Fartleko ha scritto:alex +watt ha scritto:non è detto.
Se c'è un'impennata brusca di insulina, essa innesca la liposintesi a discapito della glicogenosintesi, anche se le riserve sono vuote! Ciò fortunatamente non può avvenire sotto sforzo in quanto l'azione dell'insulina è moderata da ormoni contro-insulari come il cortisolo e le catecolamine

Qual'è il ruolo principale dell'insulina secondo i più elementari principi di fisiologia medica ?
Mi sembra anche strano che il primo consumatore di glucosio, essente per altro dall'effetto dell'insulina non sia mai stato chiamato in causa : Il CERVELLO (90gr circa al giorno )
Comunque l'insulina :
- Inibisce la
fosforilasi epatica, l’enzima che promuove la scissione del glicogeno epatico in glucosio.
- Provoca aumento dell’assunzione di glucosio da parte delle cellule epatiche in quando induce un aumento dell’attività della
glucochinasi, l’enzima che promuove la fosforilazione iniziale del glucosio.
- Aumenta l’attività degli enzimi che promuovono la sintesi di glicogeno (fosfofruttochinasi, responsabile della fosforilazione del glucosio e la glicogenosintatasi, responsabile della polimerizzazione).
Con questi processi l’insulina aumenta il glicogeno epatico che può arrivare a 100 grammi.
Solo se le riserve di glicogeno (epatiche/muscolari) sono piene, promuove la conversione del glucosio in eccedenza in acidi grassi quindi la liposintesi non avviene a discapito della glicogenosintesi.
Il principio base della regolazione ormonale è quello del feedback. Così glucosio, aminoacidi, acidi grassi liberi, chetoacidi stimolano la secrezione di insulina che ne stimola captazione, metabolismo e deposito.
Comunque la secrezione di insulina dipende anche da ormoni gastricointestinali (Gastrina, Secretina, Colecistochinina, Peptide gastrico inibitorio), dal cortisolo che hai citato ma anche dal glucagone, dall'ormone della crescita, dalla somatostatina.
Il cortisolo promuovendo la gluconeogenesi, promuove anche il rilascio di insulina anche se ne impedisce l'azione a livello muscolare e adiposo...
Non andrò oltre per non risultare dispersivo visto che l'argomento insulina comunque richiederebbe un buon testo di fisiologia e neanche quello sarebbe sufficiente a spiegare in modo esaustivo tutti i meccanismi che ruotano attorno a questo importantissimo ormone.