Frequenza cardiaca

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Milo Colli
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 520
Iscritto il: 15 ott 2013, 15:01
Località: Canossa

Frequenza cardiaca

Messaggio da Milo Colli »

So che molti di voi mi sconsiglieranno di fare troppo affidamento sul cardiofrequenzimetro, ma mi trovo bene ad avere un feedback preciso ed ho difficoltà a giudicare in base alla facilità di respirazione. Vorrei sapere intorno a quale frequenza cardiaca mi conviene restare considerando che:

- Corro da meno di due mesi
- Sono arrivato alla mezz'ora senza camminata e a 40 minuti con camminata
- La mia FC massima è 183 e quella a riposo 62
- Quando sto per un po' intorno ai 160 mi affatico molto velocemente, e dopo un paio di minuti devo o rallentare o camminare.

Non sono ancora in grado di poter calcolare la mia soglia anaerobica. Quello che a sensazione ho capito è che se resto intorno ai 155-160 come faccio adesso non sono in grado di arrivare a correre per un'ora non stop. A che frequenza mi consigliate di correre per raggiungere questo obiettivo?

Ho anche un'altra domanda: attualmente corro ad un ritmo medio di 7'30" - 8'00". Mi sento molto lento :D È normale per un principiante che corre da neanche due mesi o sono davvero più lento della media?
10k: 39:59 (San Polo 6/1/2017)
21.1k: 1:26:55 (Reggio Emilia 19/3/2017)
marcominuti

Re: Frequenza cardiaca

Messaggio da marcominuti »

Dunque, per migliorare la cosiddetta "resistenza alla soglia" il modo migliore è proprio di correre allenamenti "in soglia", vale a dire, ad una frequenza prossima a quella "limite" (155-160). Il problema è che ora non puoi minimamente pensare di correre cercando di migliorare un aspetto del genere, perché sei ancora un principiante. Rischi solo di farti male, e seriamente. Prosegui con il tuo programma e vedrai che l'abbassamento della frequenza cardiaca avverrà in gran parte spontaneamente.

Per la seconda domanda: non è mai possibile dire se una velocità è buona oppure no. Innanzitutto dovresti dirmi quanti anni hai, quanto sei alto e quanto pesi. Già capendo meglio la tua "struttura" si potrebbe dire qualcosa, tuttavia sappi che dopo due mesi non hai ancora la minima idea dei miglioramenti che potrai fare!
Avatar utente
Milo Colli
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 520
Iscritto il: 15 ott 2013, 15:01
Località: Canossa

Re: Frequenza cardiaca

Messaggio da Milo Colli »

Ho 36 anni, sono alto 1,75 e peso 70 kg.

Non sapevo di rischiare un infortunio correndo a 155-160! Grazie di avermelo detto. Se cerco di rimanere sotto i 150 può andare?
10k: 39:59 (San Polo 6/1/2017)
21.1k: 1:26:55 (Reggio Emilia 19/3/2017)
marcominuti

Re: Frequenza cardiaca

Messaggio da marcominuti »

Gli infortuni non sono direttamente correlati alla FC. Semplicemente nessuno può correre tutti gli allenamenti al limite! Diciamo che potresti alternare. Una volta ti mantieni a frequenze più "confortevoli" (145-150 sono ok) e una volta provi a spingere un po' di più. Con l'età che hai (e considerando che non parti da una situazione di sovrappeso) dovresti migliorare in tempi brevi!




Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Milo Colli
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 520
Iscritto il: 15 ott 2013, 15:01
Località: Canossa

Re: Frequenza cardiaca

Messaggio da Milo Colli »

Ottimo, grazie mille!
10k: 39:59 (San Polo 6/1/2017)
21.1k: 1:26:55 (Reggio Emilia 19/3/2017)
patamoto
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 9 gen 2014, 12:24
Località: Bologna

Re: Frequenza cardiaca

Messaggio da patamoto »

mi aggiungo alla discussione, visto che la domanda è molto simile.

meno di 2 mesi di corsa, 44 anni, 90 kg (in diminuzione) X 171 cm, al momento sono ai 20 minuti di corsa continui senza particolari problemi. Corsa lenta, naturalmente (siamo a 6 km/h)
Non forzo perche seguo questa tabella
http://www.c25k.com/
che mi ha consigliato un amico ed effettivamente è molto graduale, ma credo che - sempre lentamente - potrei correre più a lungo. Quando smetto non ho mai il fiatone e non sono nemmeno particolarmente sudato. Di solito la corsa è seguita e preceduta da altri 30/40 minuti di esercizi vari.

Leggendovi ho scoperto di essere un iperpronatore, soprattutto alla gamba destra, il che mi dava qualche problema ad una vecchia lesione al ginocchio. Ora cerco di guidare correttamente il piede in fase di appoggio e il ginocchio non mi fa più male.
FC max 177, min 60 o 62 (è difficile calcolare con precisione).

Poichè non voglio forzare troppo sto correndo col cardio, e il battito sale nei primi 10 minuti per assestarsi nei secondi, più o meno stabilmente, intorno a 145. Non ho la sensazione di forzare, ma non vorrei esagerare.

Domande:

1) faccio qualcosa di sbagliato ? Potrei forse osare di più ? Ha senso farlo ?
2) quali sono le migliori scarpe (o almeno le più usate) per i pronatori pesanti come me ?

grazie ...

NB: ho sempre odiato correre, e me lo sono imposto solo per dimagrire. Ma facendolo ho scoperto che è bellissimo. Non mi interessa particolarmente andare forte, ma mi affascina la corsa di resistenza.
obiettivo: divertirmi!
marcominuti

Re: Frequenza cardiaca

Messaggio da marcominuti »

Secondo me quello che fai va benissimo!

In merito alle scarpe, prova con le Asics Gel Kayano.

Torna a “Iniziare a Correre”