Un paio di aggiornamenti:
- il problema all'avvio è indipendente dalla presenza o meno in fase di boot di una qualsiasi periferica usb inserita,
- modificando il file grub inserendo il comando acpi=off riesco ad avviare il pc senza alcun problema,
- modificando il file grub inserendo il comando noapic (senza acpi=off) non riesco ad avviare il pc,
- modificando il file grub inserendo il comando acpi=off e togliendo quiet il pc si avvia in 24"50 circa,
- modificando il file grub inserendo il comando acpi=off e togliendo quiet e splash il pc si avvia in 24"30 circa
Per il momento lascio acpi=off e tolgo quiet, splash lo lascio solo perchè il vantaggio all'avvio è davvero esiguo e non mi piace molto graficamente l'effetto, mentre senza quiet secondo me è persino più bello che da "originale"
Che tu sappia sbarbi ci sono altri possibili stati in cui è possibile impostare l'acpi? perchè in una discussione sul forum ufficiale di ubuntu ho visto che qualcuno ha provato pure con acpi=noirq ed altri comandi.. dici che valga la pena provare?
Perchè non poter usufruire dello scaling, ibernazione, sospensione, stato di carica della batteria, ecc.. è un grosso handicap per un notebook
EDIT: aggiungo i risultati di una seconda trance di test. Il notebook boota con i seguenti comanda inseriti nel file grub:
- acpi=off (non funziona il controllo batteria, ecc..)
- noapic nolapic
- noapic acpi=off (non funziona il controllo batteria, ecc..)
- noapictimer (non funziona il controllo batteria, ecc..)
- noapictimer irqpoll
Sono inserendo però acpi=off ho un tempo di boot inferiore ai 30", altrimenti vado sempre abbondantemente sopra i 2 minuti
Il pc non boota con i seguenti comandi:
- noapic
- noapic acpi=noriq
- noapic acpi=noirq nolapic
Giusto per chiudere in bellezza sono riuscito a corrompere il file system della partizione di Ubuntu così sono costretto a reinstallare da capo il so
Visto che con Ubuntu ho questi problemi volevo fare una prova con Fedora o Mandriva. Magari non cambi nulla, ma tentare non nuoce
