
Differenza tra trail running e sky running
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Maratoneta
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 18 lug 2010, 14:00
- Località: Piacenza
Differenza tra trail running e sky running
Scusate la banalità della domanda ma in cosa si differenziano? 

L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai.
-
- Novellino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 1 nov 2010, 15:08
- Località: genova
Re: Differenza tra trail running e sky runnig
come sky runnig si intendono corse che si fanno in montagna su percorsi che partono dal basso e arrivano a quote alte con parecchi mt. di dislivello.
-
- Guru
- Messaggi: 4698
- Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
- Località: In viaggio
Re: Differenza tra trail running e sky runnig
Ma anche no!fabiop ha scritto:come sky runnig si intendono corse che si fanno in montagna su percorsi che partono dal basso e arrivano a quote alte con parecchi mt. di dislivello.

Le gare Skyrunning possono definirsi solo quelle riconosciute e affiliate ISF dal momento che Skyrace, Skymarathon, ... sono tutti marchi registrati.
Per il resto, hanno alcune differenze nel regolamento (premi in denaro permessi o meno, tipo di difficoltà del percorso ammesse, ...) che le distinguono, anche se è più una cosa a livello "burocratico" che altro.
Per quanto mi riguarda non c'è nessuna differenza tra le due se non l'affiliazione alla Federazione. Se dovessi scegliere comunque, cento volte meglio il nome Skyrunner piuttosto che Trailer.


Non occorre guardare per vedere lontano.
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
-
- Maratoneta
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 18 lug 2010, 14:00
- Località: Piacenza
Re: Differenza tra trail running e sky runnig
per come l'avevo intuita io il termine trail era più ampio ossia è quella cattegoria che comprende tutte quelle gare off-road, all'interno della quale si trova lo skyrunning che è la corsa in montagna più impegnativa......
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai.
-
- Guru
- Messaggi: 4698
- Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
- Località: In viaggio
Re: Differenza tra trail running e sky runnig
In che senso una skyrace è più (o meno) impegnativa di un trail?
Non occorre guardare per vedere lontano.
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
-
- Maratoneta
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 18 lug 2010, 14:00
- Località: Piacenza
Re: Differenza tra trail running e sky runnig
Nel senso che i percorsi sono più impervi date le difficoltà dei sentieri di alta montagna sbaglio?teomat ha scritto:In che senso una skyrace è più (o meno) impegnativa di un trail?
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai.
-
- Guru
- Messaggi: 4698
- Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
- Località: In viaggio
Re: Differenza tra trail running e sky runnig
Non sempre i sentieri di alta montagna sono difficili:
La Pikes Peak marathon (Colorado) arriva a 4300m ma di difficile a parte la quota non ha nulla.
Il Mercantour (che forse nemmeno faranno più) ha un percorso molto più difficile nonostante non raggiunga i 3000m (non ricordo proprio la quota massima ma sicuramente inferiore.
Ovviamente in entrambi i casi il termine difficile è esagerato.
Poi ovviamente ci sono percorsi più impegnativi come quelli del Sentiero 4 Luglio (a proposito, se qualcuno è interessato ci faccia un pensierino visto che quest'anno è nuovamente in programma dopo che lo scorso anno non lo fecero per mancanza di fondi), del Trofeo Scaccabarozzi o del Kima, ma la difficoltà non è la discriminante.
L'Adamello SuperTrail, che quest'anno sarà alla seconda edizione, dicono (io non l'ho mai fatta) avere parti di percorso simili in alcuni tratti a quelli del Kima.
La Pikes Peak marathon (Colorado) arriva a 4300m ma di difficile a parte la quota non ha nulla.
Il Mercantour (che forse nemmeno faranno più) ha un percorso molto più difficile nonostante non raggiunga i 3000m (non ricordo proprio la quota massima ma sicuramente inferiore.
Ovviamente in entrambi i casi il termine difficile è esagerato.
Poi ovviamente ci sono percorsi più impegnativi come quelli del Sentiero 4 Luglio (a proposito, se qualcuno è interessato ci faccia un pensierino visto che quest'anno è nuovamente in programma dopo che lo scorso anno non lo fecero per mancanza di fondi), del Trofeo Scaccabarozzi o del Kima, ma la difficoltà non è la discriminante.
L'Adamello SuperTrail, che quest'anno sarà alla seconda edizione, dicono (io non l'ho mai fatta) avere parti di percorso simili in alcuni tratti a quelli del Kima.
Non occorre guardare per vedere lontano.
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
-
- Maratoneta
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 18 lug 2010, 14:00
- Località: Piacenza
Re: Differenza tra trail running e sky runnig
teomat ha scritto:Non sempre i sentieri di alta montagna sono difficili:
La Pikes Peak marathon (Colorado) arriva a 4300m ma di difficile a parte la quota non ha nulla.
Il Mercantour (che forse nemmeno faranno più) ha un percorso molto più difficile nonostante non raggiunga i 3000m (non ricordo proprio la quota massima ma sicuramente inferiore.
Ovviamente in entrambi i casi il termine difficile è esagerato.
Poi ovviamente ci sono percorsi più impegnativi come quelli del Sentiero 4 Luglio (a proposito, se qualcuno è interessato ci faccia un pensierino visto che quest'anno è nuovamente in programma dopo che lo scorso anno non lo fecero per mancanza di fondi), del Trofeo Scaccabarozzi o del Kima, ma la difficoltà non è la discriminante.
L'Adamello SuperTrail, che quest'anno sarà alla seconda edizione, dicono (io non l'ho mai fatta) avere parti di percorso simili in alcuni tratti a quelli del Kima.
anche se non conosco il giro consiglio caldamente quello dell'adamello che è una zona bellissima ,anche se la conosco solo alpinisticamente... merita però anche per fare un breve trek
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai.
-
- Guru
- Messaggi: 4698
- Iscritto il: 30 lug 2007, 17:23
- Località: In viaggio
Re: Differenza tra trail running e sky runnig
E' un consiglio "rischioso", la gara dell'Adamello è per molto pochi: lo scorso anno di tutti i partenti, ne sono arrivati...1!
Se qualcuno volesse cimentarsi consiglio di studiarsi bene il percorso e i tempi limite e valutare se può essere in grado di farlo.


Se qualcuno volesse cimentarsi consiglio di studiarsi bene il percorso e i tempi limite e valutare se può essere in grado di farlo.
Non occorre guardare per vedere lontano.
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
Reivindico absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopìa y al romanticismo...
-
- Maratoneta
- Messaggi: 286
- Iscritto il: 18 lug 2010, 14:00
- Località: Piacenza
Re: Differenza tra trail running e sky runnig
teomat ha scritto:E' un consiglio "rischioso", la gara dell'Adamello è per molto pochi: lo scorso anno di tutti i partenti, ne sono arrivati...1!![]()
![]()
Se qualcuno volesse cimentarsi consiglio di studiarsi bene il percorso e i tempi limite e valutare se può essere in grado di farlo.
Beh l'importante non è partecipare e godersi i panorami????? esiste un sito che do una sbirciata al percorso?
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai.