[DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

muncias
Novellino
Messaggi: 41
Iscritto il: 2 set 2014, 21:57

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da muncias »

RunningFish ha scritto:
muncias ha scritto: la FC ha fatto uno strano gioco dopo 4min , nell'arco temporale di 3' ha oscillato da 140 a 80 per risalire e riscendere e poi stabilizzarsi a tra i 145 e i 152 per una media di 139
Assicurati che la fascia toracica sia sempre bene in posizione, e bagna bene i contatti con acqua prima di iniziare.
si forse li avevo bagnati poco ed a casa , al parco andandoci in macchina si sono probabilmente asciugati un po
verificherò in settimana che faccio percorso door to trails :salut:
Cowboy Dan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 643
Iscritto il: 7 ott 2012, 22:13

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da Cowboy Dan »

alcuni punti si sovrappongono come qui
Immagine
Immagine

in altre ci sono piccole differenze
Immagine
Immagine


però, per esempio nell'ultimo tratto postato, ho fatto una rampa di scala ripidissima fra due palazzi stretti, con un repentino cambio di direzione, e si può vedere da quel cambio di direzione improvviso dopo il curvone. poi il segnale riprende la strada principale (Via f.lli pellas), per poi prendere una strada.. che non esiste! :) sembra che abbia attraversato un edificio (è un palazzone di 6-7 piani), ma di fatto l'ho solo costeggiato.
Maratona? Emergen...cy!
"Stanco dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande,lo scienziato si dedicò all'infinitamente medio."
Do You Realize?
Do You Realize? Facebook
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da anthony »

a me sembrano identiche anche le tue...
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da gnr »

muncias ha scritto:provato stamane su 10k parco di Monza
beh dai non è proprio così male , eccetto un punto dove ha zigzagato un po' , (moltissimi alberi) , anche sul resto del percorso non si scherza
Traccia molto buona, nella norma per il chipset in oggetto.
Accettabile anche quella traccia da Perugia.
Si vede che a Milano invece ha problemi o di interferenze o di fix prematuro (12-15s sono davvero pochi).
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da gnr »

Cowboy Dan ha scritto: per me è superiore alle aspettative, poi magari non so, altri dispositivi sono molto più precisi, ma con app e smartphone non c'è paragone.
vi metto il link pubblico alla mia attività di oggi, se volete dare un occhio.
...
Propongo di spostare questa discussione interessante ma OT sotto il topic uso del cardio:
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=1&t=246
Io ti rispondo li'.
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da RAEL70 »

Dunque, il discorso non solo rischia di diventare alquanto complesso ma, soprattutto, esula dal thread riguardante l'M400.

Qui tra gps e cardio stiamo andando un po tutti quanti OT :mrgreen: ma ad ogni modo una spiegazione ve la devo :asd2:.

Non sono un espertissimo di tecnologia gps ma almeno i fondamentali credo di conoscerli.

Il tracciamento gps si basa, concretamente, sull'applicazione del concetto di trilaterazione: si può identificare la posizione del soggetto (in questo caso del runner) solo intersecando le misurazioni di almeno 3 satelliti (in realtà avendo a che fare con la geometria solida e non piana non si parla di cerchi ma di sfere).

Ovviamente il punto finale corrisponde all'intersecazione delle 3 sfere: quindi dai dati correlati dei 3 satelliti riusciamo a risalire al dato inerente la posizione del ricevitore gps (il runner), chiaro fino ad ora?

Ovviamente questo ragionamento funziona se aggiungiamo un quarto dato: il tempo ossia il momento in cui i 3 satelliti trasmettono il loro segnale.

Notoriamente ci sono delle variabili che influenzano la precisione del tracciamento gps:

A) la ionosfera e in generale l'atmosfera possono rifrazionare il segnale ossia il segnale che va dal satellite al ricevitore gps viene rallentato (se il runner, per andare dal punto A al punto B impiega tot secondi e, in quel preciso periodo di tempo, il segnale subisce una rifrazione, il segmento che unirà A a B potrebbe non essere lineare);

B) la persona ignora a quali satelliti il suo ricevitore si collega; beh, se si ha la sfortuna di collegarsi a satelliti a bassa elevazione il segnale sarà meno preciso;

C) in linea generale, dato che l'atmosfera subisce la ionizzazione da parte del Sole, un tracciamento gps (a parità di condizioni ambientali) è più preciso la notte che non il giorno;

D) il problema del multipath ossia quando il ricevitore (runner) si trova nelle immediate vicinanze di una superficie riflettente (mare, acqua, edifici, antenne) che distorce il segnale facendo apparire il ricevitore dove esso in realtà è assente;

E) quando i 3 satelliti che effettuano la trilaterazione sono troppo vicini aumentano le zone d'ombra ergo la misurazione risulta ancor più falsata.

A questi problemi se ne aggiungono di altri meno noti...

Quando, usando il gps della nostra app, constatiamo l'esattezza o meno della tracciatura diamo per scontato che la mappa su cui si sovrappone la traccia sia esatta ma questo non è un dato scontato.

Le cartografie più precise che esistono sono quelle militari (hanno dei codici particolari che adesso non ricordo ma se volete le chiedo ad un esperto e vi saprò dire) che hanno un grado di errore inferiore al metro mentre quelle di uso civile possono anche sbagliarsi di oltre 5 metri.

Ecco quindi che, a volte, può accadere che la mappa che si usa non è così precisa (la strada si trova spostata di qualche metro ergo sembra che il runner ci passi attraverso) mentre la traccia gps non contiene chissà quali imprecisioni.

Ottime mappe sono quelle OpenStreet, assolutamente free: a quanto pare sembrerebbe che la Polar utilizzi proprio quelle :wink:

Mah, la sto portando avanti per le lunghe.

Occorrono ancora tante altre prove effettuate in altri luoghi e in altri orari per capire l'effettiva bontà del gps dell'M400.
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da anthony »

ho capito il ragionamento. Nel mio caso però non si tratta solo di sfasamento della traiettoria, ma di cambi di direzione (leggeri) che sono chiaramente errori di rilevazione.
Ho fatto una strada lungo l'ippodromo che è abbastanza larga (o meglio, dai, è normale, ha 2 carreggiate, qui per vederla con streetview: http://bit.ly/1xuy1Y2 ): io sono stato sul lato dx, sul marciapiede...ci sono 2 alberi in croce ed edifici tutt'altro che alti (sono le stalle se non erro). E' vero che sono stato molto vicino al muro e quindi sotto il tetto, però se basta questo per mandare in tilt il gps sono un po' deluso (in quel punto il tratto rilevato non è dritto ma oscilla).
L'errore più grosso lo ha fatto qui: http://bit.ly/1t8efB2 in quella vietta molto stretta che costeggia lo stadio...qui posso anche accettarlo perchè la via è stretta e lo stadio molto alto (anche se gli edifici del trotto non lo sono)...ma qui ( http://bit.ly/1tw3Amq ) già mi viene più difficile, perchè ci sono sì degli alberi, però da un lato c'è la strada, dall'altro il nulla, perchè l'ippodromo è solo erba...

Non saprei proprio, perchè ci sono in tavola tante ipotesi fondate su tante eccezioni alla regola (interferenze in entrambe le zone, non vicinissime tra loro. fix troppo veloce anche se segna 100%, rifrazione) che mi sembra che si stia per forza cercando una giustificazione al funzionamento non preciso.
D'altro lato è il mio primo gps, quindi mi posso fidare solo di voi e delle mie aspettative/rilevamenti. E io mi aspettavo una traccia decisamente più precisa, così come una precisa misurazione finale. la prima è molto lontana da quel che speravo, la seconda invece c'è, perchè se sports-tracker, che è abbastanza preciso, canna di 500m su un percorso di 10k significa che il polar è già più preciso (sempre che non sia il contrario...)*. purtroppo una misurazione vera e precisa di un lungo percorso la posso avere solo in gara, e fino a marzo non ne faccio...il resto sono misurazioni spannometriche dove posso dire: sì, qui posso fare un confronto perché credo siano 10k effettivi...ma chi lo dice, un calcolo alla buona su google o su quello che finora mi ha sempre rilevato runtastic che è tutto tranne che preciso?

Nei prossimi giorni logicamente farò altre uscite...la prossima però la voglio fare solo con l'orologio (si sa mai che il telefono crei interferenze), di sera ovviamente, e vediamo.


*edit:
qua l'errore più grande, ingrandito:

sports tracker:
Immagine

polar:
Immagine

al di là dell'allineamento della mappa, giusto o sbagliato che sia (secondo me è giusto percè tutto il resto è preciso), entrambi ad un certo punto si inventano una deviazione a destra...il polar la accenna, sports tracker invece si inventa un bel curvone...
Per il resto il percorso che ho fatto in quella zona è abbastanza preciso e reale.
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
Avatar utente
RAEL70
Ultramaratoneta
Messaggi: 1112
Iscritto il: 9 mag 2014, 10:04
Località: Palermo

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da RAEL70 »

@ Anthony: l'errore di Sports Tracker è quello classico dovuto alla rifrazione (o pensi che il metallo presente sul tetto di San Siro non influenzi il segnale?). L'M400 da questo punto di vista si è comportato egregiamente.

Purtroppo devi partire dall'idea che il tracciamento non è una scienza esatta (però a me non risulta che ST sbagli di 500 mt su 10 Km :-" ): te ne rendi perfettamente conto se hai la possibilità di fare qualche giro di pista; praticamente mai il gps ti segnalerà 400 metri esatti.

Se vuoi avere delle misurazioni precise puoi procedere facendo il rilevamento odometrico:

A) dando per scontato che il tuo telefono non ha problemi di gps, utilizza una applicazione odometrica tra le tante disponibili (io ho usato GPS Odometer che si è rivelata assolutamente precisa);

B) configura l'app in modo opportuno;

C) quando è tutto pronto, attiva l'app e farla partire quando sei ASSOLUTAMENTE IMMOBILE (te lo dice la velocità dell'app);

D) fai a piedi tutto il percorso che vuoi misurare con l'app attiva che registra, di secondo in secondo, ogni singolo metro;

E) al termine del percorso, ferma la registrazione e vedi quanto è la distanza.

Ovviamente questo tipo di misurazione è molto più utile quando si fa un percorso alquanto limitato, per esempio io allenandomi principalmente in Villa ho misurato il percorso in due modi: traiettorie strette e traiettorie un po' più larghe (la differenza è stata di circa 12 mt in più); ho ripetuto il percorso in senso inverso e la misurazione coincideva perfettamente (di fatto un giro in Villa a Palermo misura 1.008 metri con traiettorie normali, con traiettorie strette misura 1.000 Km, con traiettorie alquanto larghe arriviamo a 1.020 metri).

Se invece la misurazione contempla un percorso più ampio allora la misura può sfalsare, ad esempio in un percorso cittadino posso decidere, di volta in volta, se buttarmi sulla carreggiata di destra o di sinistra, se salire in quel marciapiede o meno, se andare all'interno della carreggiata perché c'è un tir che sta scaricando e via di questo passo.

Ad ogni modo la misurazione odometrica (che poi di fatto è pedometrica) fatta in entrambi in sensi può dare una approssimazione il meno sballata possibile. Va da se che poi a fronte di questa misurazione puoi capire se lo smartphone e/o il Polar stanno prendendo lucciole per lanterne.

Ad esempio io, che uso sempre ST (tranne quando uso il cardio e vado su Runtastic), mi rendo conto che la misurazione è esatta nel momento in cui, volontariamente, stringo o allargo le traiettorie; ST mi avverte del chilometro prima o dopo un preciso riferimento ergo la misurazione di ST è assolutamente coerente con quella fatta dall'odometro.

Prova e vedrai :wink:.
Gli ideali sono come la stella polare: sono irraggiungibili ma indicano la retta via. la mia nuova assicurazione il mio diario la mia prima mezza la mia seconda mezza. Polar M400 + Polar H7
Avatar utente
anthony
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 897
Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
Località: Milano

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da anthony »

eh, avere il tempo! ;) soprattutto perchè è bene fare un tratto lungo, altrimenti non ha senso, e bisogna immagino farlo camminando...quindi non è che muoia dalla voglia di rifarmi il giro di ieri a piedi (non di corsa)... :-D
Però posso fare questo (sempre che sia stato misurato correttamente dal comune di milano):
Immagine
Essendo che spesso vado a correre lì (e non abitando lontanissimo ci vado di corsa) basterebbe far scattare un nuovo Lap dal Polar appena arrivo al punto 0, seguire il tracciato e confrontare poi il risultato. Variazioni ci possono essere prendendo più o meno larga una curva, ma essendo stradine sterrate non c'è problema di traffico, semafori, camion che scaricano, quindi *potrebbe* essere affidabile...
Per la cronaca, però non credo si discosterà molto da questo, fatto con un V800 da un altro utente: https://flow.polar.com/training/analysis/32352583#


comunque postando a DC Rainmaker il tratto fatto dall'utente col V800 (non questo qui sopra) e palesemente errato (ve l'avevo postato un paio di pagine fa) mi ha risposto che sono errori, come si diceva anche qui, di scarsa accuratezza del segnale, dovuto alla presenza di edifici...ma da come lo ha detto sembra proprio che sia normale...
la cosa mi lascia perplessa perchè credo che la maggior parte delle persone che corre lo fa o in città, e quindi con edifici, o nei parchi, e quindi con alberi. Voglio dire, una maratona non si fa in mezzo al deserto, quindi un ostacolo al segnale gps ci sarà sempre...
boh, vi relazionerò alle prossime uscite questa settimana.
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Polar M400

Messaggio da gnr »

anthony ha scritto:la cosa mi lascia perplessa perchè credo che la maggior parte delle persone che corre lo fa o in città, e quindi con edifici, o nei parchi, e quindi con alberi.
beh, questo per fortuna no, solo il 54% abita in contesto urbano e molti di loro riescono a correre in periferia o aperta campagna...
anche in citta' basta un lungomare per essere praticamente esente di problemi al gps.
Insomma, nessuno ti ha ordinato di vivere a Milano :mrgreen:

Detto questo, Milano e' un ottimo stress test per i gps ed e' interessante sapere come si comporta anche il M400 in quel contesto.
Ma in questo momento di prima valutazione conta sopratutto correre in situazioni "normali" piu' facile da confrontare e valutare.

Torna a “Polar”