Quale minimalista per cominciare

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

kappa2
Maratoneta
Messaggi: 285
Iscritto il: 6 gen 2014, 14:57

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da kappa2 »

nico83040 ha scritto:
kappa2 ha scritto:
MT00: in assoluto le migliori, le uniche che mi danno la sensazione di correre a piedi scalzi. Poco niente ammortizzate, fanno lavorare i polpacci e non i tendini. Un'abisso in confronto alle mr00 se parliamo di corsa minimale.

Insomma per correre di avampiede vanno bene tutte e tre, per fare barefoot le uniche sono le mt (peccato che abbia preso mezzo numero di meno :nonzo: ).
sono d'accordo con il fatto che le MR00 siano troppo morbide, io preferisco qualcosa di più secco e più basso.
Non ho provato le MT00, ma c'è cosi tanta differenza ?
A me a vederle dalle foto sembra ci sia parecchia gomma, all'apparenza morbida.
In più la tomaia sembra molto delicata.
Sarebbe interessante anche un confronto con le Five Fingers.

La tomaia è di una tela più tecnica, se vogliamo meno stoffa e più sintetica. Le mr sono di un tessuto molto leggero a trama alveolare molto traspiranti, le mt sono anche loro leggere, ma la tomaia sembra studiato per far scivolar via l'acqua (dove non c'è il "reticolo"), e non è affatto più delicata (se volgiamo è più plasticosa...). Anzi, io avedole prese un filo piccole ho l'impressione che non cederanno.
La suola è completamente diversa.
Quelle "palline di gomma" che formano la strutture delle mt sono veramente l'unica cosa tra te e il suolo, e la loro struttura e concatenazione permette alla suola di fare qualsiasi movimento, le puoi accartocciare. Nessun supporto, nessuna protezione.
Insomma sono molto differenti dalle mr, forse stavolta a avevo fatto subito il giusto acquisto (peccato la taglia leggermente piccola). Se cerchi qualcosa di più secco, fidati che la differenza è molta.

Per Ubald: le mt le ho usate anche su asfalto, mi sono trovato bene (sempre per un discorso -che tu hai spiegato benissimo- di "sensibilita" nei confronti del suolo). Anzi, secondo me fare dei percorsi troppo accidentati diventa un problema, perchè senti tutto.
In assoluto la cosa che mi ha colpito è che mi ammazzano i polpacci, ma i tendini non soffrono! E finchè si tratta di dolori muscolari è tutto ok.
Per la durata, purtroppo non posso esserti utile, le ho usate poco (poi mi sono infortunato con le mizuno).
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

ecco, per me è l'inverso rispetto a kappa2 (giusto per portare la mia esperienza).

preferisco le MT00 su percorsi anche molto accidentati proprio perché si sente tutto, e grazie a questo si imparano a usare bene i muscoli del piede. perché nessuno ha piacere a sentire dolori inaspettati. ottima la suola aperta che lascia entrare e uscire l'acqua; all'inizio avevo dei dubbi, ma è una caratteristica che adesso mi sembra meravigliosa. per la strada mi paiono un pelino secche, ma certo, sono gusti. inoltre le protezioni al mio piede risultano un filo scomode, su percorsi lineari; la stessa conformazione della scarpa pare fatta appositamente per "avvolgere" le asperità e far lavorare bene il piede.
le MR00 le trovo invece ottime per la strada proprio per quella caratteristica di morbidezza in più; siccome amo i lunghi per me sono veramente perfette. ho letto alcune volte (ubald, kappa2) della struttura a supporto esterno delle MR00: io, davvero, e non capisco perché, non la avverto minimamente.
ancora secondo me, mi ripeto, le New Balance da strada più simili alle MT00 sono le MR1 hi-rez: simile conformazione della suola "aperta" e struttura discontinua, col grosso difetto, però, di non avere inserti Vibram (difatto si dice si consumino alla lesta).
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: R: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da aroldo74 »

Riguardo alle cose dette qualche post addietro sul condizionamento e l'impostazione dell'appoggio e i suoi effetti con le scarpe A3 rispetto a scarpe più "leggere", vorrei riportare l'esperienza avuta oggi durante un lunghissimo da 30km con le lunarglide+3.
Quando gli effetti della distanza come stanchezza hanno cominciato a farsi sentire..... e l'appoggio é diventato meno controllato allora ho cominciato a sentire fastidio all'arcata plantare del piede destro. Fastidio che spariva non appena riappoggiavo correttamente il piede.
Ecco perché parlavo del fatto che queste scarpe permettono anche a chi non ha una corretta tecnica ed un adeguato allenamento di affrontare sfide difficili come una maratona a scapito però di altri problemi che poi alla fine inevitabilmente poi presentano il conto.
Quindi se non avessi cominciato questo percorso non mi sarei capacitato del perché e del percome del fastidio provato.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Avatar utente
tritone
Maratoneta
Messaggi: 387
Iscritto il: 22 ago 2013, 6:10

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da tritone »

@aroldo74
Dici che dopo 30 km, con la stanchezza appoggiavi male e sentivi fastidio all'arcata del piede. A parte che io dopo 30 km non sento male ai piedi, vedo i mostri volarmi attorno, ma mi interessa capire qual'è l'appoggio mantenuto fino ai 30 km e qual'è quello che hai dovuto correggere "al volo".

Grazie mantissa, perchè mi sentivo "diverso": anch'io non sento quel supporto nelle mr00, mi era venuto il dubbio di aver comprato un altro tipo di scarpa.
Ti chiedo un consiglio: useresti le mt00 al posto delle mr00 quando l'asfalto è bagnato e pre fare un percorso misto. E poi, sentite tutta questa differenza tra le mr00 e le mt00?


Buone corse
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1901
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da ubald »

Interessanti punti di vista, ragazzi!
@mantissa: il discorso della percezione di quella gobbetta all'esterno, di cui mentre consumavo il primo paio di mr00, lessi anche su runblogger e anche nel dibattito sviluppatosi emerse che lo sentiva solo una parte degli utilizzatori, è particolare.
Personalmente ritengo che dipenda specificamente dal grado di appoggio iniziale in supinazione del corridore. Per quanto facciamo tutti un appoggio inizialmente supinato con successiva pronazione, al fine di ripartire meglio i carichi ed ammortizzare, l'inizio di questo movimento è diverso per tutti. Io penso di poggiare il mesopiede esterno in maniera abbastanza angolata quando inizia il carico e li percepisco. Forse tu poggi o lievemente più di avampiede, oppure comunque con una minor angolazione nel carico iniziale.

Ad ogni modo, ditemi una cosa: come vi siete regolati per la taglia? La stessa delle mr00? Hanno la stessa identica forma?

Io in fuoristrada uso le merrell trail glove, che pure non consentono errori e sono contento di questa impostazione, seppur limitante in alcuni tipi di discese (anche se poi in salita si vola) proprio perchè ci consente di non forzare i limiti.
Certo, le trail glove sono senza struttura (una delle forse solo due merrell con arco collassabile), però hanno una sottile piastrina protettiva sotto l'avampiede, che le rende lievemente secche.
E infatti, per quanto mi alleni tranquillamente con scarpe sottili e poco soft anche su strada, io gradisco su asfalto un minimo di morbidezza (ma minima, che non infici l'appoggio e la percezione, perciò apprezzo l'intersuola revlite, rispetto alla merrell a pari spessore: il mio ideale sarebbe una intersuola new balance un filo più bassa con suola a superficie intera merrell, che ha ottimo grip e omogeneità), proprio perchè il nostro eccellente sistema di ammortizzazione meccanico funziona anche su fondi duri, ma nasce per un uso su fondi misti e un poco più soft.

@aroldo: concordo, il vantaggio delle scarpe strutturate è anche il loro difetto: continui a correre anche peggiorando l'appoggio, non te ne accorgi e ti fai male. Non per nulla l'ultramaratoneta Scott Jurek (che peraltro è passato dalle strutturate alle minimal, mi sa, ma non so se su tutte le corse) scrive sempre che bisogna stare attenti a non sacrificare mai la postura, solo che ovviamente, questo richiede non solo sensibilità (e la scarpa sottile aiuta), ma pure lucidità mentre si è molto affaticati.
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

tritone ha scritto:Ti chiedo un consiglio: useresti le mt00 al posto delle mr00 quando l'asfalto è bagnato e pre fare un percorso misto. E poi, sentite tutta questa differenza tra le mr00 e le mt00?
allora. è vero che le MR00 non brillano per aderenza soprattutto alle prime uscite e dopo che hanno sulla suola parecchie centinaia di chilometri, ma il problema è in parte aggirabile.
mi spiego meglio. quando in percorsi molto umidi in salita e discesa si scivola un po', è anche segno che il piede ha un impatto col terreno un po' più radente. a quel punto mi rendo conto che ho bisogno di cambiare un po' l'impostazione di corsa e così cambio appena la postura e di conseguenza l'appoggio, che si perpendicolarizza un po' e risolvo quasi del tutto il pattinamento. di solito, per fare un esempio, in salita ho bisogno di raddrizzarmi un po'. per i percorsi misti dipende: se si ha una buona impostazione non c'è problema ad affrontare un po' di sterrato con le MR00, se in percentuale lo sterrato non è molto preferisco le MR, perché mentre non trovo particolari fastidi col correrci su strade appena sconnesse o un po' ghiaiose ancora non sono avvezzo alla sensazione che danno le MT su strada.
per conto mio cerco di utilizzare le MT00 il meno possibile su asfalto. non che mi creino problemi, è solo che le trovo un po' secche, mentre adoro davvero la sensazione che danno su sterrato, sassi, terreni sconnessi, prato, bosco, ... è vero, alle prime due o tre uscite sembrano dolorose, ma se si impara a non lasciare il piede passivo non c'è terreno che non si possa affrontare nella giusta maniera. non saranno scarpe "veloci" in assoluto, ma le trovo veramente piacevoli. preferisco la tomaia delle MR00 (più morbida e meno "abrasiva"), ma vabè.
di differenze con le MR00 ce ne sono. innanzitutto la forma della suola, piatta nelle MR, "a vuoti" nelle MT, dove non solo mancano alcune parti di intersuola, ma anche lo spazio sotto all'arco è sollevato da terra, pur non facendo da supporto (va flettendosi col peso e non oppone la minima resistenza). sono più secche, più flessibili, e qualche millimetro più basse, col tallone però più rinforzato e una soletta più rigida (per proteggere un minimo dalle asperità). a livello di impostazione mi trovo molto bene con entrambe, ma credo di capire chi afferma di preferire la maggiore sensibilità delle MT - dal canto mio su asfalto, per adesso, mi piace quel pelo di morbidezza in più delle MR, mentre la sensibilità delle MT00 immagino si possa ricercare sul modello MR1, da strada.

ubald ha scritto:il discorso della percezione di quella gobbetta all'esterno, ..., è particolare.
Personalmente ritengo che dipenda specificamente dal grado di appoggio iniziale ...

Ad ogni modo, ditemi una cosa: come vi siete regolati per la taglia? La stessa delle mr00? Hanno la stessa identica forma?
esattamente quello che oramai penso anch'io, ubald.
la differenza di proporzione fra suola e intersuola su esterno e interno è infatti oggettiva; penso di non sentirla proprio per una questione di appoggio. genericamente il mio - pur nella supinazione naturale - è di fatto piuttosto centrato. siccome ho il bacino ruotato, a destra appoggio in maniera centrata, atterrando sull'esterno ma non particolarmente, mentre a sinistra, dove l'impatto iniziale è più verso l'esterno, è anche spostato verso l'avampiede, motivo per cui anche lì non sento questa differenza di densità.
per la taglia delle MT00 ho preso la medesima delle MR. la forma della scarpa è più o meno la solita, ma le MT si fanno un po' più sentire sulla pelle. credo dipenda dal materiale della tomaia e dai minimi rinforzi che ci sono. a me sbucciano appena la pelle del mignolo da una parte, e del quarto dito e alla fine dell'arco nell'altra (risolvo con pecette di Leukoplast; in pratica quando il piede flette il materiale della tomaia mi irrita un po' la pelle). un po' dipende dalla mia "stortezza" un po' dal materiale meno soffice della tomaia; mi sono domandato se con medesima taglia e larghezza della pianda maggiore (per le MT00 sono disponibili varie misure) andasse meglio o peggio, o magari con mezza taglia in più, ma non ho riferimenti - non è comunque un grosso problema. c'è da dire che queste sbucciature ci sono o non ci sono a seconda di quanto stringo i lacci: siccome le uso per qualche uscita al mese ancora non ho trovato la misura adeguata.
comunque sia trovai a riguardo molto utili le dritte di bobpikes, che utilizza sia MR00 che MT00, ma da più tempo. se non sta seguendo la discussione prova a contattarlo in privato, è gentilissimo.
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1901
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da ubald »

Grazie mille!
Avatar utente
tritone
Maratoneta
Messaggi: 387
Iscritto il: 22 ago 2013, 6:10

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da tritone »

Grazie mantissa ... A questo punto, ho la curiosità delle mr hi-rez ... Nessuno le ha provate?


Buone corse
Avatar utente
tritone
Maratoneta
Messaggi: 387
Iscritto il: 22 ago 2013, 6:10

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da tritone »

Oggi prima uscita sullo sterrato compatto: sorpreso, tenuta buona delle mr00, meglio che su asfalto bagnato e sensazioni molto buone.
Mi sono accorto che la scarpa deve avere ceduto: adesso devo stringere di più i lacci, altrimenti il piede mi si muove nella scarpa.


Buone corse
Avatar utente
Yellow
Maratoneta
Messaggi: 481
Iscritto il: 6 apr 2012, 19:36
Località: Firenze

Re: Quale minimalista per cominciare

Messaggio da Yellow »

appena arrivate le fivefingers, oggi si provano subito subito alla faccia dei dolori alle ginocchia...
si accettano scommesse su quale chilometraggio toccherà chiamare l'ambulanza :)

Torna a “Natural Running”