cardiofrequenzimetro, forerunner e edge

Discussioni su cardiofrequenzimetri, GPS, orologi sportivi, smartwatch

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Dany79

cardiofrequenzimetro, forerunner e edge

Messaggio da Dany79 »

ho letto quasi tutti i post in questa sezione, ma per me sorge un problema naturale : ecludendo il nuoto mi servirebbe un cardiofrequenzimetro per allenarmi anche in bicicletta e palestra, siccome non posso diventare povero comprando edge305 e forerunner305 senza contare che mi ci sentirei ridicolo in sedute di potenziamento muscolare in palestra, quale cardio frequenzimetro potrei comprare rimanendo sui 100E?

Potrei riciclarlo in ogni allenamento e per corsa e bici comprare un economico forerunner205 e edge205...

Dalle notizie trovate su internet ho letto che si parla male degli oregon, ma non ho approfondito.

Altre marche non conosco, polar mi sembra che non la sconsigliate, ma vorrei sapere pro e contro

Ciao e grazie anticipatamente a chi mi risponderà

:smoked: :smoked:
Ultima modifica di Dany79 il 28 ago 2008, 8:34, modificato 1 volta in totale.
Dany79

Re: cardiofrequenzimetro

Messaggio da Dany79 »

mi rispondo da solo

:mrgreen:

sul forum del triathlon c'è scritto che si può usare il forerunner, quello che mi limitava era il fatto di non sapere se era usabile con ottime prestazioni con la bici, ma a detta di molti che ne fanno uso misto, si comporta in maniera molto precisa come il cuginastro edge

Si parla di 305, perchè il 205 non ha il sensore da accoppiargli per i dati ciclistici come il 305.

L'unica cosa che non funziona bene nel forerunner è l'altimetro che non è barometrico

Il supporto per bicicletta garmin invece costa quasi 30 euro, ma va comunque bene uno che vendono dal dechatlon a 5 euro

Il forerunner può visualizzare al massimo 4 funzioni contro le 6 dell'edge.

Alla fine per attività mista vince il forerunner...

Mi rassegnerò invece a dare nell'occhio quando vado in palestra per il potenziamento :-)

Torna a “Accessori”