Ultra Trail Lago Maggiore - Verbania (VB) - 29/09/2024

Appuntamenti, esperienze, domande per gli amanti della natura e del trail

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4758
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Ultra Trail Lago Maggiore - Verbania (VB) - 29/09/2024

Messaggio da Salve1907 »

Ciao a tutti,
segnalo ULTRA TRAIL LAGO MAGGIORE a Verbania con nuovi percorsi:
https://utlm.it/

Io sono iscritto alla 50:
https://utlm.it/race/52k/

qualcuno conosce percorso?
Avatar utente
alemercuzio
Ultramaratoneta
Messaggi: 1307
Iscritto il: 8 ott 2018, 14:21
Località: Piedmont

Re: Ultra Trail Lago Maggiore - Verbania (VB) - 29/09/2024

Messaggio da alemercuzio »

caspita, sembra molto bello. Peccato averlo scoperto tardi. Provo a segnarmelo per il prossimo anno, nel frattempo spero di leggere la recensione della tua gara
3x maratona: best Torino '24: 2h56'
4x ultra best Passatore '25: 9h55' - 8h Torino '25: 93k primo classificato
bio: 1980 - 170cm x 55kg

Quali scarpe usiamo nel forum?
strava
Avatar utente
josve
Mezzofondista
Messaggi: 93
Iscritto il: 8 mar 2011, 21:20
Località: limbiate (mb)

Re: Ultra Trail Lago Maggiore - Verbania (VB) - 29/09/2024

Messaggio da josve »

presente !!
iscritto 80 k
Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4758
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: Ultra Trail Lago Maggiore - Verbania (VB) - 29/09/2024

Messaggio da Salve1907 »

@josve tu conosci percorso? meteo sembra bello sabato!
StePR
Novellino
Messaggi: 35
Iscritto il: 26 mar 2019, 10:57

Re: Ultra Trail Lago Maggiore - Verbania (VB) - 29/09/2024

Messaggio da StePR »

Qualche info sul percorso della 52: primi km in piano su asfalto, poi lunga salita regolare fino al Pernice. Discesa ripida ma non troppo tecnica sul percorso del km verticale di Cossogno. Seconda lunga salita che alterna strappi a tratti più filanti fino al Faie, con tratto più duro alla fine. Discesa inizialmente tecnica fino a Vercio poi su mulattiera selciata fino a Bracchio. Di li lungo tratto corribile fino all'arrivo.
Avatar utente
Salve1907
Guru
Messaggi: 4758
Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
Località: Bergamo

Re: Ultra Trail Lago Maggiore - Verbania (VB) - 29/09/2024

Messaggio da Salve1907 »

@StePR
grazie! info perfette! ci vediamo in partenza ?
Avatar utente
Jorgelin Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 6668
Iscritto il: 10 nov 2012, 16:39
Località: Musano di Trevignano (TV)

Re: Ultra Trail Lago Maggiore - Verbania (VB) - 29/09/2024

Messaggio da Jorgelin »

Buongiorno a tutti!
Ieri ero anche io in quel di Verbania per correre la lunga.
Percorso molto tecnico e duro, per le mie abitudini e per i miei gusti, quindi ho faticato parecchio.
Arrivato ultimo a pari (de)merito 😅 con un altro ragazzo in 21h19'.
Giornata meteorologicamente perfetta. Visto panorami pazzeschi!
Poi con calma scriverò qualcosa di più dettagliato.
10k:43'31"-21.1k:1h36'54"-30k:2h30'52"-42,2k:3h38'57"-6h:53,623k-12h:99,113k-Asolo 100:12h54'
NEXT: AIM 56k-UB 65k-Gran Tour del Beato-LUT 122k
Immagine
Corry73 Utente donatore Donatore
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 539
Iscritto il: 31 mar 2020, 21:58

Re: Ultra Trail Lago Maggiore - Verbania (VB) - 29/09/2024

Messaggio da Corry73 »

Giornata davvero meravigliosa
Avatar utente
Jorgelin Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 6668
Iscritto il: 10 nov 2012, 16:39
Località: Musano di Trevignano (TV)

Re: Ultra Trail Lago Maggiore - Verbania (VB) - 29/09/2024

Messaggio da Jorgelin »

Eccomi qui per il mio racconto. Mi perdonerete la lungaggine, ma ho ancora dentro l'emozione del traguardo raggiunto. :D
Parto da un po' più indietro, da una mattina di sabato di fine giugno, il 29, per la precisione. Si corre la LUT, gara che vorrei fare da tempo, ma che, prima non avevo i requisiti per farla, poi una volta guadagnato i requisiti, per due anni non sono stato estratto. Mi crogiolo quindi sul fatto che alla terza volta, salto l'estrazione e verrò iscritto di diritto nel 2025. :cheerleader: Apro il PC per vedere il live dei miei amici visto che tutti quelli che ci han provato son stati sorteggiati, con non poca invidia :cry:. Realizzo in quell'istante, non so come, che il requisito della mia gara qualificante scade a metà settembre. :shock: Arrivo da un periodo di pessima vena podistica, che dura ormai da troppi mesi, quindi la forma è precaria e sicuramente non è sufficiente per fare una gara qualificata "100K" a breve, il clima poi non è certo ideale. Cerco in giro quali sono le gare giuste più in là possibile, prima del 30 settembre, perché le iscrizioni alla LUT solitamente sono ad inizio ottobre.
La scelta ricade su questa UTLM versione "Wild" (definizione quanto mai azzeccata, ma che colpevolmente non realizzo, se non al traguardo) da 80km e 5.000m D+, che mi pare durissima, però è logisticamente migliore delle altre ed ha un tempo massimo che credo di poter gestire. Attendo comunque prima di fare l'iscrizione, perché non so ancora se mi tornerà la voglia di correre...
Passa un altro mesetto di scazzo, dove faccio meno del minimo sindacale (67km, un solo trail da 1.300m D+). A inizio agosto qualche barlume di voglia si rivede e così riprendo a fare qualche allenamento in più. Da metà agosto ricomincio anche a fare trail e dislivello, grazie anche alla collaborazione di qualche amico che mi fa compagnia. Riesco a proseguire sulla strada della ripresa e finalmente, a metà settembre, mi decido ad iscrivermi. Prenoto due notti in ostello con camera doppia ad un prezzo decisamente accettabile, andrò via con mia moglie.
Parto venerdì alla volta di Verbania, 4h di auto che passano abbastanza bene, lascio l'auto all'ostello e vado a ritirare il pacco gara. Devo dire che non è affatto male, portapettorale (che capita a fagiolo, perché lo avevo dimenticato a casa ](*,) ), maglietta e manicotti. Sto però realizzando in questo momento che ho dimenticato in stanza la borsetta con dentro maglietta e manicotti. :cry:
Notte un po' movimentata causa utenti dell'ostello che mi sembrava di avere in camera, ma un po' di ore dormite bene le riesco a fare e mi bastano. Mi sveglio alle 4, mi preparo e mi presento al via. Siamo pochini, forse 65-70, non lo so. Io mi sento bene, ma proprio bene. Mi sento carico e soprattutto determinato. So che la mia preparazione è scarsa e raffazzonata, ma la ritengo sufficiente. Unita alla mia esperienza, mi sento dentro che ce la posso fare. Il mio obiettivo oggi non è cronometrico, mi basta arrivare entro le 22h di tempo limite. E la strategia è una sola, partire piano, che la strada è lunga e bisogna risparmiare energie. :rambo: Solitamente mi preparo un road book dettagliato, con previsioni di passaggio a tutti i ristori e punti particolari, ma stavolta non mi voglio mettere pressione, perché ogni volta che canno in negativo un passaggio, comincia un cortocircuito mentale che mi deprime. Quindi il road book stavolta riporta solo km, dislivelli, quote e cancelli.

Alle 5 si parte! Primi 6 km in piano su asfalto, li affronto a passo lento, poco sotto i 7'/km, perfetto! Faccio parte subito in un gruppetto di 4 persone, di cui due però prendono presto il largo, io resto con un tipo di poco più vecchio di me, un russo che vive da 30 anni in Israele, Boris.
Ce la raccontiamo in lungo e in largo. Capiamo entrambi che abbiamo un passo simile e possiamo farci compagnia durante la gara. Ci aspettiamo e rispettiamo quindi vicendevolmente.
Poi inizia un tratto di saliscendi su sterrato fino al km 19.5 circa dal quale ci godiamo il panorama dell'alba sul Lago Maggiore.

Immagine

Passato questo, inizia la gara vera, con un tratto in salita piuttosto ripida, passando per il borghetto di Oggiogno e poi Alpe Ronno. Qui la salita lascia un po' di tregua per arrivare in cima al Morissolo, passando anche per qualche galleria, dalla quale si gode una vista spaziale.
Immagine
Poco prima di arrivare in cima perdiamo per un attimo il sentiero (devo dire che un po' di balise in più ci volevano!) e lo recuperiamo prontamente, scalando con un po' di rischio la montagna aggrappati all'erba. Da qui scendiamo fino al ristoro di Alpe Colle al quale c'è il primo cancello. Arriviamo con 1h e 50' di anticipo, quindi andiamo alla grande.

Mangio tranquillo un po' di pane e salame, bevo la mia adorata (solo durante le ultra) Coca Cola, sali, acqua e ricarico le borracce.
Via poi su per una strada forestale molto comoda, tutta su erba, per raggiungere il Monte Spalavera. Qui si iniziano a vedere i monti più alti che dovremo poi raggiungere. Si vedono sulla destra, con il Monte Rosa innevato sullo sfondo. :love:

Immagine
Da qui ripida discesa su gradoni fatti con tronchi di legno, che odio, perché ti costringono a tenere una falcata innaturale, ma tant'è. Passiamo quindi un tratto corribile in saliscendi, poi salitona vertical per raggiungere il Monte Bavarione. Dopo una breve discesa, arriviamo al Passo Folungo, dove un paio di signore ci chiede che giro stessimo facendo. Ovviamente, sgranano gli occhi. 8) Qui facciamo una pausa, Boris si intrattiene un po' troppo, ma io mi sento bene e mordo il freno. Sto per lasciarlo lì, ma fortunatamente riparte insieme a me. Percorriamo circa 3km di strada forestale molto comoda che ci porta al ristoro di Pian Vadà, dove c'è il secondo cancello. Perdiamo un po' di terreno rispetto al precedente, abbiamo 1h e 20' di vantaggio, non benissimo, ma il margine c'è ancora comodo.
Il mio socio di giornata, pur proseguendo, non è al meglio, ha qualche problema di stomaco, un ginocchio che gli fa male, muscoli un po' doloranti, un po' di tutto, insomma. Io mi sento ancora bene, non ho nessun dolore o affaticamento, ma non mi va di abbandonarlo, fa comodo anche a me, perché con il suo passo un po' più lento del mio, mi costringe a risparmiare energie. Tempo ce n'è perché ci abbiamo impiegato 9 ore per fare metà del percorso. Lui pensa di arrivare sulle 18 ore, ma io non mi lascio illudere, anche se gli dico "I believe in you!".
Da qui, infatti, inizia il tratto più duro che abbia mai fatto in una gara. Percorriamo un breve pezzo a mezzacosta dove bisogna fare attenzione, poi si sale al Monte Zedda. Il Garmin dice 800m per oltre 300m D+. :afraid:
Immagine
Arriviamo in cima che tira un vento pazzesco, ma il panorama lascia senza fiato, giusto premio alla nostra fatica.

Immagine

Immagine
Ed ecco che inizia il tratto evidenziate nel road book come EE. Circa 4,5 km tutti in mezzacosta o esposti, con continue catene alle quali aggrapparsi per attraversare lastre di granito e salti da fare tenendosi con le mani. Io non ho paura, per fortuna, affronto tutto con pazienza. Ma, per farla breve, impieghiamo 3h per fare 5 interminabili km che abbiamo odiato con tutte le nostre forze.
Finalmente arriviamo al ristoro di Piancavallone, al km 45,6, dopo 12h e 15' circa. Vista la lentezza del tratto precedente, non mi ha fiaccato, tempo ce n'è ancora, quindi nessun problema.
All'inizio della discesa Boris comincia a vacillare, si ferma per farsi un massaggio, io approfitto per una pipì, ma poco dopo lui, che stava davanti a me, mi dice di andare avanti. Non era la prima volta che me lo diceva, ma questa volta temo che stando con lui non sarei arrivato in tempo al traguardo e non me lo faccio ripetere due volte. Accelero e dopo pochi metri non lo vedo più. Mi sento in forze, corro nei falsopiani, le gambe non fanno male, né in salita, né in discesa.
Inizia quindi una ripida e tecnica discesa di 5km che soffro un po', perché vorrei correre, ma più di corricchiare non si può.
Ed ecco che arrivo al ristoro di Cossogno dove c'è l'ultimo cancello alle 21 e sono le 19.25, quindi il margine per arrivare c'è comodo. Ho 7.5 ore per fare 25km, cosa vuoi che sia?
Mi rifocillo un po', ma non troppo, lo stomaco comincia a dare qualche segnale di fastidio, non forzo, tanto sono pieno di gel nello zaino. Faccio un po' di chiacchiera coi volontari, che mi dicono che ne sono rimasti solo due dietro, uno è Boris, che immagino si ritirerà (e così sarà, purtroppo per lui).
Qui inizia a far buio, mi tolgo lo zaino per recuperare al frontale. Riparto camminando per chiamare mia moglie e chiacchiero per quasi 10' con lei, cosa davvero insolita, evidentemente ne avevo proprio voglia. :D
Scendo un po' a fondo valle per poi iniziare una salita di 6,5 e 1.000 D+. Da fare da solo, di notte, non è il massimo, ma vado su ancora bene, senza esitazione. All'ultimo ristoro, lungo la salita, indosso il GoreTex, perché c'è troppa aria, scelta saggia. Ultimo tratto da piangere, saranno stati 600m ma con una pendenza sopra al 30% su radici, che col buio non si capiva nemmeno dove fosse il sentiero. Qui sputo l'anima, ma ormai è fatta, arrivo su e ci sono un paio di simpatici volontari del soccorso alpino che mi accolgono calorosamente. Faccio l'ultima foto in notturna, che non potevo evitare di fare.

Immagine
Qui inizia un breve tratto in cresta molto sassoso, per poi scendere ancora ripidamente per circa 5km. Anche qui difficile fare un buon passo, ma faccio quel che posso. Inizio a fare conti e capisco che la speranza di arrivare tanto prima del tempo limite non sarà possibile.
Dopo la discesa inizia un tratto di 11km che penso essere corribile e invece "nossignore!" ancora rocce e pietroni che non concedono nulla. Ad una curva manca qualche segnale per indicare che avrei dovuto seguire a sinistra e mi incastro dentro una zona piena di rovi senza capire dove fosse il sentiero. Mantengo la calma e guardo la traccia del Garmin, faccio un piccolo anello per ritrovare la strada da dove ero arrivato e capisco l'errore, ma perdo una decina di minuti. Qui, dopo quasi 20h di fatiche, perdo un po' di aplomb e qualche porcone mi esce. :ncomment: Tanto ero solo e non sentiva nessuno. :smoked:
Mi incazzo un po' con il mondo intero e mi metto a far conti, ma temo che se va avanti così, potrei anche non farcela.
Per fortuna lo sterrato finisce poco dopo e faccio un paio di km su asfalto, che mi permettono di recuperare minuti e mi danno la carica.
Arrivo all'ultimo ristoro di Bieno che passo in velocità, bevo un po' di coca e saluto i volontari. Non voglio correre alcun rischio, perché ora so che inizia l'ultimo strappo della giornata. Per fortuna sono solo 120m D+, che affronto senza quasi rendermene conto, per poi discendere giù comodamente verso il traguardo. Qui raggiungo e supero un altro concorrente che poi a 2km dall'arrivo mi sopraggiunge nuovamente. Così attacchiamo bottone e facciamo l'ultimo tratto chiacchierando (lui ha fatto tutta la gara solo...) per giungere assieme al traguardo ultimi a pari (de)merito. :mrgreen:
E' stata una gara che non ho amato per il percorso, troppo tecnico per i miei gusti, preferisco le gare più corribili. Un po' ero preparato, perché i segnali c'erano, però è andata oltre le mie previsioni. Non credo quindi che la rifarò.
Però, nonostante questo, essere arrivato mi ha lasciato una enorme soddisfazione, perché ho fatto tutto per bene, raggiungendo il risultato che mi ero prefissato, nonostante la mia modesta preparazione, a dimostrazione che quando si vuole fortemente una cosa, si possono superare i propri limiti, che, come dico spesso, sono dentro la nostra testa.
10k:43'31"-21.1k:1h36'54"-30k:2h30'52"-42,2k:3h38'57"-6h:53,623k-12h:99,113k-Asolo 100:12h54'
NEXT: AIM 56k-UB 65k-Gran Tour del Beato-LUT 122k
Immagine
Avatar utente
matrad
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 868
Iscritto il: 18 giu 2014, 23:14
Località: San Donà di Piave (Ve)

Re: Ultra Trail Lago Maggiore - Verbania (VB) - 29/09/2024

Messaggio da matrad »

Bravo bravo! Ora speriamo che sia LUT anche per te
https://www.strava.com/athletes/protreck
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82

programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene

Torna a “Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)”