"Per correre una maratona, quali sono le percentuali di importanza relative ai fattori gambe, cuore e testa?"
- Con il termine gambe intendo il "mezzo" atletico, del quale cerchiamo di migliorare l'efficenza tramite gli allenamenti svolti, l'alimentazione, lo stile di vita, ecc.;
- con il termine cuore tutto ciò che ha a che fare con il "pathos", e cioè la carica emotiva che comprende tutte le emozioni e gli stati d'animo (sofferenza, commozione, ecc.) che incontriamo durante lo svolgimento della maratona, così come durante la sua preparazione;
- con il termine testa invece tutto ciò che è critico, razionale ed oggettivo: la scelta degli allenamenti, della tattica di gara, e gli eventuali aggiustamenti in corso d'opera a seguito di contrattempi, ecc.
Oggi invece, dopo aver esordito, e dopo 4 mesi di allenamenti con un po' più di cognizione di causa, mi sento di "sparare" queste percentuali:
gambe 40%, cuore 20%, testa 40%
Che ne dite, anche in base alla vostra esperienza?
