Dolore arco plantare interno e osso sporgente dell'alluce
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16 feb 2025, 15:53
Dolore arco plantare interno e osso sporgente dell'alluce
Buongiorno, ero un buon corridore di resistenza, niente di che, circa 12 km due volte a settimana ma mi faceva sentire bene era una bella sudata, insomma non c'è bisogno che parli a voi di tutti i benefici della corsa che cambiano la vita. Da qualche mese sento dolore, per fortuna all'arco plantare ed all'alluce ed ho già cambiato 6 paia di scarpe e tutte mi danno qualche problema. Ho riposato per un bel po' ma anche solo camminando per brevi distanze ho questi dolori, l'arco plantare interno a metà del piede soprattutto la mattina al risveglio quando sento un'intorpidimento del piede. Insomma con riposo e antinfiammatori ormai ho visto che non passa. Volevo chiedervi se potevate aiutarmi a scegliere il professionista giusto per fare esami e valutazione prima di ricominciare perché sento che c'è qualcosa che non va ed ho dovuto smettere. Leggendo recensioni su internet non riesco a trovarlo nel senso che andrei a tentativi ma non vorrei impazzire e buttare via soldi e tempo come ho fatto già Purtroppo per caviglie ginocchia spalle e schiena. Da chi mi consigliate di andare? Ortopedico del piede, podoiatra, fisioterapista? In realtà visto che siete sportivi di livello rispetto a me vi chiederei qualche nominativo perché non riesco a ripetere tutto il calvario passato per altre articolazioni. Io sono di Cuneo e mi muovo a Torino spesso per lavoro ma se ci fosse da spostarsi per andare sul sicuro da qualcuno molto molto competente e scrupoloso che faccia tutti gli esami approfonditi e trovi una soluzione lo farei sia che fosse Milano, Roma, Bologna ecc.mi basta risolvere. Ve ne sarei davvero grato perché è frustrante andare a fare decine di visite nel corso degli anni spendere molti soldi e non risolvere e penso che potete capirmi. Se avete conoscenza di qualcuno che valuti scrupolosamente e con grande competenza la dinamica della corsa dell'appoggio ecc. vi chiedo per favore di segnalarmelo perché mi sono fermato e siccome sto invecchiando, senza corsa e sport in generale è come se stessi entrando in un vortice di dolori e dolorini che aumentano con il riposo invece di diminuire e devo assolutamente uscirne ma da solo con le mie ricerche e decine di recensioni lette non sono riuscito. In ogni caso vi ringrazio e buon allenamento!
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 5050
- Iscritto il: 13 apr 2017, 15:16
Re: Dolore arco plantare interno e osso sporgente dell'alluce
Ciao Carlos345,
i tuoi sintomi potrebbero essere riconducibili ad alcuni problemi tipici ma che solo un medico è in grado di valutare e di approfondire in caso con esami strumentali, viene molto difficile consigliarti se è meglio rivolgerti ad un ortopedico o altro ma forse la cosa migliore è chiedere al tuo medico di base, dopo che gli avrai descritto la problematica saprà sicuramente indirizzarti dalla figura di riferimento
Sul fatto di andar per tentativi purtroppo voglio disilluderti perché è probabile che tu ci debba passare, ognuno di noi è una storia a sé e per quanto simile non trovo corretto cercare attraverso l'esperienza di altri, magari per te va bene un trattamento/specialista completamente differente da un altro che ha avuto più o meno lo stesso problema ma è solo provando che puoi trovare quello che va bene per te
In questa sezione puoi leggere tantissime esperienze di gente che per la stessa diagnosi ha risolto con trattamenti diversissimi
Ricordo in ultimo che è vietato dal regolamento fornire nominativi di specialisti qui sul forum, al massimo qualcuno ti può dare info in messaggio privato
In bocca al lupo, spero tu possa risolvere
i tuoi sintomi potrebbero essere riconducibili ad alcuni problemi tipici ma che solo un medico è in grado di valutare e di approfondire in caso con esami strumentali, viene molto difficile consigliarti se è meglio rivolgerti ad un ortopedico o altro ma forse la cosa migliore è chiedere al tuo medico di base, dopo che gli avrai descritto la problematica saprà sicuramente indirizzarti dalla figura di riferimento
Sul fatto di andar per tentativi purtroppo voglio disilluderti perché è probabile che tu ci debba passare, ognuno di noi è una storia a sé e per quanto simile non trovo corretto cercare attraverso l'esperienza di altri, magari per te va bene un trattamento/specialista completamente differente da un altro che ha avuto più o meno lo stesso problema ma è solo provando che puoi trovare quello che va bene per te
In questa sezione puoi leggere tantissime esperienze di gente che per la stessa diagnosi ha risolto con trattamenti diversissimi

Ricordo in ultimo che è vietato dal regolamento fornire nominativi di specialisti qui sul forum, al massimo qualcuno ti può dare info in messaggio privato
In bocca al lupo, spero tu possa risolvere
21: 1:50:49 - 2024 Verona
42: 3:58:33 - 2024 Barcellona
42: 3:58:33 - 2024 Barcellona
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16 feb 2025, 15:53
Re: Dolore arco plantare interno e osso sporgente dell'alluce
Grazie molte per la risposta e vi chiedo scusa ma sono molto abbattuto perché sono fermo da molto tempo. Se per caso qualcuno volesse darmi dei nominativi (in privato come hai scritto) gliene sarei grato perché purtroppo da solo come ho scritto sto solo andando a buttare i miei soldi. Il mio medico di base dice che è l'età e devo conviverci (ho 40 anni...).
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22 apr 2012, 13:38
Re: Dolore arco plantare interno e osso sporgente dell'alluce
Ciao,
potrebbe essere una fascite plantare, io ci sono passato ed è un po' lunga da guarire ma prima o poi passa...per il medico non so, andrei da uno specializzato nel piede sportivo.
potrebbe essere una fascite plantare, io ci sono passato ed è un po' lunga da guarire ma prima o poi passa...per il medico non so, andrei da uno specializzato nel piede sportivo.
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16 feb 2025, 15:53
Re: Dolore arco plantare interno e osso sporgente dell'alluce
Ciao ti ringrazio per il consiglio. Leggevo che dovrebbe fare male soprattutto il tallone ma anche in generale alla fascia plantare. Io non ho corso, ho solo camminato ma ormai non passa da due settimane nonostante riposo quasi assoluto. Non capisco come dovrei camminare in casa se con scarpe scalzo o con delle ciabatte. Dovrei fare causa ad una nota marca di scarpe. Ho acquistato 5 paia di scarpe solo per camminare e tutte mi danno dei problemi e nonostante il poco utilizzo mi hanno dato un problema che chissà quando passerà. Siccome ho già un problema ad una spalla da quasi due anni e non sono riuscito a risolverlo vorrei trovare un dottore qualcuno di veramente bravo. Per favore se lo conoscete scrivetemi in privato.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 22 apr 2012, 13:38
Re: Dolore arco plantare interno e osso sporgente dell'alluce
con le ciabatte io non camminerei, ti portano a fare un movimento innaturale delle dita del piede per tirartela dietro, ci vuole qualcosa bloccato al tallone...o scalzo.
dai un occhio a questo attrezzo con i relativi esercizi.
fisiotools.it/prodotti/fasciitis-fighter
dai un occhio a questo attrezzo con i relativi esercizi.
fisiotools.it/prodotti/fasciitis-fighter
Ultima modifica di HappyFra il 24 feb 2025, 13:17, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Quote non necessario e no link diretti a siti commerciali
Motivazione: Quote non necessario e no link diretti a siti commerciali
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 16 feb 2025, 15:53
Re: Dolore arco plantare interno e osso sporgente dell'alluce
Ciao grazie per i consigli e per la dritta. Il mio fastidio è lontano dal tallone per adesso ed è anche un po' nella parte interna del piede oltre che sotto ed è più o meno sotto il malleolo. Non sembra niente di grave ma non passa...
-
- Guru
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: 6 feb 2017, 8:56
Re: Dolore arco plantare interno e osso sporgente dell'alluce
Fossi in te andrei almeno a fare un'ecografia, per verificare se si tratta di fascite. Fatta quella (che comunque è la base che dovresti mostrare a qualunque specialista, puoi valutare se fare delle terapie da un fisioterapista o cercare un ortopedico specializzato nel piede. O andare prima da una figura medica specializzata che ti possa indirizzare su cosa fare a livello fisioterapico.
Io dopo anni di corsa mi sono stufata di continui fastidi e piccoli (o grandi) infortuni la cui causa può essere il piede cavo. Oggi vedrò finalmente (recidiva eh!!!) un ortopedico e vediamo cosa mi consiglia. Concordo in pieno con quanto detto da @HappyFra , ma aggiungo come detto sopra che almeno una diagnostica per immagini io te la consiglio. Magari fatta in un centro che si occupa di medicina dello sport, così tanto per escludere figure che a 40 anni ti dicono che sei troppo vecchio per correre (chi scrive ne ha 48 e a 40 ha iniziato).
Io dopo anni di corsa mi sono stufata di continui fastidi e piccoli (o grandi) infortuni la cui causa può essere il piede cavo. Oggi vedrò finalmente (recidiva eh!!!) un ortopedico e vediamo cosa mi consiglia. Concordo in pieno con quanto detto da @HappyFra , ma aggiungo come detto sopra che almeno una diagnostica per immagini io te la consiglio. Magari fatta in un centro che si occupa di medicina dello sport, così tanto per escludere figure che a 40 anni ti dicono che sei troppo vecchio per correre (chi scrive ne ha 48 e a 40 ha iniziato).
PB Mezza: 1h19’00”” Maratonina di Crema 13/11/2022
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
Maratona: 2h47’22” Verona. 19/11/2023 Campionessa italiana SF45
100 Km: 7h52’23” Conero 17/02/2024
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 544
- Iscritto il: 21 nov 2022, 9:14
Re: Dolore arco plantare interno e osso sporgente dell'alluce
Io se c'è proprio una cosa che NON farei è chiedere al medico di base
nella mia esperienza diretta e indiretta sono sempre stati poco competenti delle cose che gli competono e totalmente incompetenti di quelle che non gli competono (ad es. qualsiasi tipo di problema "ortopedico").
La risposta che hai ricevuto non fa che rafforzare la mia opinione.
Purtroppo non ho soluzioni miracolose da proporti nè tantomeno nominativi da suggerirti; posso solo dire di non scoraggiarti che a 40 anni certo vecchio non sei
hai tutto il tempo e le possibilità di rimetterti in sesto.
Il dolore al risveglio è sintomo principe della fascite, ma il resto della descrizione non corrisponde IMHO.
Puoi descrivere un pò meglio il fastidio, come è iniziato, quando, se al mattino ti fa male all'appoggio e poi sparisce dopo qualche passo, quando si scatena e o quando va via? Per esempio la fascite fa male da freddi (ecco perchè fa male al risveglio), il dolore sparisce o si attenua quando il muscolo lavora e si riscalda e ritorna quando si raffredda (es. tipico è fa male quando inizio a correre, sparisce durante la corsa, e ritorna dopo che ho finito e mi sono fatto la doccia).
Questo all'inizio, quando si entra in fase acuta poi fa male sempre.
Già che ti sei fermato e hai evitato di fare ulteriori danni comunque hai fatto una cosa buona.
Nel mentre che aspetti di guarire, per mantenere allenamento e toglierti la scimmia, puoi darti alla bici, alla cyclette e/o o al nuoto. Magari puoi iniziare ad integrare con la palestra, che male non fa, se già non lo fai.
Puoi anche dirci brevemente degli altri tuoi problemi, visto che hai accennato a ginocchia/caviglie/schiena, tutte cose che cmq influenzano anche la corsa?
Per ultimo, la mia personale pipeline di risoluzione problemi prevede
1) fregarsene del problema e allenarsi lo stesso
2) cercare di fare un minimo di scarico, accorciare allenamenti o diminuire l'intensità
3) scarico totale (saltare qualche allenamento)
4) fisioterapista
5) altri specialisti eventualmente + esami strumentali
I primi 3 punti li hai già fatti senza risultato, vai di 4° . L'ortopedico lo sconsiglio come prima soluzione perchè in quanto medici mi pare abbiano sempre una mentalità un pò da officina (ovvero la tendenza a prescrivere subito cure e trattamenti "esterni").
Se non conosci nessun fisioterapista, o vai a caso su google, oppure cerchi una società di atletica vicino a te e gli chiedi un nominativo di qualcuno abituato a seguire runner.
Vai e ti fai fare una visita; poi si vede cosa si dice e da lì si prosegue. Purtroppo bisogna andare a tentativi sì, ma non c'è altro modo. La verità è che siamo i medici di noi stessi.

La risposta che hai ricevuto non fa che rafforzare la mia opinione.
Purtroppo non ho soluzioni miracolose da proporti nè tantomeno nominativi da suggerirti; posso solo dire di non scoraggiarti che a 40 anni certo vecchio non sei

Il dolore al risveglio è sintomo principe della fascite, ma il resto della descrizione non corrisponde IMHO.
Puoi descrivere un pò meglio il fastidio, come è iniziato, quando, se al mattino ti fa male all'appoggio e poi sparisce dopo qualche passo, quando si scatena e o quando va via? Per esempio la fascite fa male da freddi (ecco perchè fa male al risveglio), il dolore sparisce o si attenua quando il muscolo lavora e si riscalda e ritorna quando si raffredda (es. tipico è fa male quando inizio a correre, sparisce durante la corsa, e ritorna dopo che ho finito e mi sono fatto la doccia).
Questo all'inizio, quando si entra in fase acuta poi fa male sempre.
Già che ti sei fermato e hai evitato di fare ulteriori danni comunque hai fatto una cosa buona.
Nel mentre che aspetti di guarire, per mantenere allenamento e toglierti la scimmia, puoi darti alla bici, alla cyclette e/o o al nuoto. Magari puoi iniziare ad integrare con la palestra, che male non fa, se già non lo fai.
Puoi anche dirci brevemente degli altri tuoi problemi, visto che hai accennato a ginocchia/caviglie/schiena, tutte cose che cmq influenzano anche la corsa?
Per ultimo, la mia personale pipeline di risoluzione problemi prevede
1) fregarsene del problema e allenarsi lo stesso
2) cercare di fare un minimo di scarico, accorciare allenamenti o diminuire l'intensità
3) scarico totale (saltare qualche allenamento)
4) fisioterapista
5) altri specialisti eventualmente + esami strumentali
I primi 3 punti li hai già fatti senza risultato, vai di 4° . L'ortopedico lo sconsiglio come prima soluzione perchè in quanto medici mi pare abbiano sempre una mentalità un pò da officina (ovvero la tendenza a prescrivere subito cure e trattamenti "esterni").
Se non conosci nessun fisioterapista, o vai a caso su google, oppure cerchi una società di atletica vicino a te e gli chiedi un nominativo di qualcuno abituato a seguire runner.
Vai e ti fai fare una visita; poi si vede cosa si dice e da lì si prosegue. Purtroppo bisogna andare a tentativi sì, ma non c'è altro modo. La verità è che siamo i medici di noi stessi.
