Domande da (quasi) principiante.... Dopo aver consumato il mio primo paio di scarpe dal mio ritorno al running (che soddisfazione, le conserverò come Zio Paperone con la numero uno !!!!) sto valutando l'acquisto del nuovo modello.
In questo periodo ho corso su delle Nike di tipo A3, quindi massimo ammortizzamento e appoggio neutro (ho un plantare fatto su misura dopo visita ortopedica). Mi piacerebbe passare a delle scarpe da trail running (A5) in considerazione del fatto che:
1) corro soprattutto in inverno (d'estate faccio parecchia bici da strada), quindi con neve e fondo bagnato dovrebbero avere maggiore tenuta
2) in estate quando alterno la corsa alla bici cerco comunque di correre su strade bianche ed argini di canali.
Il mio unico dubbio è sull'ammortizzamento... sia perchè come peso sono nella norma, ma non magrissimo (1.75 x 76kg), sia perchè in passato ho subito un intervento ad un ginocchio e non vorrei sovraccaricarlo !
Che differenza c'è come livello di ammortizzamento tra scarpe di tipo A3 e scarpe di tipo A5 ?
consiglio su acquisto scarpe da trail running
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 22 gen 2010, 13:28
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 21 ott 2010, 8:47
Re: consiglio su acquisto scarpe da trail running
Assodato che in estate su argini e canali si può usare quasi tutto, il problema resta l'inverno, con due casi, terreni bagnati e nevosi o asciutti; nel primo, se si corre intorno a 0 /5 gradi, è indispensabile una tomaia idrorepellente (tipo Gore tex), nel secondo andrebbe bene una scarpa da trail normale.pigna ha scritto:Domande da (quasi) principiante.... Dopo aver consumato il mio primo paio di scarpe dal mio ritorno al running (che soddisfazione, le conserverò come Zio Paperone con la numero uno !!!!) sto valutando l'acquisto del nuovo modello.
In questo periodo ho corso su delle Nike di tipo A3, quindi massimo ammortizzamento e appoggio neutro (ho un plantare fatto su misura dopo visita ortopedica). Mi piacerebbe passare a delle scarpe da trail running (A5) in considerazione del fatto che:
1) corro soprattutto in inverno (d'estate faccio parecchia bici da strada), quindi con neve e fondo bagnato dovrebbero avere maggiore tenuta
2) in estate quando alterno la corsa alla bici cerco comunque di correre su strade bianche ed argini di canali.
Il mio unico dubbio è sull'ammortizzamento... sia perchè come peso sono nella norma, ma non magrissimo (1.75 x 76kg), sia perchè in passato ho subito un intervento ad un ginocchio e non vorrei sovraccaricarlo !
Che differenza c'è come livello di ammortizzamento tra scarpe di tipo A3 e scarpe di tipo A5 ?
Per l'estate, al contrario, le scarpe che utilizzano Gore tex o prodotti simili, viste le temperature, diventano delle saune.
Per l'ammortizzazione, in genere, le A5 sono meno sofisticate, utilizzando dei battistrada molto più rigidi e alti che inevitabilmente fungono anche da ammortizzante.
Io, non correndo nel bagnato, per il fuori strada uso Brooks Cascadia, scarpa molto simile ad una A3, che ha come diversità solo il battistrada molto più tassellato.
Probabilmente tu sarai costretto ad avere 2 scarpe, una per l'inverno in tipo Gore tex (a questo punto megliouna scarpa come la Saucony Razor, alta sino alla caviglia ti evita problemi con la neve) ed una per l'estate, normale A.3 da usare sia per strada che fuori.
Paolo
P.B.: Mezza maratona Correggio 2010 - 1.37.48
Maratona di reggio Emilia 2014 - 3.57.15
Maratona di reggio Emilia 2014 - 3.57.15