Chi ha letto la mia presentazione sa già che non sono completamente sano di mente... Infatti è mia intenzione preparare una maratona in 12 settiname, di cui una è già passata, partendo... dal nulla! Alle spalle migliaia e migliaia di km in bici, ma per il resto niente...
Domenica 26 ho chiuso con le due ruote e ho iniziato la prima settimana di condizionamento, correndo veramente poco per non ritrovarmi zoppo dopo due uscite... Passati i doloretti nel giro di poco, adesso questa seonda settimana l'obbiettivo è arrivare ai 9 km. Poi, nel programma mentale che mi sono fatto, sarà "semplicemente" un continuo crescendo di km fino a due settimane dalla maratona (Pisa, 19 dicembre), poi scarico... Ovviamente nemmeno mi permetto di avere ambizioni di tempo... mi basterebbe arrivare, e so che non è poco...
Tutto questo ovviamente se non mi faccio del male prima... Me l'hanno già detto, rischio di tutto, ma finchè non avrò problemi continuerò per la mia strada... Quindi inutile che provate a farmi cambiare idea

Detto questo, vi devo chiedere qualche consiglio che spazia da un argomento all'altro...
1)Terreno di corsa: quale scegliere? Non ho ben capito se sia meglio l'asfalto o sterrato... La maratona è tutta sull'asfalto... mi conviene comunque correre sullo sterrato?
2)Difficoltà altimetriche: visto che sono a rischio elevatissimo di farmi del male, e visto qualche articolo qua e là... è bene che eviti sia le salite che le discese?
3)Ritmo d'allenamento.... e qui son dolori... Come devo comportarmi? Ho letto di fondo lento, di fondo medio... ma come faccio ad individuarli? Parlando di bici, quando voglio fare fondo (gli obbiettivi sono gli stessi in entrambi gli sport) stò fra il 75% e l'82% della soglia... Nel mio caso fra 137 e 152, con soglia a 185 circa (dipende, varia un pochino)... Per quanto riguarda il medio, sempre ciclistico, fra 160 e 168...
Leggendo sul sito di albanesi dice che con il solo cardio non ci si può allenare, benissimo... ma il mio dubbio è questo: mettendo che voglia allenarmi per tot km a 5'30'', lasciando perdere il cardio, quanto mi è utile dal punto di vista di miglioramento della potenza lipidica? Non c'è il rischio che corra a intensità più alte di quello che dovrei?
Vi dico questo perchè ieri, al 5° allenamento ma primo serio, ho corso 6 km (circa eh, misurati con openrunner) cercando di stare al FL, ma senza riuscirci... Ero sempre nella prima fascia del medio (i dati di sopra eh!) o qualcosina meno... E nonostante questo ho fatto una media di 6'10'' a km che è un'enormità! In diversi ciclisti mi hanno detto che i rimi dati contano poco, e che loro (che ci sono passati) nel giro di 2-3 settimane riuscivano a tenere tempi decisamente più bassi...
Insomma, spero di essermi spiegato bene e di avervi fornito un quadro generale ababstanza chiaro per darmi dei consigli...
Ah! Ho 22 nni, sono alto 1.75 e peso (adesso) circa 59 kg... % di grasso non oltre 6%.... In bici cerco di non scendere mai sotto i 57 kg perchè perderei potenza...
Perdonatemi la lunghezza... Non abbiate timori ad essere franchi... se mi dovete dire che sono scemo ditemelo pure tranquillamente
