Sono stato indaffarato in sti giorni e non ho avuto modo di rispondere...
Prima di tutto una domanda sul lungo a "squillo", quando mi farai lo squillo per "fermarmi" sara' solo uno squillo o una telefonata vera e propria?
fratris ha scritto:1) TEORIA!!!! SUI LIBRI!!!!
Secondo te, cosa abbiamo fatto sino ad ora, intendo sino a prima di iniziare gli sprint in salita?
Cosa voleva ottenere l’allenamento proposto?
Quali risposte fisiche dovrebbe aver prodotto?
Allora prima di tutto ammetto con mia grande colpa di non aver mai letto nessun libro, ho spulciato (poco) su internet alcune cosine ma nulla di grave... Questa e' una mancanza a cui dovro' prima o poi provvedere..
Da quello che ho visto consigli i libri di pizzolato e/o arcelli... Albanesi mi sta sulle @@ quindi lo rimuovo a prescindere
Venendo alle tue domande e premesso quando sopra:
- L'allenamento che abbiamo svolto in sto mese e mezzo e' servito a migliorare la mia resistenza a correre a certi ritmi per certe distanze, mi spiego meglio, potevo potenzialmente correre a un certo ritmo, pero' a causa dello scarso allenamento non riuscivo a mantenere questo ritmo per piu' di un tot periodo, gli allenamenti fatti fin'ora son serviti ad aumentare questo limite... Mentre ora con gli scatti in salita e il potenziamento andiamo a migliorare anche la parte relativa alla velocita'...
Risposte fisiche? Fiato e resistenza nelle gambe sono migliorate, da quello che sento facendo gli allenamenti e confrontando con il passato, faccio meno fatica a fare un CM da 8km ora che un CL da 8km quando abbiamo iniziato...
2) ALIMENTAZIONE
Il nostro allenamento non è uguale tutto l’anno, ma procede per cicli:
una fase di resistenza, una di massa, una specifica ed una agonistica.
...
Idem per la fase agonistica.
Ok, faro' presente queste osservazioni quando faro' la visita dal nutrizionista
Aggiungo: fare SEMPRE enorme attenzione all’equilibrio acido/base.
Capito nulla, ora cerco qualcosa su internet!
-Preferire alimenti alcalinizzanti come frutta e verdura ai carboidrati raffinati (acidificanti). Questo punto e' ok, ma preferire in che senso e quando?
-Preferire il pesce alla carne.
Qui sono un po... come dire... in negativo...
-Almeno una volta a settimana, fare un pasto con SOLO: carne rossa + 1,5 gr vitamina C + verdura a foglia larga
Qui ok, non so se prendo la vitamina C, ma la sera mangio carne o mozzarella o crescenza o pesce o tonno con sempre insalata verde+pomodori (a quantita' industriali, avendo l'orto ne abbiamo sempre in abbondanza, e i miei non si risparmiano certo con le porzioni...)
-Se lo sport comporta comunque acidosi (quasi sempre è così) una bustina di guna basic la sera;
Non so che sia, mai presa...
-L’estate integrare con magnesio e potassio.
Sono abbastanza scarso anche in questo punto, di solito a merenda mangio uno yogurt (muller cremoso

) oppure una banana (potassio)
Sempre riguardo l'alimentazione, sto mangiando di piu' rispetto a un mese fa (quando mi hai cazziato)
Adesso devo prendere l'appuntamento con il nutrizionista piu' che altro per curiosita', voglio togliermi alcuni dubbi e farmi fare il test per il calcolo della massa grassa/magra, che con i calcoli "fai da te" mi pare un po na vaccata!