andreag ha scritto: oppure se si vuol risparmiare qualcosina si può puntare sul 205, gemello del 305 solamente che non ha la fascia cardio.
cmq io utilizzo il 305 dall'autunno del 2006 ed è il mio compagno inseparabile di allenamento!

bene, sinceramente del cardiofrequenzimetro per il mio uso amatoriale non vedo molta utilità.. o forse mi sbaglio?
Penso quindi di puntare al 205

se trovi il 205 o 305,sono ormai delle giacenze di magazzino. attenzione poi che tanta gente ha avuto problemi con l'infiltrazione d'acqua dai buchini da dove escono i suoni e quindi se decidi per uno di questi due ricordati che la prima cosa da fare è tappare quei buchi con dello scotch. fortunatamente la garmin entro i due anni te lo sostituisce sempre con uno nuovo,ma resti senza gps per due o tre settimane,e fidati una volta che inizi ad usarlo non ne puoi più fare a meno. in alternativa,se non vuoi spendere tanto,puoi andare su questo
http://www.garmin.it/sport/running/FORE ... 63-01.html (logicamente lo troverai a meno euri rispetto al listino ufficiale)che sostanzialmente la differenza col 205 credo sia solo nell'assenza del virtual partner(che se ne può fare a meno).
a riguardo il cardio,io non lo scarterei,perché scaricando i dati su garmin-connect(sito di garmin per scaricare i dati degli allenamenti),puoi vedere come sono andati i battiti del cuore ogni momento della corsa,in pratica su una determinata strada sai a quanto di batteva il cuore(per esempio in una bella salita),e poi ti calcola pure la frequenza massima,media,generale,ecc. per ogni km,e quindi vedi un po tutto!!!