Lombalgia del principiante... come risolverla?

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

luKe SilVer
Novellino
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 nov 2010, 9:17

Lombalgia del principiante... come risolverla?

Messaggio da luKe SilVer »

Salve a tutti.
Ho 29 anni, Da poche settimane ho iniziato a correre col programma "albanesi", sono al livello 3\4. Nel corso del tempo ho sempre fatto palestra, e mountain bike, anche se negli ultimi diciamo 9/10 mesi zero assoluto.
La corsa non mi ha mai preso, ma, iniziando, mi sono accorto che è decisamente intrigante! (l'appetito vien mangiando?)

Il problema è che da un paio di settimane ho un dolore alla schiena, parte lombare, che non è post allenamento, ma mi prende saltuariamente, quando sto seduto, anche sul divano. Sono delle fitte persistenti. E ora vengono anche più spesso.
Ultimamente con la corsa ho iniziato anche nuoto. Peso 80 kg e sono 1.90, e data una dieta obbligatoria curativa, negli ultimi 2 mesi ho perso molta massa muscolare (=addominali scarsi). e come se non bastasse nell'ultimo anno ho avuto una vita sedentarissima.

Chiedo: è normale avere questi fastidiosi dolori alla schiena all'inizio?
come comportarsi per non aggravare la situazione? smettere di correre per un pò o continuare?
correre con la fascia lombare?? :shock:

Il fatto è che in poche settimane già mi sento bene e non vorrei "perdere" quel poco che ho acquistato in termini di fiato e di benessere!

grazie a tutti in anticipo per le risposte! :D
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Lombalgia del principiante... come risolverla?

Messaggio da Forrest75 »

è normale avere dolori alla schiena all'inizio.
magari anche una postura non corretta durante la corsa può accentuare il problema.
ti consiglio degli esercizi di "scarico" da fare 2-3 volte al giorno in questo periodo:
su un tappetino sdraiati supino, poi porta lentamente le ginocchia verso il petto aumentando progressivamente e dolcemente la tensione, aiutandoti con le braccia a tenerle ferme sul petto; una variante può essere quella di alzare la testa verso le ginocchia "incassando" il mento verso il torace.
un altro esercizio utile può essere quello di mettersi in ginocchio sul tappetino per poi scendere lentamente con i glutei verso i talloni fino a farli aderire agli stessi, le braccia sono distese in avanti.
le posture vanno tenute almeno 30 secondi agli inizi, poi col tempo puoi arrivare anche al minuto.
a me danno giovamento.

http://www.my-personaltrainer.it/eserci ... iena2.html

il primo ed il quarto sono quelli che ho provato a descriverti :wink:

superati i dolori ti consiglio di inserire nel tuo piano settimanale di allenamento esercizi di rinforzo del "core" (addominali e dorsali) che stanno stabilità al tronco.
prova sul web a cercare core stability tipo http://www.runnersworld.it/corri-meglio ... -stability
scarica gli esercizi allegati :wink:

:salut:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
luKe SilVer
Novellino
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 nov 2010, 9:17

Re: Lombalgia del principiante... come risolverla?

Messaggio da luKe SilVer »

grazie dei consigli! :D =D> :D

il programma di allenamento continua come al solito?

esiste una tipologia di scarpe da running che aiuta per questo tipo di problema?
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Lombalgia del principiante... come risolverla?

Messaggio da Forrest75 »

beh purtroppo questo devi valutarlo da solo.
da quello che ho capito durante e dopo la corsa non hai dolore, quindi non è detto che sia la corsa a procurartelo.
valuta bene le sensazioni che hai.
prova a riposarti una settimana facendo quelli esercizi di scarico che ti ho consigliato (ma sul web ne trovi molti altri) , poi inizia il rafforzamento del core.
credo che invece tu possa continuare a nuotare, visto che il nuoto è meno traumatico (così non ti fermi del tutto :wink: )
poi dipende anche che lavoro fai, le posture che assumi magari sul divano o a letto, problemi posturali "costituzionali", etc.
considera che per essere un podista hai anche una mole notevole.
fai molta attenzione anche alla scarpe, sono fondamentali !!
che scarpe utilizzi ? :nonzo:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
luKe SilVer
Novellino
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 nov 2010, 9:17

Re: Lombalgia del principiante... come risolverla?

Messaggio da luKe SilVer »

..ehm... queste
http://www.mundocorrida.com.br/index.ph ... -2-sl.html

comunque le devo cambiare.... hanno qualche tempo e non le avevo comprate "apposta" per la corsa.

che mi consigli per le scarpe?
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Lombalgia del principiante... come risolverla?

Messaggio da Forrest75 »

posso essere sincero...?!?
cambiale subito !
l'ideale è recarsi in un negozio specializzato dove fanno il test dell'appoggio, fondamentale per la giusta scelta delle scarpe. (magari informati se nella tua città c'è un negozio che lo fa')
se intanto, per curiosità, vuoi provare con il fai da te, prova questo test (non è il massimo dell'attendibilità visto che è "statico" ma è abbastanza indicativo): http://www.runnersworld.it/trova-la-tua ... el-bagnato
dopo che l'hai fatto controlla l'impronta e facci sapere che tipo di arco hai.
in base a quello potremmo darti un consiglio (magari qualcuno più competente di me)...io potrò solo darti un'opinione :wink:
fallo appena puoi :wink:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
luKe SilVer
Novellino
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 nov 2010, 9:17

Re: Lombalgia del principiante... come risolverla?

Messaggio da luKe SilVer »

http://www.asics.it/images/misc/shoeFit_arch_normal.gif

fatto subito, sono troppo curioso
cmq è così:
http://www.asics.it/images/misc/shoeFit_arch_normal.gif

penso sia normale.

una cosa che ho notato è che le scarpe mi si consumano sempre maggiormente nel tacco, parte bordo posteriore\lato esterno, come se tendessi a far più pressione l'esterno del piede (nel tacco). Forse avrei una leggera supinazione. la parte anteriore della suola sembra di consumo normale.

http://www.asics.it/running/knowledge/c ... ronazione/
il lato di consumo della scarpa è quello indicato su "supinazione".

magari tengo conto di andare da uno specialista, ma i consigli sono sempre utili, sopratutto in situazioni credo "non gravi" come questa.
Forrest75
Top Runner
Messaggi: 5859
Iscritto il: 10 ago 2010, 12:11

Re: Lombalgia del principiante... come risolverla?

Messaggio da Forrest75 »

se l'arco plantare risulta normale dovresti andare su una scarpa categoria A3; leggiti questa sezione del forum per scoprire qualche modello: http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=11&t=4014
visto che le scarpe le devi cmq ricomprare vedi se nella tuà città c'è un negozio specializzato in cui fanno il test dell'appoggio: potrai verificare se l'indicazione del "test del bagnato" è corretta.

:salut:
Corri Forrest, corri !!!

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
Avatar utente
Miro 69
Top Runner
Messaggi: 14085
Iscritto il: 15 nov 2010, 11:12
Località: Fidenza (PR)

Re: Lombalgia del principiante... come risolverla?

Messaggio da Miro 69 »

Ciao, ho avuto la lombalgia e sono riuscito a farla passare, ti posso dire per esperienza che spesso non è dovuta solo ad un fatto meccanico di cui pure soffrivo (iperlordosi, postura errata, scarpe sbagliate, debolezza addominale) ma anche ad un fattore nervoso/emotivo.
Io ho cercato di abbinare esercizi di rafforzamento del core a tecniche di rilassamento yoga, alcuni esercizi, in particolare respirare con il diaframma rilassano i nostri muscoli per distendere quella che è di fatto una contrattura muscolare e che mi dava anche grossi fastidi agli ischiocrurali dx (posteriori della coscia). Bisogna però essere molto costanti nell'esercizio perchè è stata veramente dura, io ero abbastanza scettico sullo yoga,ora non potrei più farne a meno.
Spero di esserti stato utile, in bocca al lupo.
P.S. io la sera metto ancora la "buatta" d'acqua calda dietro la schiena, scioglie le tensioni :mrgreen:
Anche l'uso di miorilassanti naturali mi è stato di molto aiuto
Ciao
21,097 Km -1h56'07"-Garda Trentino HM 2013
29 Km -2h57'18"- Corsa del Principe 2017
42,195 Km - 4h29'36"- XXI Maratona di Ravenna 2019


Ho letto di cose già vissute e pensato di cose già scritte.
Miro

Torna a “Infortuni e Terapie”