
Cosa si intende per dislivello "positivo" o "negativo"? Perchè io non ci capisco, se parto ad es. da quota 200 e arrivo a 250 devo intendere che il dislivello è di 50 metri, ma è "positivo" o "negativo" ?

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
e io che pensavo che proprio tu Annarella avessi la risposta giusta..... chi lo sa? Jeaaaaaaannnnnnnnnnn..... ci togli il dubbio?annarella65 ha scritto:Anch'io ho le tue stesse perplessità Alessandro...
Qualche "stambecco" ci risponderà!!
teomat ha scritto:Eccoci qui
Dislivello positivo si intende quello in salita, quindi se vai da 200 a 250 m di altitudine, la tua corsa avrà un dislivello positivo di 50 m (50 D+). E' ovvio che se poi torni al punto di partenza, la tua corsa avrà anche un dislivello negativo di 50 m (50 D-). Il dislivello complessivo sarà quindi di 100m.
Se la corsa presenta più saliscendi (più o meno accentuati), si sommano i dislivelli positivi e si ottiene il dislivello positivo totale, stessa cosa per il negativo...
Esempio:
domenica la gara prevedeva una salita di 15 km con un dislivello positivo di 2550m circa. Ovviamente il dislivello negativo è uguale visto che si tornava praticamente al punto di partenza.
Il dislivello totale della gara quindi è stato di 5100m circa.
Spero di essermi spiegato!
si, poi ci sono dislivelli e dislivelli....gare che hanno magari un D+ 1000, altre che hanno un D+ 5000annarella65 ha scritto:Si,si come al solito matteo