Ritorno a correre????

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
dicentraux
Mezzofondista
Messaggi: 50
Iscritto il: 16 mag 2010, 19:46
Località: Bari

Ritorno a correre????

Messaggio da dicentraux »

Ciao a tutti , sono stato fermo per tre mesi dopo vari disturbi ( virus intestinale e successiva influenza ) , e vorrei riprendere. :shock:
Però pensandoci , avrei bisogno di un vs parere , in merito a quello che mi accadeva sino al periodo degli infortuni; mi allenavo quattro volte la settimana, svolgendo sedute di 70/80 min, percorrendo 14/16 Km a seconda di come reagiva il mio fisico , il mio miglior tempo sulla 10km è stato di 3':59".
L'unica cosa che mi fa riflettere è che , dopo gli allenamenti ( solitamente svolti al mattino nel periodo invernale dopo la colazione e il pomeriggio nel periodo estivo ) , mi portavo dietro una fiacca incredibile :nonzo: (aggiungiamoci il lavoro per 6/7 ore sempre in piedi e in movimento) e nonostante le ore di distanza dall'allenamento al sonno , la notte avvertivo leggeri doloretti alle gambe.
Dove sbagliavo????
Mi piacerebbe evitare , se riuscirò ad allenarmi con la determinazione di prima, gli stessi errori.

Grazie
wal
Novellino
Messaggi: 26
Iscritto il: 1 feb 2011, 15:47
Località: Palombara Sabina (Rm)

Re: Ritorno a correre????

Messaggio da wal »

dicentraux ha scritto:Ciao a tutti , sono stato fermo per tre mesi dopo vari disturbi ( virus intestinale e successiva influenza ) , e vorrei riprendere. :shock:
Però pensandoci , avrei bisogno di un vs parere , in merito a quello che mi accadeva sino al periodo degli infortuni; mi allenavo quattro volte la settimana, svolgendo sedute di 70/80 min, percorrendo 14/16 Km a seconda di come reagiva il mio fisico , il mio miglior tempo sulla 10km è stato di 3':59".
L'unica cosa che mi fa riflettere è che , dopo gli allenamenti ( solitamente svolti al mattino nel periodo invernale dopo la colazione e il pomeriggio nel periodo estivo ) , mi portavo dietro una fiacca incredibile :nonzo: (aggiungiamoci il lavoro per 6/7 ore sempre in piedi e in movimento) e nonostante le ore di distanza dall'allenamento al sonno , la notte avvertivo leggeri doloretti alle gambe.
Dove sbagliavo????
Mi piacerebbe evitare , se riuscirò ad allenarmi con la determinazione di prima, gli stessi errori.

Grazie
se come mi sembra di intuire da quanto hai scritto gli allenamenti erano quasi tutti uguali, cioè senza diversificare le varie sedute, mi sembra quasi inevitabile che ogni giorno che andavi a correre sentivi gli stessi doloretti.

Alla base di un corretto allenamento c'è l'alternanza dei carichi e dei recuperi, tu mi puoi dire che per te il recupero erano i giorni di riposo... ma questo non basta ... deve esserci anche un'alternanza dei carichi.
Faccio un esempio, avendo a disposizione 3 ore a settimana per gli allenamenti si potrebbe:
- correre 3 volte 1 ora
oppure
- correre 2 volte 50' ed 1 volta un'ora e 10'

nel primo caso tu in tutte e 3 le sedute arriveresti a correre il massimo, senza sentire differenze se non dettate dalla condizione del giorno, nel secondo caso invece le 2 sedute di 50' sarebbero un bel sollievo, la prima servirebbe per farti arrivare più riposato all'allenamento di un'ora e 10' e l'altra per aiutarti a recuperare.
Il secondo tipo di training inoltre è molto più allenante perchè fornisce uno stimolo maggiore (l'ora e 10') che contribusce a migliorare i risultati in gara.
Nel tuo caso invece di correre 70/80 minuti ogni allenamento... scenderei a 50'/60' almeno un paio di volte ... ne acquisterai sicuramente in brillantezza! ... e ti sentiresti meglio anche al lavoro e in occasione degli 80'! :)

Questa è solo la base...poi ci sono tutte le metodiche di allenamento (variazioni, ripetute, corti veloci, medi...etc)
Ciao

Torna a “Allenamento e Tecnica”