Mezza maratona a digiuno?
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
Nessuno
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49
Re: Mezza maratona a digiuno?
per correre una mezza bastano tranquillamente le scorte di glicogeno che abbiamo al mattino (dando per scontato di aver seguito una buona alimentazione nel periodo precedente)
non serve quel "surplus" della colazione
l'unica controindicazione potrebbe essere quel "senso di vuoto" che si avverte non facendo colazione e che può dare fastidio
ma ciò non pregiudica la prestazione, specie se ci è abituati
non serve quel "surplus" della colazione
l'unica controindicazione potrebbe essere quel "senso di vuoto" che si avverte non facendo colazione e che può dare fastidio
ma ciò non pregiudica la prestazione, specie se ci è abituati
-
marcominuti
Re: Mezza maratona a digiuno?
Il fatto è che a digiuno il corpo fatica maggiormente a sfruttare l'acido lattico in quanto carburante per i muscoli. Questa conversione è più difficoltosa in quanto può avvenire, per motivi metabolici, solo a spese di glicogeno epatico (che è molto inferiore di quello muscolare).
-
Bilbo
- Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 7 feb 2014, 15:03
Re: Mezza maratona a digiuno?
Sì la penso anche io come te. Infatti nei giorni precedenti aumento i carbo (e i liquidi).
Poi chiaramente è soggettivo, ad alcuni quel senso di vuoto dà fastidio, altri non lo sentono.
Poi chiaramente è soggettivo, ad alcuni quel senso di vuoto dà fastidio, altri non lo sentono.
-
mircuz
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: Mezza maratona a digiuno?
In 20 km dn gara può essere che si consuma di più di che non 30 in montagna a ritmo blando. Proprio perché è vicina a casa io ne approfitterei per alzarmi un po' prima e fare una buona colazione.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
Bilbo
- Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 7 feb 2014, 15:03
Re: Mezza maratona a digiuno?
@marco
Ma quella fatica a sfruttare l'acido lattico la si ha pur non avvertendo cali glicemici o altro?
Ma quella fatica a sfruttare l'acido lattico la si ha pur non avvertendo cali glicemici o altro?
-
Nessuno
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49
Re: Mezza maratona a digiuno?
non c'entra niente l'acido lattico come "carburante"marcominuti ha scritto:Il fatto è che a digiuno il corpo fatica maggiormente a sfruttare l'acido lattico in quanto carburante per i muscoli. Questa conversione è più difficoltosa in quanto può avvenire, per motivi metabolici, solo a spese di glicogeno epatico (che è molto inferiore di quello muscolare).
-
marcominuti
Re: Mezza maratona a digiuno?
Mah, non so quale sia la tua fonte. La mia è un medico sportivo nutrizionista.
-
Nessuno
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 20 dic 2012, 18:49
Re: Mezza maratona a digiuno?
anche correndo al limite della soglia anaerobica e pertanto consumando solo zuccheri possiamo correre per circa 30 km. con le scorte di glicogeno pienemircuz ha scritto:In 20 km dn gara può essere che si consuma di più di che non 30 in montagna a ritmo blando. Proprio perché è vicina a casa io ne approfitterei per alzarmi un po' prima e fare una buona colazione.
figuriamoci 21...
dalla cena al mattino dopo si perdono al max 300 kcal
-
marcominuti
Re: Mezza maratona a digiuno?
Vero. Ma la qualità di quei 30 km è decisamente differente se prima gli si dà un input.
-
Bilbo
- Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 7 feb 2014, 15:03
Re: Mezza maratona a digiuno?
Arcelli nei suoi libri parla di alimentazione pre gara sostanzialmente per i maratoneti.
Però quando si parla di colazione non si capisce se parla solo dei maratoneti o di tutti
Dice testualmente:
"La colazione, però, va fatta. Il glicogeno dei muscoli è impiegato soltanto se lavorano le fibre muscolari che lo contengono; la mattina, dunque, nei muscoli ce n’è quanto la sera precedente. Lo stesso, invece, non succede con il glicogeno del fegato, da cui nella notte si staccano le molecole di glucosio che vanno nel sangue per mantenere costante la glicemia. Bisogna quindi effettuare un «rabbocco» del deposito epatico, prendendo una piccola quantità di carboidrati qualche ora prima della competizione."
Però quando si parla di colazione non si capisce se parla solo dei maratoneti o di tutti
Dice testualmente:
"La colazione, però, va fatta. Il glicogeno dei muscoli è impiegato soltanto se lavorano le fibre muscolari che lo contengono; la mattina, dunque, nei muscoli ce n’è quanto la sera precedente. Lo stesso, invece, non succede con il glicogeno del fegato, da cui nella notte si staccano le molecole di glucosio che vanno nel sangue per mantenere costante la glicemia. Bisogna quindi effettuare un «rabbocco» del deposito epatico, prendendo una piccola quantità di carboidrati qualche ora prima della competizione."
