Analisi logica

Non sono ammessi temi politici, religiosi, volgari e offensivi. Leggere il REGOLAMENTO prima di scrivere

Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76

Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3327
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Analisi logica

Messaggio da d1ego »

Aiuto! Giulia è arrabbiata con Maria. La spiegazione o via di complemento di compagnia non mi convince, mi sembra più un complemento di termine ma non trovo esempi calzanti...
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Emanuele1976 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1047
Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
Località: Legnano (MI)

Re: Analisi logica

Messaggio da Emanuele1976 »

Nella frase "Giulia è arrabbiata con Maria", "con Maria" è effettivamente un complemento di compagnia. Questo tipo di complemento risponde alla domanda "con chi?" e indica con chi si compie un'azione, ma in questo contesto si utilizza per esprimere il destinatario di uno stato emotivo o di un sentimento.

Il complemento di termine di solito risponde alla domanda "a chi?" o "a che cosa?" e indica a chi o a che cosa è destinata l'azione. Ad esempio: "Giulia ha detto a Maria di essere arrabbiata." Qui "a Maria" è un complemento di termine, perché Giulia rivolge un'azione, cioè dire, verso Maria.

Nel caso della frase "Giulia è arrabbiata con Maria," non stiamo dicendo che Giulia rivolge un'azione a Maria, ma stiamo descrivendo un sentimento che Giulia prova "in relazione" a Maria. Per questo motivo, si utilizza il complemento di compagnia, o si può anche considerare un complemento di relazione, ma il complemento di termine non sarebbe corretto.
Ultima modifica di Emanuele1976 il 19 ago 2024, 23:07, modificato 1 volta in totale.
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
Avatar utente
d1ego Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 3327
Iscritto il: 3 giu 2016, 4:40
Località: Ostia

Re: Analisi logica

Messaggio da d1ego »

Grazie ma non mi hai convinto. Giulia non è arrabbiata insieme a Maria, non è qualcosa che fanno in compagnia. È piuttosto la destinataria di un sentimento o addirittura ne è l'oggetto. Giulia ama Maria, Giulia è invidiosa di Maria... Sono tutti complementi diversi solo perché cambia la preposizione?
Come diresti in latino Giulia è arrabbiata con Maria?
#8020endurance - #team8020 - Il mio diario: viewtopic.php?t=46915
Emanuele1976 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1047
Iscritto il: 12 ago 2013, 18:57
Località: Legnano (MI)

Re: Analisi logica

Messaggio da Emanuele1976 »

In italiano, la preposizione "con" può indicare diversi tipi di relazione, e ciò rende complicata l'analisi logica. Il complemento di compagnia, infatti, è tradizionalmente usato per indicare con chi si compie un'azione, ma nel linguaggio comune può essere esteso anche a situazioni come quella della frase "Giulia è arrabbiata con Maria", dove esprime una relazione più che una compagnia nel senso stretto.

In latino, la frase potrebbe essere resa come: "Giulia Mariae irata est." (dove "Mariae" è un complemento di termine, in dativo, che indica la persona verso cui è diretta l'ira). Oppure: "Giulia irata est in Mariam." (dove "in Mariam" è un complemento che usa la preposizione "in" con l'accusativo per indicare l'oggetto della rabbia).

Ovvero, in latino l'oggetto del sentimento viene espresso mediante il dativo (se considerato come destinatario) o l'accusativo con preposizione (se visto come oggetto). Questo tipo di costruzione evidenzia che "Maria" è la destinataria o l'oggetto del sentimento di Giulia, da qui magari la tua intuizione che in italiano "con Maria" possa essere un complemento di termine o di oggetto...ma la grammatica italiana non è proprio speculare a quella latina :wink: e tende a catalogarlo come complemento di compagnia.
Ultima modifica di Emanuele1976 il 23 ago 2024, 12:00, modificato 4 volte in totale.
1K: 3'23, 12/6/24 pista
1Mi: 5'46, 13/9/24 Borsano
5K: 19'09, 7/7/23 Garbagnate
10K: 39'44, 5/3/23 Monza
unica 21K: 1h38'33, 20/2/22 Vigevano
Backyard: 15 giri (100,5k), 26/10/24 Monselice
Connesso
Avatar utente
Arla Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 7300
Iscritto il: 13 dic 2016, 20:58
Località: Friuli/Veneto

Re: Analisi logica

Messaggio da Arla »

Mi avete incuriosito con questa cosa, quindi mi sono confrontata con un' amica che insegna greco e latino in un classico... Riporto:

"Bella questione! Che dimostra come la grammatica non sia solo applicazione sterile di regole...
Potrebbe essere un complemento di relazione, moto a luogo figurato, quindi, sì, anche termine. Oppure di causa.
Non sempre c'è una sola risposta."
La cipolla è un'altra cosa...

Cantiamo a cincifrencia lilleranti!

fai correre anche tu il porcellino :pig: di runningforum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765

Torna a “Bar del Forum”