I sali non ti avrebbero evitato i crampi, semmai bere meno acqua...
ma in fondo i crampi vengono quando tenti qualcosa per cui non sei pienamente allenato.
Non preoccuparti, non ossessionarti con gli integratori, per la prossima dimagrisci e allenati di piu' a ritmo gara
bere troppo..... avevo sospetti, tutti mi dicevano: bevi ad ogni ristoro, usa i spugnaggi!
allora ho bevuto ogni 5km quasi 300ml d'acqua, al 34°km dovevo fare pausa pipì!
non era caldissimo: 23-25°c
i lunghi pre gara facevo sempre a RG oppure poco sotto bevendo 0,6ml in 35km....
vedremmo a Lucca 26/10!
ma con i sali come si fa?
le bevande isotoniche tipo Powerade aiutano?
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago 42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Ho iniziato la preparazione per Firenze senza aver mai preso un gel in vita mia. Solitamente bevo pochissimo anche durante gli allenamenti, fino ai 20km nulla e sono arrivato a 30km bevendo solo acqua un paio di volte.
Questo non per scelta ma per che'' non ne sento il bisogno.
Ora pero' non bo idea di cosa fare, se abituarmi ai gel anche su distanze piu' brevi (diciamo dai 24 ai 28km) oppure prenderli solo nei lunghissimi over 30, oppure ancora non orendere nulla e limitarmi ad acqua e sali.
PB 21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19) 42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Il Manu ha scritto:Marcos, prova a pesarti prima e dopo un allenamento da 15/20km così vedi anche quanti liquidi perdi
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io arrivo anche a un po' oltre i 2kg meno!!!!
Comunque anche in bici si perde parecchia acqua senza renderse magari conto. Ieri con il giro in bici da circa 90km ho bevuto una borraccia di acqua da 900cc. Ero partito alle 15.30 che pesavo sui 72,5kg e quando sono rientrato che ne pesavo circa 70,5 benché abbia bevuti i 900cc di acqua.
Marcos ... solo ai fini della preparazione della maratona in questo periodo prova ad assumere anche per distanze più brevi (24km per esempio, ma anche meno volendo) almeno un gel al 15° giusto per capire come reagisci di "pancia" e per capire se la "pancia" reagisce meglio ad uno tipo o ad un altro.
E abituati anche a bere più regolarmente di quanto faresti per un allenameto più breve.
Per noi non ottimizzati per la maratona (cioé con poca esperienza in distanze lunghe) c'è anche bisogno ad abituare il fisico a "diverse abitudini"
Ehm... Non ridete... Devo comprare la bilancia perche' non l'abbiamo.
Ho comprato una confezione di enervitene da 6 minipack, quando dovro' fare almeno 30km ne prendero' un paio (tipo al 12 e al 25 che poi allungando il chilometraggio diventeranno 15 e 30) e vediamo come va.
Se prendo l'enervitene comviene acqua e basta o meglio una bevanda coi sali ?
@erman vedo adesso la tua risposta, a sto punto domani mattina (ho un lungo da 24km che pero' vorrei far diventare almeno 26) collaudo il gel con un pack al 15esimo cosi' vedo come va. Per bere prendero' la cintura con le borracce perche' mi secca dovermi sempre fermare alla fontanella...
PB 21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19) 42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Io sudo veramente tanto e quindi per me è necessario integrare anche con i sali altrimenti, come capitato alla Wings for Life, ai 23/24km le gambe si spengono completamente.
Normalmente bevo i sali ogni 3/4km e ogni 10/12 l'enervit (no gel perché per me è osceno) ... in entrambi i casi poi ci bevo un sorso d'acqua.
Per il prossimo lungo da 38km proverò a simulare la gara quindi bevendo al km previsto per il ristoro.
Oltretutto sono ancora dubbioso se fare la maratona con lo zaino idrico ....
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016) 21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016) 42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)