Integratori e maratona: quando li prendete?

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13876
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
Località: Sarzana

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da tomaszrunning »

potenza lipidica... una luce in fondo al tunel?
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9427
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da Marcos »

Nessuno ha scritto: si parte dalla convinzione che si debba assumere x forza integratori, questo già in fase di preparazione....
Precisazione: il fatto di assumerli in preparazione per come l'ho capita io e' per provarli prima e non rischiare poi in maratona di avere problemi ad assimilarli, non perche' serva assumerli in fase di preparazione. Questa cosa vale in particolare per i lunghissimi dove molti preparatori atletici comsigliano di riprodurre il piu' possibile le stesse condizioni della gara.

Dopo di che la mia,domanda stavolta e': se uno prende due o tre gel in maratona e non ha problemi ad assimilarli, a cosa va incontro di negativo ?
Mi sembra che nel peggiore dei casi non servano a nulla,oppure mi sfugge qualcosa ?
E' roba che fa male, ha effetti collaterali, non lo so, vorrei capire.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da gnr »

Nessuno ha scritto: NON sto parlando x chi vuole fare la prestazione ma x chi come me è un semplice AMATORE che punta solo a tagliare il traguardo...
Io di certo sto parlando x chi vuole fare la prestazione... che sia per vincere la sua categoria o solo per battere se stesso non cambia molto.
Se uno non ha come obbiettivo primario il tempo le cose cambiano radicalmente, e' ovvio.
Si puo' fermare per un caffe', prendere foto, mangiare anche un piadina con salsiccia, altroche' maltodestrine e glucosio :mrgreen:
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da erman67 »

E' acqua con maltodestrine, fruttosio e destrosio ... che effetti collaterali possono avere se non farti ingrassare ... ma visto che starai bruciando almeno 2800Kcal ... non corri nemmeno quel rischio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da piertutor »

Nessuno ha scritto:perchè ci dobbiamo limitare a priori !??
@ Nessuno: ti rigiro la tua stessa domanda, dato che rispetto il tuo punto di vista ma fatico a comprenderlo: perchè dovremmo limitarci a priori, escludendo la possibilitá di integrare? Perchè, pur essendo semplici amatori, dovremmo rassegnarci ad arrivare semplicemente in fondo alle maratone e non tentare di correrle al nostro meglio? Io sono un dilettante, ma non per questo ritengo vergognoso essere competitivo in modo sano, almeno con me stesso.
Posto che, come fatto giá notare da altri, integrare senza esagerare non crea particolari problemi, può essere utile, non è illegale e nemmeno moralmente disdicevole.
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
albertino
Maratoneta
Messaggi: 383
Iscritto il: 25 set 2013, 11:28
Località: Roma

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da albertino »

Io in maratona ho preso tre gel, ho tenuto un passo conservativo (circa 5"/km + lento) e a posteriori posso dire che avrei potuto farne a meno (negli ultimi 1,5 Km ho potuto tenere RG -30"/km), o in alternativa potevo andare + forte usando i gel, comunque di sicuro non fanno male. Secondo me su una mezza possono anche peggiorare la prestazione (ma veramente di poco) perchè la loro digestione ci rallenta un pochino (lo stomaco succhia sangue e lo toglie ai muscoli), in maratona invece possono servire e comunque ti danno un po' di sicurezza in + per arrivare in fondo almeno per noi amatori. Per gli atleti di alto livello non so, qualcuno sa quanti gel prendono i keniani che vincono le maratone? Forse solo 1 o al massimo 2 .
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da erman67 »

I professionisti hanno le loro borracce personalizzate con quello che gli serve ;)
Ricordo che della Straneo, ad es., dissero durante la cronaca di una sua maratona che lei si portava sempre un gel di sicurezza nel caso non riuscisse, per un qualsiasi malaugurato motivo, a rifornirsi al proprio ristoro personale. Una forma di sicurezza psicologica perché poi quel gel non lo utilizzava mai :)
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
deuterio Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 4143
Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
Località: Modena

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da deuterio »

Vorrei ricordare che avere i ristori personalizzati non e' prerogativa solo dei top runner, in tante maratone piu' o meno "nostrane" c'e' sempre la possibilita' di organizzarsi in proprio, e tramite l'organizzazione far pervenire le proprie bottigliette ai ristori. La soluzione acquosa di maltodestrine al 5-6% e' quella piu' efficace, poi sta ad ognuno verificare la propria compatibilita'. Se trovate l'aggancio giusto con un forno o una gelateria, che ne acquistano in grande quantita', probabilmente e' anche una soluzione sufficientemente economica... :wink:
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
Avatar utente
Lord_Phil
Top Runner
Messaggi: 5263
Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
Località: Tallinn

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da Lord_Phil »

piertutor ha scritto:@ Lord: supponiamo pure che nel mio corpicino io abbia glicogeno a sufficienza per correre 30km solo con carburante pregiato, e che quindi possa arrivare in teoria - al pelo - a 42 senza necessita' di integrazione, considerando anche i grassi. Per arrivare alla fine senza cedimenti dovrei dunque sperare che a) le mie scorte siano piene a tappo, b)il suddetto corpicino me le lasci usare tutte senza risparmiarsi, raschiando il fondo del barile, c)nessun meccanismo metabolico, al diminuire progressivo delle scorte, decida di "tagliarmi i viveri", costringendomi in qualche modo a rallentare.
Non sono un esperto, quindi posso anche pensare che tutto cio' avvenga senza intoppi per la mia ed altrui gioia, ma dove sta il problema nell'apportare un minimo di integrazione per avere un po' di margine rispetto al limite? Non sto parlando di portarmi appresso una pentola di spaghetti, ma di qualche decina di grammi di carboidrati da ingollare in via preventiva.
Sulla composizione dell'"intruglio" sono tutt'orecchi (sto cercando la mia strada...) anche se, per dire, io con un litro/ora di liquidi zuccherati o annego o muoio di dissenteria.
Nessun problema nell' integrare, lo faccio anch'io :)
Quello che dico è: integra sapendo che potresti farne a meno, non integrare pensando che senza quello ti accasci a terra dopo 15km ;)

a) le mie scorte siano piene a tappo
Basta che tu abbia mangiato normalmente carboidrati il giorno prima e a colazione e le scorte son piene, non serve certo incoconarsi di cibo (anzi fa peggio)

b)il suddetto corpicino me le lasci usare tutte senza risparmiarsi, raschiando il fondo del barile

Macche raschiare il fondo del barile, se sei allenato e vai alla velocità a cui ti sei allenato, vai avanti normalmente

c)nessun meccanismo metabolico, al diminuire progressivo delle scorte, decida di "tagliarmi i viveri", costringendomi in qualche modo a rallentare.

Che meccanismo sarebbe?
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Avatar utente
Lord_Phil
Top Runner
Messaggi: 5263
Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
Località: Tallinn

Re: Integratori e maratona: quando li prendete?

Messaggio da Lord_Phil »

gnr ha scritto: Semplicemente conviene prenderli se vuole andare il piu' forte possibile in una gara di oltre 90-100 minuti.
Per andare il piu forte possibile consiglio di allenarsi bene :mrgreen:
Confermo, non c'è nulla di male nel prendere gel per star piu sicuri e per avere un aiuto in piu ;)
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07

Torna a “Alimentazione e Integrazione”