Metodo Van Aaken
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
marcominuti
Re: Metodo Van Aaken
@Pietro1115: grazie davvero per l'articolo! Lo leggerò appena ho tempo (visto che io in pratica conosco molto meglio la "visione Maffetone" e solo dal punto di vista teorico quella di Van Aaken)!
@Follisal: no. Credo che sia diverso prepararsi in questo modo o con una preparazione "convenzionale" (cioè con ripetute lunghe, medi, ecc...). L'ho messo in pratica per due mesi quest'estate per riprendermi dall'overtraining e i vantaggi che ne ho goduto sono stati l'aver potuto mantenere chilometraggi elevati a buon ritmo senza affaticarmi ulteriormente. Secondo me si può programmare "a cicli" durante l'anno. Ad esempio, dopo una "gara clou", si può fare un mese di questi allenamenti per riprendersi bene. Oppure, se si ha bisogno di fare del fondo (magari in previsione di una 30k o una maratona), si può protrarre anche per più tempo. L'unico svantaggio che ha è che non allena ai cambi di ritmo e alla lunga potrebbe "imballare" le gambe. Quindi, indipendentemente da ciò che si fa, io a tre settimane da una gara importante riprenderei comunque gli allenamenti normali.
@Follisal: no. Credo che sia diverso prepararsi in questo modo o con una preparazione "convenzionale" (cioè con ripetute lunghe, medi, ecc...). L'ho messo in pratica per due mesi quest'estate per riprendermi dall'overtraining e i vantaggi che ne ho goduto sono stati l'aver potuto mantenere chilometraggi elevati a buon ritmo senza affaticarmi ulteriormente. Secondo me si può programmare "a cicli" durante l'anno. Ad esempio, dopo una "gara clou", si può fare un mese di questi allenamenti per riprendersi bene. Oppure, se si ha bisogno di fare del fondo (magari in previsione di una 30k o una maratona), si può protrarre anche per più tempo. L'unico svantaggio che ha è che non allena ai cambi di ritmo e alla lunga potrebbe "imballare" le gambe. Quindi, indipendentemente da ciò che si fa, io a tre settimane da una gara importante riprenderei comunque gli allenamenti normali.
-
aroldo74
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Metodo Van Aaken
Bello questo topic. Ora mi spiego tante cose.
L'anno scorso all'inizio dell'estate per un fastidio alla cresta iliaca feci un periodo di diverse settimane di jogging giornaliero e tornai in perfetta forma, con battiti più bassi, e poi in estate ripartii fortissimo.
Vedendo poi MarcelloS. Che corre sempre lenti molto lenti e poi fa le mezze in 1h25' capisco che non é un'anomalia.
Sto cominciando a pensare che il discorso di Albanesi dei lunghissimi per la maratona corsi quasi a ritmo gara non é detto che siano la scelta migliore.....
Quindi dovrei correre a 180- età? Ossia 140 bpm che per me é poco più del 70%FCmax. Domani provo a fare un esperimento.
L'anno scorso all'inizio dell'estate per un fastidio alla cresta iliaca feci un periodo di diverse settimane di jogging giornaliero e tornai in perfetta forma, con battiti più bassi, e poi in estate ripartii fortissimo.
Vedendo poi MarcelloS. Che corre sempre lenti molto lenti e poi fa le mezze in 1h25' capisco che non é un'anomalia.
Sto cominciando a pensare che il discorso di Albanesi dei lunghissimi per la maratona corsi quasi a ritmo gara non é detto che siano la scelta migliore.....
Quindi dovrei correre a 180- età? Ossia 140 bpm che per me é poco più del 70%FCmax. Domani provo a fare un esperimento.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
marcominuti
Re: Metodo Van Aaken
Come ho già avuto modo di dire, Maffetone affermò, spiegando il metodo: "Non abbiate paura di sentirvi ridicoli le prime volte se vi pare di andare troppo lenti!"
-
deuterio
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 4152
- Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
- Località: Modena
Re: Metodo Van Aaken
Dopo un mesetto di prove col ritmo Maffettone, sto provando ad "innestare" il tutto sulla tabella di 12 settimane di Pfitzinger per la maratona. Inizio a vedere già dei bei miglioramenti per ciò che riguarda la FC, in quanto coi lenti permango abbondantemente entro la soglia aerobica. Mi devo anzi quasi trattenere, perchè sarei tentato di correrli al limite della FC concessa, ma si tratterebbe poi di corsa media...
Vi terrò aggiornati appena inizierò a verificare cosa succede nei LL, che verranno qualificati ulteriormente correndoli in progressione fino al (ipotetico
) ritmo maratona...

Vi terrò aggiornati appena inizierò a verificare cosa succede nei LL, che verranno qualificati ulteriormente correndoli in progressione fino al (ipotetico
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
-
marcominuti
Re: Metodo Van Aaken
Molto bene! Tienici aggiornati perché, personalmente sono molto interessato allo sviluppo di tale metodo in ottica maratona.
A proposito: tempo obiettivo???
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
A proposito: tempo obiettivo???
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
deuterio
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 4152
- Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
- Località: Modena
Re: Metodo Van Aaken
<200', magari con negative split...
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
-
marcominuti
-
nico83040
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: Metodo Van Aaken
Continuo ad allenarmi con questo metodo, ho portato i miei km settimanali da 40 a 60 circa e conto gradualmente di salire ancora.
Sono molto soddisfatto delle sensazioni che provo durante e dopo corsa.
Ho notato pero' che tendo ad andare in progressione, aumentato il ritmo negli ultimi km, senza andare in affanno,
sara' corretto o dovrei tenere il ritmo costante ?
Sono molto soddisfatto delle sensazioni che provo durante e dopo corsa.
Ho notato pero' che tendo ad andare in progressione, aumentato il ritmo negli ultimi km, senza andare in affanno,
sara' corretto o dovrei tenere il ritmo costante ?
-
marcominuti
Re: Metodo Van Aaken
Se le pulsazioni rimangono al valore corretto va bene, altrimenti se ciò causa un incremento è meglio evitare!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
tiburzi fabrizio
- Mezzofondista
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 13 ago 2013, 12:42
- Località: Conegliano (tv)
Re: Metodo Van Aaken
non riesco a calcolarmi la f.c. di cui parlate..........eta' 47 peso 92 (
) corro da qualche mese .....per 50 / 55 minuti consecutivi a circa 7km/h con btm ( di solito a 160/165) p.s. quando ho cominciato 97kg camminavo 1minuto correvo 1 minuto...solito programma per sedentarissimi.......grazie a chi mi aiuta

