Corsa appena svegli: a digiuno oppure no?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1026
- Iscritto il: 4 mag 2014, 21:41
- Località: Olanda
Corsa appena svegli: a digiuno oppure no?
Ciao a tutti
chiedo scusa in anticipo se l'argomento è già stato trattato, ma sfogliando le pagine non ho trovato informazioni simili.
Il quesito è il seguente: se vado a correre alla mattina prestissimo (diciamo verso le 6, che per me è praticamente notte!) come mi posso regolare con l'alimentazione? Normalmente esco a digiuno, ma questo mi impedisce di programmare distanze troppo lunghe (diciamo che non sono mai andata oltre gli 11 km, oltre inizio a sentire la fame). Quali sono le vostre esperienze in merito, come vi regolate voi?
Altra domanda: se esco a digiuno le mie riserve di glicogeno saranno piuttosto basse, visto che non mangio dalla sera precedente. E' effettivamente così? Oppure se faccio un bel pieno di carboidrati la sera prima posso ragionevolmente pensare che le riserve siano più che sufficienti per correre un buon lungo?
E ancora: se effettivamente le riserve fossero basse è vero che sfrutterei maggiormente le riserve di grasso? Perchè così facendo l'allenamento a digiuno si rivelerebbe un ottimo alleato per simulare la carenza di glicogeno a cui si va incontro nelle lunghissime distanze...
Scusate le 1000 domande, ma non riesco a capirci molto e vorrei cercare nel futuro di privilegiare gli allenamenti al mattino per poter sfruttare meglio il resto della giornata!
Grazie a tutti anticipatamente per le risposte!
chiedo scusa in anticipo se l'argomento è già stato trattato, ma sfogliando le pagine non ho trovato informazioni simili.
Il quesito è il seguente: se vado a correre alla mattina prestissimo (diciamo verso le 6, che per me è praticamente notte!) come mi posso regolare con l'alimentazione? Normalmente esco a digiuno, ma questo mi impedisce di programmare distanze troppo lunghe (diciamo che non sono mai andata oltre gli 11 km, oltre inizio a sentire la fame). Quali sono le vostre esperienze in merito, come vi regolate voi?
Altra domanda: se esco a digiuno le mie riserve di glicogeno saranno piuttosto basse, visto che non mangio dalla sera precedente. E' effettivamente così? Oppure se faccio un bel pieno di carboidrati la sera prima posso ragionevolmente pensare che le riserve siano più che sufficienti per correre un buon lungo?
E ancora: se effettivamente le riserve fossero basse è vero che sfrutterei maggiormente le riserve di grasso? Perchè così facendo l'allenamento a digiuno si rivelerebbe un ottimo alleato per simulare la carenza di glicogeno a cui si va incontro nelle lunghissime distanze...
Scusate le 1000 domande, ma non riesco a capirci molto e vorrei cercare nel futuro di privilegiare gli allenamenti al mattino per poter sfruttare meglio il resto della giornata!
Grazie a tutti anticipatamente per le risposte!
-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: Corsa appena svegli: a digiuno oppure no?
Ciao, in effetti alcuni corrono appositamente a digiuno proprio per abituare il fisico ad un consumo moderato. Se fai un buon carico la sera prima (attenta però ad avere il tempo di fare una buona digestione prima di dormire), avrai benzina anche per un lungo. Per ogni evenienza portati una barretta o un gel in caso andassi un po' in crisi. Io a volte riesco a fare una colazione leggera prima della corsa senza avere problemi digestivi.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Re: Corsa appena svegli: a digiuno oppure no?
Vai tranquilla. Fino a 30 km non ci sono problemi!
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 20 ago 2013, 22:23
Re: Corsa appena svegli: a digiuno oppure no?
Ciao! Anche io ho il tuo stesso problema, in più ho potuto verificare che i tempi e le prestazioni sono diversi se corro la mattina e se invece esco ad allenarmi di sera!
Inoltre al mattino mi sento fiacca, senza forze... Se mangio anche solo un biscotto dopo mezz'ora di corsa si scatena il classico dolore al fianco destro (in alcuni casi è stato lancinante, al punto da dover interrompere l'allenamento!)
Se esco a digiuno, non riesco a spingere oltre i 6:30/km. Ma riesco comunque a terminare i miei 13, 14 km.
Ho notato qualche miglioramento (minimo) mangiando due fette biscottate integrali con marmellata.
Il mio problema però è: considerato che è di mattina che ho più tempo libero, come farò ad affrontare prove ripetute e fartlek?
E le gare della domenica?
Inoltre al mattino mi sento fiacca, senza forze... Se mangio anche solo un biscotto dopo mezz'ora di corsa si scatena il classico dolore al fianco destro (in alcuni casi è stato lancinante, al punto da dover interrompere l'allenamento!)
Se esco a digiuno, non riesco a spingere oltre i 6:30/km. Ma riesco comunque a terminare i miei 13, 14 km.
Ho notato qualche miglioramento (minimo) mangiando due fette biscottate integrali con marmellata.
Il mio problema però è: considerato che è di mattina che ho più tempo libero, come farò ad affrontare prove ripetute e fartlek?
E le gare della domenica?
Re: Corsa appena svegli: a digiuno oppure no?
Ciao, la corsa va affrontata con le riserve energetiche piene ma con lo stomaco vuoto, altrimenti il sangue è impegnato nella digestione e non arriva tutto ai muscoli. Al mattino prendi un caffè con zucchero e una manciata di frutta secca tipo uvetta, fichi secchi, ecc una mezz'ora prima di correre. Se vuoi dimagrire non mangiare carboidrati la sera prima. L'allenamento sarà più duro ma avrai abituato il tuo corpo a correre sfruttando al meglio le energie. Buona corsa
-
- Maratoneta
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 25 set 2013, 11:28
- Località: Roma
Re: Corsa appena svegli: a digiuno oppure no?
Se devi correre molto presto non val la pena alzarti ancora prima per mangiare qualcosa. Io prendo solo un bicchiere d'acqua e vado, se sei allenata non avrai problemi a fare anche 20km a digiuno, io quando preparavo la maratona ne facevo anche 30 e più. Tutte le gare fino a 21km le corro a digiuno... Non preoccuparti della fame, se proprio non ce la fai e devi farti molti km puoi provare a portarti un gel di quelli che si usano in maratona. Poi è normale che la mattina presto uno si senta più fiacco ma è dovuto al fatto che ci siamo appena alzati; la mattina presto conviene fare allenamenti tranquilli o dei progressivi.
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 5560
- Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
- Località: Borgomanero (NO)
Re: Corsa appena svegli: a digiuno oppure no?
per le ripetute non ti so rispondere visto che mi alleno sempre la sera (week end a parte dove solitamente non faccio ripetute...mi è capitato forse 2 volte in 3 anni di corsa) ma per le gare vale la pensa di alzarsi un paio di ore prima per mangiare qualcosa...ultimamente mi sono dato ai trail medio/lunghi e ho fatto l'abitudine che prima delle gare mi devo alzare e devo mangiare il mio panino piccolo 2 ore prima e 1 frutto 1 ora prima (che poi puntualmente salta ma è un dettagliolenta_mente ha scritto:Il mio problema però è: considerato che è di mattina che ho più tempo libero, come farò ad affrontare prove ripetute e fartlek?
E le gare della domenica?

per le gare vale la pena di fare lo sforzo di alzarsi...
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: Corsa appena svegli: a digiuno oppure no?
Quoto gab_spencer, credo che affrontare un allenamento a digiuno ci sta, una gara non credo sia il caso.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1352
- Iscritto il: 20 set 2010, 16:56
- Località: Firenze
Re: Corsa appena svegli: a digiuno oppure no?
Prof massini consiglia fino a 1 ora di corsa a digiuno e non di piu!
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25374
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Corsa appena svegli: a digiuno oppure no?
Io vado digiunissima con due bicchieri d'acqua dieci minuti prima di scendere
Never complain, never explain.