Problemi allenamenti mattutini

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Serpico
Mezzofondista
Messaggi: 53
Iscritto il: 29 set 2010, 19:24
Località: Ortona

Problemi allenamenti mattutini

Messaggio da Serpico »

Ciao a tutti,
corro con regolarità da circa un anno e mezzo con uscite fino a 14-15Km a 5:30 al Km e frequenza cardiaca media 178-180,tuttavia i miei allenamenti sono limitati solo al tardo pomeriggio.
Allenandomi di mattina ho frequenze cardiache altissime,188-190 sui 10K,che mi impediscono prima di tutto di divertirmi e soprattutto di gareggiare.Sono andato dal medico mi ha rilasciato il certificato agonistico senza problemi e mi ha consigliato lunghissimi lenti.
Secondo voi come è risolvibile il problema?

GRAZIE
SOLO COLORO CHE RISCHIANO DI ANDARE TROPPO LONTANO SCOPRONO FIN DOVE POSSONO ARRIVARE


PB sui 10 km : 00h 50' 24" (Notturna di Pescara 2012)
PB sui 21 km : 01h 46' 52" (Maratonina dei Fiori)
Avatar utente
Aleve
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 664
Iscritto il: 11 gen 2011, 8:48
Località: Lugano

Re: Problemi allenamenti mattutini

Messaggio da Aleve »

Ciao io mi alleno 4 volte alla settimana sempre alla mattina verso le 5 non ho problemi di frequenza il tuo problema potrebbe essere (non sono un esperto ) il non adeguato riscaldamento calcola che la mattina il riscaldamento dovrebbe essere piu' curato

i piu esperti sapranno aiutarti di piu'

Ciao
PB 5 k 20'57" Stralugano 2014
PB 10 k : 42'47" Stralugano 2014
PB 21.1 k : 99'34" Tenero 2013
Avatar utente
ventilitri
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 509
Iscritto il: 7 apr 2010, 15:31
Località: Mirandola (Modena)

Re: Problemi allenamenti mattutini

Messaggio da ventilitri »

Confermo come assolutamente necessario il riscaldamento lungo e curatissimo alla mattina.

Sono anche convinto del fatto che correndo di mattina personalmente mi metto maggiormente ai ripari dagli infortuni per eccesso di qualità nell'allenamento.

PS: le ripetute brevi in pausa pranzo con la fretta e lo stress della giornata mi hanno già rovinato 2 volte :cry: MAI PIU'

:beer:
Avatar utente
deuterio Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 4141
Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
Località: Modena

Re: Problemi allenamenti mattutini

Messaggio da deuterio »

Credo che sia proprio una questione di metabolismo, oltre che di abitudine, per cui al mattino è normale che si faccia un po' più di fatica a "carburare". La naturale conseguenza è quella che, a parità di andatura, la frequenza cardiaca sia maggiore.
Credo di aver letto qualche tempo fa, probabilmente su di una qualche pubblicazione di Pizzolato, che la differenza prestazionale tra mattino e primo pomeriggio, periodo dove il nostro fisico dovrebbe trovarsi più "pronto" in assoluto, possa essere anche di 10''/km!
:beer:
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
Avatar utente
Panormitanus
Guru
Messaggi: 2713
Iscritto il: 18 ago 2009, 12:28
Località: Palermo

Re: Problemi allenamenti mattutini

Messaggio da Panormitanus »

Io di pomeriggio faccio più fatica. ... non riesco proprio a correre.
SM60
PB Maratona 3h26'27" (Roma 23/03/14)
PB Mezza 1'27’23" (Riposto 29/10/2017)
PB km 10 39’31” (Palermo 01/11/2017)
PB 5000 20'01"(Palermo 02/12/2016) (Mem. Roberto Cerasola)
Avatar utente
moon182
Top Runner
Messaggi: 8629
Iscritto il: 23 ott 2010, 20:00
Località: Treviso

Re: Problemi allenamenti mattutini

Messaggio da moon182 »

Panormitanus ha scritto:Io di pomeriggio faccio più fatica. ... non riesco proprio a correre.
io invece la mattina presto faccio una fatica immane ad ingranare... ](*,)
Davide_TV Immagine
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: Problemi allenamenti mattutini

Messaggio da dario88 »

Di norma è una cosa soggettiva, ci sono quelli che si alzano dal letto e sono pronti a fare anche le ripetute e c'è chi è abituato a correre la sera. Ci sono anche quelli che la sera non riescono perché arrivano stanchi dopo una giornata di lavoro. L'unico modo per abituarsi a correre la mattina è.....correre la mattina, a poco a poco il fisico si abitua.
Invece a me sembra che i bpm medi che hai misurato, anche nel tardo pomeriggio, siano eccessivamente alti. sei certo di avere 180 bpm medi dopo 15 km di lungo a 5'30''? Perchè se è così, e il medico ha detto che stai bene, potrebbe voler dire che il tuo allenamento è eccessivamente duro e farlo la mattina è normale che ti faccia stancare ancora di più
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
Serpico
Mezzofondista
Messaggi: 53
Iscritto il: 29 set 2010, 19:24
Località: Ortona

Re: Problemi allenamenti mattutini

Messaggio da Serpico »

dario88 ha scritto:Di norma è una cosa soggettiva, ci sono quelli che si alzano dal letto e sono pronti a fare anche le ripetute e c'è chi è abituato a correre la sera. Ci sono anche quelli che la sera non riescono perché arrivano stanchi dopo una giornata di lavoro. L'unico modo per abituarsi a correre la mattina è.....correre la mattina, a poco a poco il fisico si abitua.
Invece a me sembra che i bpm medi che hai misurato, anche nel tardo pomeriggio, siano eccessivamente alti. sei certo di avere 180 bpm medi dopo 15 km di lungo a 5'30''? Perchè se è così, e il medico ha detto che stai bene, potrebbe voler dire che il tuo allenamento è eccessivamente duro e farlo la mattina è normale che ti faccia stancare ancora di più

Si in allenamento le mie frequenze sono state sempre alte forse dovrei puntare maggiormente sui lunghissimi lenti e correre di mattina.
Mi testero' e vi faro' sapere.
SOLO COLORO CHE RISCHIANO DI ANDARE TROPPO LONTANO SCOPRONO FIN DOVE POSSONO ARRIVARE


PB sui 10 km : 00h 50' 24" (Notturna di Pescara 2012)
PB sui 21 km : 01h 46' 52" (Maratonina dei Fiori)
Avatar utente
dario88
Ultramaratoneta
Messaggi: 1485
Iscritto il: 3 mag 2010, 9:03
Località: Milano

Re: Problemi allenamenti mattutini

Messaggio da dario88 »

io non sono molto incline agli allenamenti lunghissimi se non si sta preparando una gara. si rischia di farsi male. Piuttosto potrebbe essere un'idea diminuire la distanza e cominciare a correre più veloce. Correre per 20 km a 5'45'' è un rischio per i tendini e le articolazioni (ancor di più se sei in sovrappeso). Correre per 10 km a 5' (rispetto ai tuoi ordinari 5'30'') ti permette di avere una maggiore resistenza alla velocità e ti abitua agli sforzi cardiaci più elevati. Se la tua frequenza si abbassa subito dopo la corsa vuol dire che recuperi bene, ciò non significa per forza che la media di battiti che tieni durante la corsa sia quella "giusta". Mi spiego meglio: se io ho intenzione di fare un allenamento medio (14-15 km) facendo fondo, cioè andando a quella che è la mia frequenza cardiaca al ritmo di fondo lento, cerco di andare per tutto il tempo senza superare i 175 bpm. Non so quanto tu sia allenato ma a giudicare dai dati che hai dato i tuoi 14-15 km di lento li fai troppo veloce, cioè non li fai alla frequenza del fondo ma ad una frequenza un po' più alta. Dunque è normale che ti stanchi. Per resistere di più a quella frequenza (e contemporaneamente migliorarla) secondo me il metodo migliore non è fare più km più piano ma farne meno più veloce. Non devi correre la maratona, devi solo divertirti, e si ti diverti facendo 10/15 km dovresti cercare di migliorare la tua velocità su quella distanza, non andare oltre e rischiare di farti male.
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.

http://corroconmestesso.blogspot.com/
Avatar utente
Serpico
Mezzofondista
Messaggi: 53
Iscritto il: 29 set 2010, 19:24
Località: Ortona

Re: Problemi allenamenti mattutini

Messaggio da Serpico »

dario88 ha scritto:io non sono molto incline agli allenamenti lunghissimi se non si sta preparando una gara. si rischia di farsi male. Piuttosto potrebbe essere un'idea diminuire la distanza e cominciare a correre più veloce. Correre per 20 km a 5'45'' è un rischio per i tendini e le articolazioni (ancor di più se sei in sovrappeso). Correre per 10 km a 5' (rispetto ai tuoi ordinari 5'30'') ti permette di avere una maggiore resistenza alla velocità e ti abitua agli sforzi cardiaci più elevati. Se la tua frequenza si abbassa subito dopo la corsa vuol dire che recuperi bene, ciò non significa per forza che la media di battiti che tieni durante la corsa sia quella "giusta". Mi spiego meglio: se io ho intenzione di fare un allenamento medio (14-15 km) facendo fondo, cioè andando a quella che è la mia frequenza cardiaca al ritmo di fondo lento, cerco di andare per tutto il tempo senza superare i 175 bpm. Non so quanto tu sia allenato ma a giudicare dai dati che hai dato i tuoi 14-15 km di lento li fai troppo veloce, cioè non li fai alla frequenza del fondo ma ad una frequenza un po' più alta. Dunque è normale che ti stanchi. Per resistere di più a quella frequenza (e contemporaneamente migliorarla) secondo me il metodo migliore non è fare più km più piano ma farne meno più veloce. Non devi correre la maratona, devi solo divertirti, e si ti diverti facendo 10/15 km dovresti cercare di migliorare la tua velocità su quella distanza, non andare oltre e rischiare di farti male.

Grazie! provero' a seguire i tuoi consigli e ti terro' aggiornato!
SOLO COLORO CHE RISCHIANO DI ANDARE TROPPO LONTANO SCOPRONO FIN DOVE POSSONO ARRIVARE


PB sui 10 km : 00h 50' 24" (Notturna di Pescara 2012)
PB sui 21 km : 01h 46' 52" (Maratonina dei Fiori)

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”