**In corso di revisione**

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Dino65 »

@ Gio
lo sapevo che ti saresti proposto volontario per rintracciare in giro per il mondo il Dott. Gastin e chiedergli il perchè , visto che allo 80% di fc max sono già al 98% di contributo aerobico , al di sopra di quello richiesto per il ritmo maratona, ci siano autori che propongano fasi di allenamento ad una percentuale di fc max ancora minore. Bravo. :mrgreen:
Avatar utente
lore75auh
Ultramaratoneta
Messaggi: 1876
Iscritto il: 21 ott 2012, 12:57

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lore75auh »

Discussione interessante, ma come detto in altro thread, dopo essermi sciroppato le 25 pagine dei post di Hadd su Letsrun, io seguiro' un approccio simile a quello di Jo.
10k 41.04 (Dubai DDRR - 2014)
21.1k 1.32.24 (RAK Half Marathon 2016)
42.2k 3.48.50 (Chocomarathon 2014)
1.80 x 78kg

Dear Body Fat
Prepare to die
Regards
Me

https://twitter.com/RonnieDellaF
giugar1
Mezzofondista
Messaggi: 92
Iscritto il: 14 giu 2012, 12:48

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da giugar1 »

GioPodistamoltomedio ha scritto:Jo: è incredibile la semplicità con cui, di fronte a contraddittorio, anche postando studi scientifici a supporto di tesi diverse, tu ripeta con disarmante flemma: quasi tutti i runner sbagliano, quasi tutti gli allenatori più conosciuti sbagliano, sempre senza fornire che ne so... uno straccio di quelle spiegazioni che pretenderesti dagli altri... non so... non avertene a male... ma mi sembra un disco rotto: il contraddittorio dov'è?
Credo che la questione sia: cardiofrequenzimetro vs GPS.

Da quello che ho capito, l'80% della Fcmax nella maggioranza dei comuni mortali NON CORRISPONDE a RG + 1 min.
Quindi allenarsi con riferimento alla velocita' rispetto alla Fc sposta gli allenamenti su ritmi che non ottimizzano la "casa anaerobica".

Punto, molto molto imho :-)
Avatar utente
andreac76
Top Runner
Messaggi: 6464
Iscritto il: 27 mag 2013, 15:36
Località: Roma

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da andreac76 »

Stessa conclusione alla quale sono arrivato io...
Il mio unico problema è, al livello penoso a cui mi ritrovo dopo 6 mesi di stop, è che per correre concentrandomi solo sulla FC dovrei camminare...
Per ora cerco di mediare tra le 2...
My 2 cents


Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk
"se sono libero è perché continuo a correre..."
“NON PUÒ PIOVERE PER SEMPRE”
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Running Jo »

Dino65 ha scritto: Il problema , almeno nel capitolo dell'alimentazione, è che Noakes ha drasticamente cambiato idea...... A me viene il dubbio che ci possano essere altre cose nel
libro delle quali possa cambiare idea.
Direi che è tipico del mondo scientifico "cambiare idea" di fronte a nuovi dati sperimentali. Non ci vedo niente di strano. La cosa importante è fare una review completa dello stato attuale delle conoscenze.
Dino65 ha scritto: Inutile aggiungere che il capitolo sul libro sembra essere " l'inno alla gioa del carboidrato " e chi lo legge finisce con il condividere queste idee, che l' autore non condivide più.
Sempre a memoria, non mi pare ci fosse alcun inno al carboidrato, anzi si criticava lo scarico-carico dei carboidarati che tanto era andato di moda, e se leggi i 3d delle recenti maratona, troverai che c'è ancora chi lo fa.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Running Jo »

GioPodistamoltomedio ha scritto:Jo: è incredibile la semplicità con cui, di fronte a contraddittorio, anche postando studi scientifici a supporto di tesi diverse, tu ripeta con disarmante flemma: quasi tutti i runner sbagliano, quasi tutti gli allenatori più conosciuti sbagliano, sempre senza fornire che ne so... uno straccio di quelle spiegazioni che pretenderesti dagli altri... non so... non avertene a male... ma mi sembra un disco rotto: il contraddittorio dov'è?
il contaddittorio mi pare lo stiamo facendo.
Se ti riferisci al discorso dei lenti, ripeto che vanno fatti più lenti della velocità indicata dalle note tabelle perché non tutte le fibre lente vengono attivate se vai troppo forte e quindi non si allenano, i mitocondri non si formano, la capillarizzazione non aumenta, etc. Praticamente la tua corsa si basa in misura troppo alta sulle fibre veloci, che pur essendo più potenti, consumano maggiormente carboidrati anziché grassi e sono pure in numero limitato. Quindi, quando lo sforzo si prolunga, dopo un po' non puoi più sfruttarle.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da Running Jo »

andreac76 ha scritto:Stessa conclusione alla quale sono arrivato io...
Il mio unico problema è, al livello penoso a cui mi ritrovo dopo 6 mesi di stop, è che per correre concentrandomi solo sulla FC dovrei camminare...
Per ora cerco di mediare tra le 2...
My 2 cents


Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk
e fai bene. Tanto in breve tempo tornerai a velocità accettabili e quindi poi potrai metterti nelle fasce che desideri senza dover camminare.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
andreac76
Top Runner
Messaggi: 6464
Iscritto il: 27 mag 2013, 15:36
Località: Roma

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da andreac76 »

È proprio quello che mi ripeto da quando ho iniziato a leggere questi 2 thread... ;)


Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk
"se sono libero è perché continuo a correre..."
“NON PUÒ PIOVERE PER SEMPRE”
giugar1
Mezzofondista
Messaggi: 92
Iscritto il: 14 giu 2012, 12:48

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da giugar1 »

Stai tranquillo Andrea che non sei solo in questo calvario. Sono stato fermo un anno e anche per me e' molto dura. Pero' adesso almeno sto, per la prima volta, facendo un bel periodo di costruzione.
Vedro' (vedremo) se ne sara' valsa la pena. Per ora mi godo i lungolenti, poco lunghi ma molto lenti ;-)
Avatar utente
aroldo74
Top Runner
Messaggi: 12115
Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
Località: Parma

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da aroldo74 »

Tutti hanno ragione: :D

Copio ed incollo ad minkiam da una qualsiasi pagina di internet. 8)
Esercizi di moderata intensità (camminare) e moderata perdita di peso (dieta ipocalorica) aumentano la capacità ossidativa dei muscoli, il che si associa ad un miglioramento della sensibilità all'insulina e della capacità di ossidare i grassi. L'attività del camminare aumenta la dimensione dei mitocondri nei muscoli scheletrici (tipico adattamento dell'attività fisica), ma non comporta un cambiamento del contenuto di DNA mitocondriale. Viceversa, l'attività aerobica vigorosa è caratterizzata da un incremento del DNA mitocondriale e da un aumento della capacità ossidative. Gli atleti infatti hanno un contenuto più elevato di DNA nei muscoli rispetto ai soggetti sedentari e il contenuto di DNA è proporzionale al volume di mitocondri.

Si ritiene che l'attività fisica moderata, pur non incrementando il contenuto di DNA mitocondriale, comporti un aumento delle creste dei mitocondri. Ne consegue una maggiore superficie della membrana interna delle creste e una aumentata capacità enzimatica per le ossidazioni fosforilative.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......

Torna a “Allenamento e Tecnica”