Mi chiamo Fiorenzo, 32 anni (ancora per una settimana, poi saranno 33


Ho iniziato a correre dopo aver provato sia bici che nuoto. Ho abbandonato entrambi per problemi di tempo libero (a dire il vero il nuoto l'ho abbandonato perchè non sono capace

Riesco a ritagliare un oretta di tempo appena prima di cena e quindi ho cominciato a correre, pensando fosse l'attività idonea, sia per me che per gli impegni che la famiglia richiede!
Sto seguendo le famose tabelle di Albanesi per chi inizia a correre e sono solo al secondo livello.
Al momento la fatica è data solo dalla sensazione di polpacci duri e indolenziti (anche se sempre meno, il giorno dopo la corsa), per il resto credo di essere al passo con le tabelle.
Non ho dati relativi alla frequenza cardiaca ma, a sensazione, mi sembra ampiamente nella fascia aerobica, per intenderci non vado in affanno. La stessa cosa vale per il respiro.
Per ora l'obiettivo è di correre i 10k sotto i 50 minuti, poi vedremo, l'obiettivo, la sfida, e il premio sarebbe correre la NYC Marathon nel 2012. Ma non ditelo in giro, se non ce la faccio non vorrei fare brutta figura!

Sto usando scarpe da ginnastica normali, Nike comode un pò consumate, prima di correre a comprare scarpe da running vorrei vedere di lasciar appassire un pò l'entusiasmo iniziale e appassionarmi veramente alla corsa. Mi servono da subito?
Al di là del fatto che adoro la tecnologia, i grafici, la rappresentazione matematica e schematica delle cose, le valutazioni basate su rilevazioni serie e precise... mi serve un cardio GPS? Avrei adocchiato il Garmin FR 305

Al momento, ho calcolato che nei 2 minuti di corsa relativi al livello 2 della tabella Albanesi percorro circa 400 metri con naturalezza vale a dire velocità pari a 5'/km. In 30 minuti percorro circa 4 km camminando e correndo.
Bella sensazione quella di correre sotto la pioggia! Ieri sera con K-way e cappellino, unico neo: gli occhiali, dopo 10 minuti non vedevo più una mazza!
Sto andando bene? Avete suggerimenti da darmi? Grazie