Potrebbe essere anche il contrario, ovvero che in una gara di formula uno invece di usare benzina come combustibile utilizzi diesel
farne a meno
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
POD4PASSION
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: farne a meno
@il mara
Potrebbe essere anche il contrario, ovvero che in una gara di formula uno invece di usare benzina come combustibile utilizzi diesel
Potrebbe essere anche il contrario, ovvero che in una gara di formula uno invece di usare benzina come combustibile utilizzi diesel
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
-
follisal
- Guru
- Messaggi: 2794
- Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19
Re: farne a meno
quando si corre nella corsa, ma in tutti gli altri sport si bruciano calorie che devono essere reintegrate, con acqua, gel, o come uno meglio preferisce.
potete chiedere a un esperto alpinista di scalare il K2 senza ossigeno ma non senza bere o mangiare. e non è questione di allenamento
potete chiedere a un esperto alpinista di scalare il K2 senza ossigeno ma non senza bere o mangiare. e non è questione di allenamento
-
Jakon
- Top Runner
- Messaggi: 6445
- Iscritto il: 2 ago 2011, 13:23
- Località: Milano
Re: farne a meno
mi fa piacere che la discussione si sia estesa su diversi piani, vuol dire che ha coinvolto diversi aspetti di noi runners
Runningforum è anche questo
condivido l'approccio di POD4PASSION, anche se l'aspetto su cui mi sto concentrando è leggermente diverso. Ripeto che non voglio stabilire se gli integratori siano un bene o un male. Riflettevo, con voi, sulle motiviazioni e sull'utilità del loro utilizzo in allenamento e in gara, ovviamente entro certe distanze.
@dontknow siamo tutti d'accordo sul fatto che gli integratori siano cibo, un cibo particolare però, energeticamente concentrato e facilmente assimilabile, al contrario della molto più buona carbonara di Foia
la mia domanda è: ne abbiamo realmente bisogno? o sono un tentativo per cercare di dare il 110% fisicamente e mentalmente? e se prima di una gara non dovessimo trovare i nostri gel usuali come andrebbe a finire?
@run4fun non c'è nulla di strano nell'alimentarsi in maratona; per ultra (di cui so poco, per ora sono arrivato "solo" a 50km) e oltre credo che il discorso si ancora diverso, non è pensabile correre 12-24 ore senza mangiare
ma in maratona, e forse fino ai 50km (esperienza personale) il mangiare durante può ancora essere una scelta.
Voi direte perchè? Faccio anch'io un paragone motoristico: nel gp di moto non c'è pit-stop, non c'è rifornimento di carburante, non c'è cambio gomme; fai tutti i preparativi prima e quando parti te la giochi, ognuno col suo "motore", ma se "sprechi" benzina ti fermi, se consumi troppo le gomme devi rallentare.
@dontknow questa è un pò la filosofia a cui faccio riferimento, il farcela con le proprie forze e capacità, fisiche e mentali.
Attenzione: non voglio assolutamente insinuare che chi si alimenta in gara stia barando o cose simili. Tanto sappiamo bene che gare come la mezza o la maratona sono più gare contro noi stessi che gare per la classifica, almeno per comuni mortali come me (6911° su 31k maratoneti nel 2013).
@follisal il K2 è la seconda montagna più alta della Terra
le nostre maratone a confronto sono passeggiate in collina 
condivido l'approccio di POD4PASSION, anche se l'aspetto su cui mi sto concentrando è leggermente diverso. Ripeto che non voglio stabilire se gli integratori siano un bene o un male. Riflettevo, con voi, sulle motiviazioni e sull'utilità del loro utilizzo in allenamento e in gara, ovviamente entro certe distanze.
@dontknow siamo tutti d'accordo sul fatto che gli integratori siano cibo, un cibo particolare però, energeticamente concentrato e facilmente assimilabile, al contrario della molto più buona carbonara di Foia
@run4fun non c'è nulla di strano nell'alimentarsi in maratona; per ultra (di cui so poco, per ora sono arrivato "solo" a 50km) e oltre credo che il discorso si ancora diverso, non è pensabile correre 12-24 ore senza mangiare
Voi direte perchè? Faccio anch'io un paragone motoristico: nel gp di moto non c'è pit-stop, non c'è rifornimento di carburante, non c'è cambio gomme; fai tutti i preparativi prima e quando parti te la giochi, ognuno col suo "motore", ma se "sprechi" benzina ti fermi, se consumi troppo le gomme devi rallentare.
@dontknow questa è un pò la filosofia a cui faccio riferimento, il farcela con le proprie forze e capacità, fisiche e mentali.
Attenzione: non voglio assolutamente insinuare che chi si alimenta in gara stia barando o cose simili. Tanto sappiamo bene che gare come la mezza o la maratona sono più gare contro noi stessi che gare per la classifica, almeno per comuni mortali come me (6911° su 31k maratoneti nel 2013).
@follisal il K2 è la seconda montagna più alta della Terra
-
follisal
- Guru
- Messaggi: 2794
- Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19
Re: farne a meno
a volte estremizzando si riesce a rendere l'idea.
e poi il K2 per un podista potrebbe essere benissimo approcciarsi a correre 42k, è tutto relativo
e poi il K2 per un podista potrebbe essere benissimo approcciarsi a correre 42k, è tutto relativo
-
dontknow
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 572
- Iscritto il: 23 set 2012, 19:47
Re: farne a meno
e' una questione + filisofica che scientifica/sportivaJakon ha scritto: @dontknow siamo tutti d'accordo sul fatto che gli integratori siano cibo, un cibo particolare però, energeticamente concentrato e facilmente assimilabile, al contrario della molto più buona carbonara di Foiala mia domanda è: ne abbiamo realmente bisogno?
dobbiamo deciderci su cosa e' il "bisogno" per l'uomo
generalizzando non abbiamo nemmeno bisongno di correre una maratona
ma vogliamo per il piacere che ci da fisico e mentale!
ora che e' stabilito che abbiamo deciso di partecipare alla prossima maratona il bisogno e' individuale, e' come la partitella di calcetto con gli amici del giovedi', c'e' chi si fa una birra e fuma durante la partita e chi si allena tutta la settimana duramente per essere al meglio anche se e' solo una partita scapoli ammogliati
in una maratona ci sono persone che sono li' solo per il piacere di esserci, altri per riuscire a finire la gara, altri per battere il proprio record e alcuni per vincerla la maratona!
parafrasando chi prima ha fatto un paragone simile: abbiamo bisogno delle scarpe fosforescenti? abbiamo bisogno di una maglietta supertecnica traspirante?
non abbiamo bisogno di nulla E abbiamo bisogno di tutto, fa tutto parte del "kit" di questo sport
potrei anche rigirare la domanda: perche' farne a meno ? e' un prodotto senza controindicazioni di salute, conforme alle regole dello sport a cui partecipi, poco costoso (in realtas' come quantita' prezzo e' pure costoso ma visto che ne prenderai uno a sett massimo il costo per anno e' ridicolo), quindi perche' porsi tanti problemi?
certo puoi fare senza ma perche'?
rifletti anche sul fatto tu da solo non ottieni niente...
tu allenandoti sfrutti i decenni di allenamenti di altre centinaia di campioni e amatori, sfrutti le ricerche di centinaia di allenatori, medici ricercatori
sfrutti lo sviluppo incredibile che hanno avuto i prodotti tecnici quali scarpe e abbigliamento e gps e cronometri
non capisco per quale motivo arbitrariamente si voglia attribuire al "farcela con le proprie forze" usare un garmin da 300 euro, un paio di scarpe da 150 e poi rinunciare a un gel da 2 euro...
chi volesse correre una maratona davvero con le sue forze dovrebbe prendere un paio di scarpe da tennis di 20 anni fa, una maglietta sudaticcia e stinta, quei bei cronometri di una volta con stop pause e reset e basta e partire a correre
-
run4fun
- Top Runner
- Messaggi: 8820
- Iscritto il: 24 feb 2012, 19:49
- Località: BG
Re: farne a meno
Quoto al 100% 
-
POD4PASSION
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: farne a meno
dontknow
studi effettuati su atleti di varia natura ovvero da amatori a top the gun
hanno dato come responso che, l'integratore ha più un effetto placebo che reale.
Su un campione di 100 atleti è stato dato a 50 acqua colorata dicendo che era un nuovo integratore energetico ad altri 50 invece è stato dato un integratore energetico dicendogli che era acqua zuccherata.
I primi con acqua colorata hanno avuto al 78% un risultato eccellente, gli altri non hanno avuto invece nessun risultato di rilievo.....
Detto questo, non dico che alimentarsi in gare lunghe sia sbagliato, ma dico che sia corretto farlo bene, se andate a leggere tutti i libri di fisiologia dicono appunto che il tuo corpo non puo assorbire più di N energia/ora adesso vorrei capire cosa servono i gel concentrati o loro derivati....tieni presente poi che per assimilare N energetico avresti bisogno di L/litri.....molte vlte si rischia di ingolfare il nostro organismo e di avere risultati indesiderati....
studi effettuati su atleti di varia natura ovvero da amatori a top the gun
Su un campione di 100 atleti è stato dato a 50 acqua colorata dicendo che era un nuovo integratore energetico ad altri 50 invece è stato dato un integratore energetico dicendogli che era acqua zuccherata.
I primi con acqua colorata hanno avuto al 78% un risultato eccellente, gli altri non hanno avuto invece nessun risultato di rilievo.....
Detto questo, non dico che alimentarsi in gare lunghe sia sbagliato, ma dico che sia corretto farlo bene, se andate a leggere tutti i libri di fisiologia dicono appunto che il tuo corpo non puo assorbire più di N energia/ora adesso vorrei capire cosa servono i gel concentrati o loro derivati....tieni presente poi che per assimilare N energetico avresti bisogno di L/litri.....molte vlte si rischia di ingolfare il nostro organismo e di avere risultati indesiderati....
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
-
giokaos
- Top Runner
- Messaggi: 9041
- Iscritto il: 9 set 2012, 14:53
- Località: Chiavenna
Re: farne a meno
[quote="Jakon"] Faccio anch'io un paragone motoristico: nel gp di moto non c'è pit-stop, non c'è rifornimento di carburante, non c'è cambio gomme;
Se nel regolamento della maratona fosse vietato alimentarsi in gara, chi lo fa dovrebbe adeguarsi a correrla senza magiare niente giusto?
Se nel regolamento della maratona fosse vietato alimentarsi in gara, chi lo fa dovrebbe adeguarsi a correrla senza magiare niente giusto?
Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita.
https://www.strava.com/athletes/9496294
https://www.strava.com/athletes/9496294
-
iRoma2009
- Guru
- Messaggi: 2357
- Iscritto il: 29 ott 2013, 18:55
Re: farne a meno
@Pod4passion Puoi postare questi studi citati?
Grazie!
Inviato dal mio Topatalk from Bigphone.
Grazie!
Inviato dal mio Topatalk from Bigphone.
-
Dino65
- Maratoneta
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41
Re: farne a meno
@POD4PASSION Ci sono innumerevoli studi che asseriscono che le miscele di carboidrati sono un
migliore "carburante" rispetto agli altri presi singolarmente per le prestazioni di endurance: che sia vero? Mah
Finchè non sappiamo farci i conti quantitativamente dobbiamo tenere conto della ricerca scientifica, per es. guardando il ciclo di Krebs non è che subito all'occhio ti puoi rendere conto cosa accelleri o rallenti le reazioni( è stato ipotizzato che sia il rapporto fruttosio/destrosio quello che regoli la velocità), poi ci sono da considerare che ci sono anche
altre vie metaboliche di assimilazione come i pentosi fosfati, trasformazioni tipo glucosio->fruttosio che sequestrano temporalmente i carbo. Da qui uno potrebbe fare un pò di
considerazioni: io evito il saccarosio( lo zucchero da cucina) perchè separandosi poi in glucosio e fruttosio con perdita di tempo non mi da la possibilità di farmi un miscuglio personalizzato le cui componenti siano note nel tempo, per cui lo eviterei e passerei a considerare di introdurre un miscuglio di maltodestrine e fruttosio (ed eventualmente aminoacidi predigeriti) che si trovano in vendita separatamente e a costi molto ridotti rispetto al gel in vendita. Quali componenti? Le copio dagli ingredienti del gel commerciale, no ?
migliore "carburante" rispetto agli altri presi singolarmente per le prestazioni di endurance: che sia vero? Mah
altre vie metaboliche di assimilazione come i pentosi fosfati, trasformazioni tipo glucosio->fruttosio che sequestrano temporalmente i carbo. Da qui uno potrebbe fare un pò di
considerazioni: io evito il saccarosio( lo zucchero da cucina) perchè separandosi poi in glucosio e fruttosio con perdita di tempo non mi da la possibilità di farmi un miscuglio personalizzato le cui componenti siano note nel tempo, per cui lo eviterei e passerei a considerare di introdurre un miscuglio di maltodestrine e fruttosio (ed eventualmente aminoacidi predigeriti) che si trovano in vendita separatamente e a costi molto ridotti rispetto al gel in vendita. Quali componenti? Le copio dagli ingredienti del gel commerciale, no ?
Ultima modifica di Dino65 il 5 feb 2014, 12:30, modificato 1 volta in totale.

