**In corso di revisione**

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da erman67 »

@ salvo ... io vedo che il garmin ti ha segnato rispettivamente ... 2,4km, 2,41km, 2,46km, 2,49km e 2,54km. Erano sempre 6 giri precisi?
Se sì gli errori maggiori li hai avuti negli ultimi tre split dove in effetti l'errore è un po' troppo (fino a 23mt a giro). Nei terzo split hai un errore inferiore ai 10mt, nel secondo di meno di due metri e nel primo è stato preciso.
@enjoy ... certo in prato è più facile la precisione rispetto ad una pista di atletica dove le due curve sono comunque più strette. Però arrivare a segnare 663mt su di una misurazione di 660mt è un margine di errore che si può accettare. Io inoltre tendo a correre anche più largo, all'altezza di oltre la linea esterna della "pista da pattinaggio". Però ricordo che provando su quella da 200mt, dove le curve sono ancora più strette di una pista da 400mt, gli scarti non erano come quelli di salvo (soprattutto negli ultimi 3 split della traccia che ha postato).
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

erman67 ha scritto:@enjoy e salvo ... in merito alla precisione del gps (io ho un fr610 come quello di salvo) in tratti non perfettamente rettilinei io ho come "esperienza" delle prove fatte in prato della vale seguendo la linea bianca interna della "pista" per il pattinaggio (utilizzato anche per i mondiali).
La misura ufficiale è di 660mt e su GC viene data una misura di 0,66km. La distanza data in metri con l'applicazione per android di GC viene dato un giro di 663 metri (che era la distanza che anche il FR a suo tempo aveva misurato al metro).
Ricordo anche che in un test che feci su 4 o 5 giri alla fine, tra misurazioni in eccesso in qualche giro e per difetto in altri la distanza totale era praticamente corretta e comunque con errori inferiori allo 0,5%.
Questo il "percorso" fatto da un giro http://connect.garmin.com/course/3829883
Fatto un test sulla "pista" disegnata di fianco, tipo tracciato corto di atletica, di 200mt, per via delle due curve molto strette, gli scarti erano maggiori e spesso anche per difetto perché le curve venivano tagliate all'interno mentre io percorrevo più metri percorrendo tutta la circonferenza.
Non ricordo in quale altro topic c'era chi diceva appunto che il gps gli segnava meno dei 400mt del giro di pista, ache a lui per il fatto che le curve venivano "tagliate" all'interno.
Questa sera ho fatto un giro in bici e il fr610 mi ha indicato 40,2km. Salvato il percorso salvato su GC mi ha indicato, con le misurazioni della mappa google, 40,27km. Percorso seguito molto rettilineo (strada battaglia da Padova a Monselice). Non che la cartografia di google debba essere precisissima al metro anche lei ma bene o male le distanze non sono così differenti.
Indubbiamente un gps non potrà mai essere preciso al metro però mi sembra strano che il fr di salvo sbagli così tando come dice.
La problematica relativa ai GPS è ahinoi risaputa, se andate nei thread dei dispositivi, di qualunque marca siano, evidenziano tutti gli stessi problemi di carenza sulla precisione.
Il problema però non deriva tanto da errori progettuali o di scarsa qualità dei componenti piuttosto da un mix di fattori che si basano sulla latenza dei satelliti e degli algoritmi matematici
che devono continuamente elaborare lat/long. Oltre a questo, come se non bastasse, per motivi (dicono) militari, i GPS commerciali hanno un margine di errore che oscilla tra il 5 e il 10%, come dire,
noi comuni mortali non possiamo avere la possibilità di sapere l'esatta precisione, credo per motivi legati al terrorismo ](*,) ](*,) Premesso questo, confermo l'errore dei Garmin sebbene per mia esperienza
ho potuto verificare che ogni modello ha la sua storia, il 310xt per esempio è un mulo abbastanza preciso o quantomeno realistico, mentre il 620 sebbene sia tecnologicamente superiore sbaglia aiosa. Per uscire
da questo annoso dilemma o quantomeno mitigarlo, vi do un consiglio, scaricatevi uno di quei software che lavorano sul pc, io utilizzo Sportstrack, ebbene il file proveniente da GC (.tcx) importato su ST è assolutamente
diverso. Credo che la traccia una volta importata venga elaborata e "corretta". Mi sono accorto infatti che molti degli allenamenti o gare in cui sapevo di avere una distanza "certificata" sul GC erano sballati da un minimo di
100 ad un massimo di 200mt mentre su ST la stessa traccia era compatibile con quella percorsa.
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da erman67 »

Da quanto ho letto l'"errore militare" è stato eliminato da un po' di tempo.
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

Non saprei dirlo ma a senso se è stato introdotto a seguito del problema terrorismo allora dubito che sia vero.
Comunque ci sono dei sistemi che aggirano l'ostacolo, basta trovare il crack giusto. Cosi come gli smartphone
anche gli orologi gps possono essere sbloccati...
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da erman67 »

Adesso ci sono antenne gps che funzionano con il dgps (io ho una qstarz che ha anche questa funzione) e non avrebbe senso inserire volutamente un errore quando questo verrebbe comunque corretto con questi sistemi.
Comunque su wiki, per quanto possa essere affidabile, dicono che da qualche anno, dal 2000, è stato elminato l'errore da parte delle forze armate usa e che l'errore introdotto volontariamente era di diverse decine di metri. Ora i sistemi militari utilizzano un sistema differente il PPS.
http://it.wikipedia.org/wiki/GPS_differ ... istema_GPS
http://it.wikipedia.org/wiki/Selective_Availability
http://it.wikipedia.org/wiki/Precision_ ... ing_System
Comunque se quell'errore fosse stato constante lo stesso avrebbe influito sempre su ogni rilevamento in quanto, in pratica, invece di indicare il punto esatto in cui ci si trovava indicava un punto spostato più in là.
Comunque non è che quelli attuali non sbagliano di qualche metro l'indicazione della posizione e appunto per questo hanno previsto il c.d. DGPS che, tramite la misurazione dell'errore presente in una data zona limtrofa, fa correggere l'indicazione anche all'antenna gps che in quel momento si trova più vicino alla stazione da cui sono rilevati i dati e gli scarti "naturali".
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

Non volevo certo addentrarmi in disquisizioni meramente tecniche, prendo atto dei wiki anche se sostanzialmente mi interessa poco, sigle o non sigle questi gingilli sono imprecisi
e questo è un dato di fatto basta andare in qualsiasi thread di questo forum per avere commenti negativi. Io stesso sono stato possessore di 5 orologi di cui 4 garmin e l'unico che
aveva una rilevazione compatibile era il "vecchio" 310xt cosa che lo scintillante 620 a confronto si sogna! Volevo semplicemente far osservare che la precisione assoluta con iun gps
non ci può essere pertanto o ci affidiamo ad una rilevazione fatta sempre con lo stesso strumento il che può di per se già mitigare l'effetto errore oppure scordiamoci qualsiasi certezza.
Il problema comunque lo vedo più per gli allenamenti in gara le distanze sono misurate col rullino pertanto applicando la formuletta semplice semplice Distanza/Tempo si trovano tutte
le quadre di questo mondo, credo che la matematica sia una scienza più esatta della triangolazione di tre satelliti che si scambiano lat/long e poi sparano a terra la posizione.
Poi, se come me, si è inc.... perché si spendono 400 euro e si regredisce rispetto al modello tecnologicamente precedente, allora è tutto un altro discorso. Non credo che al record man di Berlino
interessasse tanto la rilevazione del gps, ammesso che lo portasse.
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da erman67 »

Volendo solo le prove corse in pista di atletica saranno precise al 99,9999% perché anche per strada, per quanto precisa la misurazione, non è detto che venga fatta seguendo la linea ideale. Per non dire che anche quando fosse precisa non è detto che l'atleta in gara segua sempre la linea ideale.
Comunque mi pare che tu abbia più il dente avvelenato perchè il tuo 620 sia meno preciso del tuo vecchio xt310 :D ... e sono d'accordo con te che il nuovo dovrebbe essere più preciso del vecchio :)
Io però ho solo riportato quanto ho notato con il mio FR610 facendo qualche test su distanza nota ... con la consapevolezza che cmq non si può avere una precisione del 100% ;)
Ad es. questa mattina ho percorso con la bici 76,48 secondo il garmin. Esportando il percorso in GC con la cartografica di google (che bisognerebbe sapere quanto precisa sia anche quella) mi dice 76,2km. Un errore di 280mt pari ad un 0,37% sulla distanza originaria pari ad una differenza di 0,1kmh e in termini di passo pari 5 decimi di secondo al km. Addirittura se esporto la traccia gpx in openrunner.com (che uso per l'altimetria perché sembra più "preciso" di GC) indica che la distanza percorsa è stata di 76,647km.
Comunque anche in gare su strada, bene o male, l'errore massimo che ho trovato sarà stato di un paio di secondi al km ... che per me è già fin troppo affidabile visto che tanto non arrivo primo lo stesso e non rischio di fare il record del mondo ugualmente :D :D :D .. e anche se gli allenamenti verranno fuori di 2"/km più lenti ... in gara cercherò di far valere lo "spirito agonistico" facendo segnare all'orologio un 2" più veloce :D

edit: aggiungo il link a openrunner.com dell'uscita di questa mattina ... http://www.openrunner.com/index.php?id=4138573
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
lgio002
Ultramaratoneta
Messaggi: 1170
Iscritto il: 7 nov 2012, 15:33

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da lgio002 »

Si esatto, sono iper avvelenato poiché la regressione la considero alla stessa stregua dell'essere presi in giro!
Comprendo le logiche aziendali che spingono a far uscire prodotti ancora acerbi poiché anch'io nel mio lavoro
vedo le stesse cose, ormai siamo proiettati in un mondo così in rapida evoluzione che la forbice tecnologica è
tornata a restringersi tantissimo già a distanza di pochi mesi pertanto o il prodotto lo si fa uscire o si rischia di
buttare l'investimento fatto. Usciranno prodotti sempre più evoluti alla quale bisognerà martellare prima di renderli
stabili. Tutto qui.
PB's
5k 21'49" Intermedio Albarace 01/06/16
10k 44'15" CorriRoma 18/06/16
15k 1h09'48" Intermedio RomaOstia 13/03/16
21k 1h37'59" RomaOstia - 13/03/16
42k 3h32'16" Maratona di Roma - 10/04/16
zecca

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da zecca »

Domanda da nabbo: ma quindi quando carichiamo gli allenamenti su Garmin Connect (o altro) le misurazioni vengono in qualche modo elaborate e corrette secondo la cartografia?
Avevo notato che tra orologio e GC c'erano 1-2"/km di differenza, ma pensavo fossero dovuti ad approssimazioni differenti e non a un post processing dei dati...
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: Dalle elementari all'università del running

Messaggio da erman67 »

A me la distanza caricata è sempre quella registrata dell'orologio
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67

Torna a “Allenamento e Tecnica”