, e per pendenza, visto che la salita più lunga ha medie del 13%. D'altro canto, però, c'è un numero di partecipanti decisamente minore, circa 300, cosa che la rende un po' più "vivibile".
Conosco abbastanza bene le zone, abitando a mezz'oretta dalla partenza e bazzicando le zone del comprensorio, dove mi alleno per i trail sui sentieri.
Si parte da Asolo, si percorre una prima parte in altalena sui Colli Asolani e Pedemontana del Grappa, per poi iniziare una lunga salita a partire dal 34°km, fino a raggiungere il punto più alto, Cima Grappa, ad oltre 1.700m di altitudine. Da qui una lunghissima discesa di 27km conduce alla pianura dopo di che restano gli ultimi 20km che paiono in pianura, ma in realtà nascondo qualche stratto pestifero.
Gara organizzata in modo impeccabile, ci sono ben 3 punti dove lasciare una sacca con cambi, giacche, gel, barrette e quanto si ritenga necessario.
Lo scorso anno ho trovato una giornata in cui tutto è filato liscio, cosa che a me capita una volta ogni 4 anni. Quindi ne conservo uno splendido ricordo.
Ma quest'anno non mi sono preparato come lo scorso anno, quindi penso ci sarà da soffrire di più.

Spero che qualcun altro del forum mi faccia compagnia.
