Mezza maratona a digiuno?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
denny92
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 755
- Iscritto il: 16 mar 2014, 22:10
Re: Mezza maratona a digiuno?
Da quel che so la potenza lipidica la alleni oltre andando a digiuno anche se la sera prima fai un pasto povero di carbo
10km - 11° Vivere in - 39:02 (3:54)
21.097km - XXXI Tappino Altilia - 1:25:41 (4:04)
21.097km - XXXI Tappino Altilia - 1:25:41 (4:04)
-
eric radis
- Maratoneta
- Messaggi: 332
- Iscritto il: 6 giu 2014, 15:07
- Località: como
Re: Mezza maratona a digiuno?
marcominuti ha scritto:Cerco di riprodurre più chiaramente possibile quanto mi ha detto un compagno di squadra medico.
I carboidrati, soprattutto quelli raffinati, aumentano l'infiammazione corporea (vedi cause del colesterolo...) e ciò provoca una reazione interna dell'organismo ad accelerare il flusso sanguigno e, di conseguenza, stimolano il cuore a pompare a frequenza maggiore. In assenza di meccanismo di carboidrati innescato, è inferiore la frequenza.
Visto che devi aspettare un po' di tempo prima di partire beviti qualche sorso di gatorade o similari. Ti toglie il fastidio dell'ipoglicemia e non influisce molto dal punto di vista metabolico.
Ultima modifica di eric radis il 3 ott 2014, 19:39, modificato 1 volta in totale.
Tempi recenti: 37.50- 1.23.58 - 2.59.05
-
Nessuno
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49
Re: Mezza maratona a digiuno?
concordoChippZ ha scritto:La mia domanda è: che benefici pensi di ottenere (a breve e, sopratutto, a lungo termine) correndo sempre a digiuno? A parte quelli della minore FC a riposo (che comunque non capisco come possa influire sul rendimento di una gara). Hai detto che il tuo obiettivo è un'altra mezza, non una maratona (in cui per quest'ultima capisco che entrano in gioco degli altri parametri, come appunto il fattore dei lipidi).
per le 21k non ha senso allenare la potenza lipidica
-
marcominuti
Re: Mezza maratona a digiuno?
In merito ai benefici, vi dico che (sempre da fonti mediche), a parità di sforzo, avere una FCmin più bassa consente di avere una "forbice" più elevata con quella massima. In sostanza il range min-max è più ampio, di conseguenza l'aumento dello sforzo cardiocircolatorio diventa proporzionale al ritmo non secondo una funzione lineare, ma tende leggermente ad una funzione logaritmica (ovvero il cuore è in grado di "faticare meno" ad elevati regimi).
@Nessuno: potresti però argomentarmi meglio quanto dicevi sul fatto che uscire subito è fattibile mentre dopo 4 ore è sconsigliato? E' proprio quello che vorrei capire e che chiedevo!
@Nessuno: potresti però argomentarmi meglio quanto dicevi sul fatto che uscire subito è fattibile mentre dopo 4 ore è sconsigliato? E' proprio quello che vorrei capire e che chiedevo!
-
Joe Mestizia
- Guru
- Messaggi: 2246
- Iscritto il: 5 ott 2010, 12:22
Re: Mezza maratona a digiuno?
Mah ... io non riesco comunque a mangiare mai la mattina ... per cui la mezza anche come gara la corro a stomaco vuoto. Bevo solo un caffè zuccherato (e la sera prima sto leggero e non mangio generalmente carboidrati).
Le volte che ho provato a mangiare qualcosa sono sempre stato male per cui mi sono rotto e faccio come mi viene.
Marco, secondo me, considerato che passeranno un po' di ore dalla svegli alla partenza, potresti magari fari un caffè al risveglio e mangiarti magari un gel un 45 minuti prima di partire (io faccio così prima della maratona).
Oh, sia chiaro, è il mio punto di vista ed ognuno è fatto a modo suo
.
PS: (Prego, a titolo cautelativo, astenersi a chi volesse darmi suggerimenti tipo "No, no, ha detto Albanesi che si deve mangiare"
. Seguendo certi consigli mi sono trovato a vomitare in gara; a stomaco vuoto domenica scorsa ho fatto il PB sulla mezza, tirandolo giù di un minuto e 20'' a tre anni di distanza, correndo a 4 e 05 di media).
In bocca al lupo
Joe
Le volte che ho provato a mangiare qualcosa sono sempre stato male per cui mi sono rotto e faccio come mi viene.
Marco, secondo me, considerato che passeranno un po' di ore dalla svegli alla partenza, potresti magari fari un caffè al risveglio e mangiarti magari un gel un 45 minuti prima di partire (io faccio così prima della maratona).
Oh, sia chiaro, è il mio punto di vista ed ognuno è fatto a modo suo
PS: (Prego, a titolo cautelativo, astenersi a chi volesse darmi suggerimenti tipo "No, no, ha detto Albanesi che si deve mangiare"
In bocca al lupo
Joe
Per aspera ad astra ...
-
salamandra
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1686
- Iscritto il: 10 apr 2011, 0:57
Re: Mezza maratona a digiuno?
se ti puo interessare l opinione di un ex stradista
tutte le mezze maratone corse le ho fatte a digiuno..circa una 25ina
a dire in vero bevevo the caldo con un a puntinaina di miele
che e' in pratica digiuno...
ciao
tutte le mezze maratone corse le ho fatte a digiuno..circa una 25ina
a dire in vero bevevo the caldo con un a puntinaina di miele
che e' in pratica digiuno...
ciao
-
marcominuti
Re: Mezza maratona a digiuno?
Alla fine opto proprio per la tua soluzione Salamandra!
-
fujiko
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25507
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Mezza maratona a digiuno?
ciao marco, provo a risponderti, credo si riferisse al problema della regolazione della glicemia che, teoricamente, se passano molte ore dalla sveglia al pasto o dall'inizio dell'attività fisica rischia di sballare tanto durante la giornata e influenzare negativamente, nel tuo caso, la gara/allenamento che arriverebbe circa 4-5 ore dopo la sveglia.marcominuti ha scritto:In merito ai benefici, vi dico che (sempre da fonti mediche), a parità di sforzo, avere una FCmin più bassa consente di avere una "forbice" più elevata con quella massima. In sostanza il range min-max è più ampio, di conseguenza l'aumento dello sforzo cardiocircolatorio diventa proporzionale al ritmo non secondo una funzione lineare, ma tende leggermente ad una funzione logaritmica (ovvero il cuore è in grado di "faticare meno" ad elevati regimi).
@Nessuno: potresti però argomentarmi meglio quanto dicevi sul fatto che uscire subito è fattibile mentre dopo 4 ore è sconsigliato? E' proprio quello che vorrei capire e che chiedevo!
Secondo me comunque resta sempre una cosa estremamente soggettiva nonostante eventuali regole certe.
Io corro sempre la mattina a digiuno e non ho mai corso una mezza come gara ma mi ci sono avvicinata solo in allenamento.
Andando a correre 10 minuti dopo la sveglia (tempo vestizione) vado solo ad bevendo acqua t.a., ma se bado in tarda mattinata (rarissimo) devo mangiare qualcosa e fare passare almeno due ore.
Comunque sia, se vuoi provare, magari il tè con miele potrebbe essere un'idea non troppo drastica anche se, ripeto, io qualche cereale integrale glielo metterei (delle gallette integrali con miele ad esempio)
ciao
Never complain, never explain.
-
marcominuti
Re: Mezza maratona a digiuno?
Alla fine ho optato per la seguente cosa (con successo): cena ore 19.45 + spuntino pre-notturno ore 23. Mattina solo caffè senza zucchero. Nessun problema. Grazie a tutti!
