Colazione questa sconosciuta

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4646
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da The Observer »

Forrest75 ha scritto:
The Observer ha scritto:@Kormy74

(1) La quota proteica che conta è quella quotidiana, anzi quella di qualche giorno in totale. Non dividere i pasti perché non ha molto senso. Gli alimenti proteici possono stare a colazione ma se non ci stanno uno se li mangia a pranzo o a cena.
il punto 1 è falso...le proteine vanno distribuite in tutti i pasti perché l'organismo non è in grado di "sintetizzarne" più di 25/30 gr. a pasto...

latte ricco di proteine ? se per te il 3/4 % è tanto...
Da Barasi, M. E., Human Nutrition, Hodder, 2003, pag. 70 (il testo è un classico usato a livello universitario nei corsi di Nutrizionismo):
Major food groups providing proteins were shown to be:
* Milk products and cheese: 21.3%
* Meat and meat products: 32%
* Cereals and cereal products: 26%
Come vedi, il punto 1 non è una falsità. Prodotti caseari e latte sono considerati una delle 3 fonti importanti di proteine, le altre due essendo carni e cereali. Si, proprio così: cereali.

Più oltre, dalla stessa fonte:
Report 41 [DoH] suggests that it is prudent avoid protein intakes tha are in eccess of an upper safe limit of 1.5 g/kg per day, suggesting that such a high intakes may contribute to bone demineralization [hosteoporosis, nda] and a decline in kidney function with age.
1.5 g/Kg/day x 80kg = 120 g/Kg. La stessa fonte citata, a pag. 355, nel paragrafo che parla di "[athletes] Protein Need":
There is no advantage in exceeding more than 2g/Kg, and such a high intake may compromise the carbohydrate intake
.
Etc... Attenzione quindi a giocare con diete iperproteiche prolungate. I benefici sono dubbi e il rischio è quello di osteoporosi in tarda età, oltre a molti altri disturbi gravi. Certamente l'argomento è controverso ma io ci vado piano. Poi ognuno si assume la responsabilità delle proprie scelte.

Non ho trovato nulla invece riguardo il consumo "per pasto" in tutte le fonti (serie) che ho consultato. Si parla sempre di consumo "per die". Il fatto è che il cibo, dopo essere stato processato dallo stomaco, staziona nell'intestino per 24/72 ore, ed è li che avviene l'assorbimento. E' questo l'errore di chi sostiene che gli alimenti vanno considerati per pasto e non al giorno. Il tempo di stazionamento nello stomaco - 2/3 ore - serve solo a trasformarlo in bolo, ma l'assorbimento avviene dopo, su tempi scala molto più lunghi del tempo che intercorre tra un pasto e l'altro.

p.s. per i mods: mi spiace se il testo è lungo ma a volte è importante citare esattamente le fonti se si vuole essere corretti. Prego di non rimuovere i quote che ho ridotto al minimo possibile senza che il discorso perda di senso - grazie.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
NeverGiveUp
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 908
Iscritto il: 16 dic 2014, 13:01
Località: là, nella valle del grande fiume dove la nebbia, spesso, la fa da padrona (PC)

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da NeverGiveUp »

Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. cit.A.E.
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4646
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da The Observer »

se si parlasse di questioni "controverse" a me starebbe pure bene. Ma liquidarle come "falsita'" o roba "smentita da una vita"... :nonzo:
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20122
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da shaitan »

"Smentita da una vita" l'ho scritto io e mi riferivo al fatto che più di 30g di proteine a pasto non si è in grado di assimilare... occhio a cosa si legge (per una volta che ti davo ragione :mrgreen: )

In realtà è sbagliato anche dire "smentita da una vita" semplicemente perché non c'è nulla da smentire :wink:
Ultima modifica di shaitan il 5 apr 2016, 16:32, modificato 1 volta in totale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20122
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da shaitan »

Credo che l'utilizzo di più "micro" pasti completi (grassi-carbo-pro) sia solo uno dei (tanti) modi per tenere sotto controllo l'insulinemia. Tutto qui. Oltre che, va beh, a favorire la regolarità che potrebbe (condizionale d'obbligo) di per sé essere un vantaggio come conclude la review citata da @neverGiveUp.
Di sicuro non è l'unico modo e di sicuro non è "obbligatorio". Ho parlato dell'IF (intermittent fasting, digiuno intermittente) non a caso. Per dire che approcci diametralmente opposti potrebbero portare ugualmente a ottimi risultati.

Btw attenzione a non confondere i tempi medi e massimi di stazionamento complessivo del cibo nell'intestino, incluso quello crasso, con i tempi di assorbimento dei nutrienti tout court ;-)

Ovviamente comunque per pasti solidi completi parliamo di tempi lunghi, seppur dobbiamo visualizzare il tutto come un processo in divenire, anche se a blocchi.
Ultima modifica di shaitan il 5 apr 2016, 16:33, modificato 1 volta in totale.
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
shaitan
Top Runner
Messaggi: 20122
Iscritto il: 16 mag 2015, 18:36

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da shaitan »

The Observer ha scritto: Da Barasi, M. E., Human Nutrition, Hodder, 2003, pag. 70 (il testo è un classico usato a livello universitario nei corsi di Nutrizionismo):
Major food groups providing proteins were shown to be:
* Milk products and cheese: 21.3%
* Meat and meat products: 32%
* Cereals and cereal products: 26%
Come vedi, il punto 1 non è una falsità. Prodotti caseari e latte sono considerati una delle 3 fonti importanti di proteine, le altre due essendo carni e cereali. Si, proprio così: cereali.
Barasi è una buona fonte (seppur datata... 13 anni in questa scienza non sono pochi... io preferisco anche per questo il McArdle). Non mi risulta sia attualmente usata nei corsi di nutrizione, ma magari questa è una mia visione ristretta ai corsi universitari che conosco (più di stampo americano) e a quelli della Sanis che frequento.

In ogni caso nella parte citata sta semplicemente dicendo, prendendo una dieta media uk, da dove arrivano le proteine. Non ne sta facendo un discorso di importanza, ma solo di rilevazione oggettiva sulla tipica dieta uk. Una stessa rilevazione su diete in altri posti dove si usano cereali meno ricchi di proteine (es riso al posto dell'avena molto usata in uk) o si usano patate al posto dei cereali avrebbe mostrato un risultato diverso. Al contrario la stessa rilevazione con la dieta mediterranea porta a risultati diversi sulla provenienza delle pro. Ma appunto queste non sono classifiche di importanza delle fonti proteiche (preciso, per non essere frainteso, che sono assolutamente d'accordo con te che il latte lo sia o, meglio, lo possa essere visto che è una delle varie alternative).
Il mio diario tra pesi corsa e (ogni tanto) dieta
5k 19.07 (passaggio test) 10k 38.34 (test pista 01/22)
21k 1h23.23(Roma Ostia '22)
42k 2h58.47 (Milano '22)
6h 70.4km (Grosseto '24)
Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9550
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da runningmamy »

Ricordo a tutti che siamo su un forum di corsa, e che l'argomentare ed il linguaggio devono essere più leggeri ed i messaggi più brevi, secondo l'art.9 del Regolamento.
Per dotte disquisizioni potete usare i messaggi privati.
Torniamo in topic, qui si parla di colazione
Puoi diventare grande, sai? E' tutto qui, nella tua testa! (J.K.Rowling, Harry Potter I )
Fai correre anche tu il porcellino :pig:
di Running Forum, scopri come!

viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13906
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da tomaszrunning »

Dai, runningmamy, queste discussioni sono molto istruitive... anche se sono off topic proprio qui...
Ultima modifica di tomaszrunning il 5 apr 2016, 18:47, modificato 1 volta in totale.
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da Oscar78 »

Tomas essendo OT fanno perdere sistematicamente il senso del topic.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25457
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: Colazione questa sconosciuta

Messaggio da fujiko »

Concordo: non si sta discutendo dell'utilità o meno delle discussioni approfondite sul lato scientifico (che possono essere molto apprezzabili e istruttive, per carità), ma del fatto che qui siamo andati off-topic e si perde totalmente il senso del thread. Come purtroppo avviene ormai spesso.
Never complain, never explain.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”