L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Top Runner
- Messaggi: 13901
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Ormai ho deciso: prossima scarpa da corsa sarà drop 6-8
Continuo con gli esercizi tecnici almeno una volta a settimana
Almeno una volta a settimana voglio correre senza scarpe poco alla volta ( aumentando 200-400m)
Ora faccio 174-176 passi al minuto, cercerò di aumentare la frequenza e atterrare più sotto di me...
Vi terrò aggiornati!
Continuo con gli esercizi tecnici almeno una volta a settimana
Almeno una volta a settimana voglio correre senza scarpe poco alla volta ( aumentando 200-400m)
Ora faccio 174-176 passi al minuto, cercerò di aumentare la frequenza e atterrare più sotto di me...
Vi terrò aggiornati!
-
- Top Runner
- Messaggi: 9430
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: R: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Credo che i prmi 30 di una maratona come firenze sia tuttta gente che fa tre volte i chilometri di un amatore medio, senza contare esercizi di forza, elasticita' muscolare, lavori in palestra, preparatori atletici ecciRoma2009 ha scritto: Nei primi 30 a Firenze non c'erano solo under30, anzi.
A quel punto puoi anche fregartene di curare più di tanto come corri, anche perché tutto è mirato alla performance.
Ma un amatore che si allena 3-4 volte la settimana, fa poco a livello di forza, potenziamento, elasticità ecc secondo me fa bene a curare la tecnica di corsa, perché essendo molto meno allenato e preparato a livello muscolare, rischia molto di più l'infortunio. Inoltre qui la pura performance non è più cosi rilevante e subentrano altre questioni.
Il minimalismo o il natural running aiutano seconde indirettamente gli amatori ad evitare gli infortuni non perché siano un toccasana, ma perché di fatto ti obbligano a correre in un certo modo, a fare esercizi di propriocettivita' ecc.
Esattamente l'opposto del messaggio che è quasi sempre passaro, ossia che per iniziare a correre, anche se arrivi da anni di divsno, bastano,solamente le scarpe "giuste".
È uno spunto di riflessiome,niente sprito polemico, ho smesso

PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Guru
- Messaggi: 2357
- Iscritto il: 29 ott 2013, 18:55
Re: R: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Ci mancherebbe, per chi ci crede come tutti i credo può essere utile.
Fu'PaciugaTopatalk
Fu'PaciugaTopatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 9430
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: R: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Più che un credo ė una necessita'.
Se vuoi correre 30km (esempio) con una scarpa drop zero da 200gr. (sempre esempio) non lo fai se a livello muscolare e tendineo non sei a posto (parlo di un amatore da 40-60km a settimana, un pro potrebbe correre anche con le converse).
Quindi essere a posto a livello muscolare e tendineo previene gli infortuni da soraccarico e ti fa recuoerare meglio.
Poi ovviamente ci si può infirtunare per mille altri motivi (lo sto scrivendo con una sola mano
)
Se vuoi correre 30km (esempio) con una scarpa drop zero da 200gr. (sempre esempio) non lo fai se a livello muscolare e tendineo non sei a posto (parlo di un amatore da 40-60km a settimana, un pro potrebbe correre anche con le converse).
Quindi essere a posto a livello muscolare e tendineo previene gli infortuni da soraccarico e ti fa recuoerare meglio.
Poi ovviamente ci si può infirtunare per mille altri motivi (lo sto scrivendo con una sola mano

PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Guru
- Messaggi: 2357
- Iscritto il: 29 ott 2013, 18:55
Re: R: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Sono d'accordo con te e sono convinto delle varie tipologie di esercizio siano fondamentali anche in età adulta.
Sono un po diffidente nello snaturare il propio stile di corsa, lo vedo traumatico (se l'attuale non lo è ) (parere personale) e non mi sentirei di consigliarlo.
Per onore di cronaca più basso è il drop e più sono a mio agio ma non è detto in futuro sia il più redditizio (mesopiede) (scrivo con i piedi
)
Fu'PaciugaTopatalk
Sono un po diffidente nello snaturare il propio stile di corsa, lo vedo traumatico (se l'attuale non lo è ) (parere personale) e non mi sentirei di consigliarlo.
Per onore di cronaca più basso è il drop e più sono a mio agio ma non è detto in futuro sia il più redditizio (mesopiede) (scrivo con i piedi

Fu'PaciugaTopatalk
-
- Maratoneta
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 6 gen 2014, 14:57
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Quoto.
Non sempre snaturare il proprio stile porta vantaggi in termini di infortuni.
Finalmente sono tornato al mio stile (primo appoggio sul tallone) dopo 8 mesi di tentativi di passare all'avanpiede, e altri 4/5 per tornare al mio appoggio naturale.
Ne ho passate di tutti i colori, e pensare che tallonando non ho mai avuto problemi.
Forse per me è ormai tardi cambiare appoggio (38 anni), o forse sono un altleta troppo pesante e scoordinato.
Ho appena letto un libro molto bello sulla corsa di Enrico Arcelli, un preparatore che hanno curato altleti di ogni genere, anche medaglie olimpiche. Lui per esempio sostiene l'appoggio di tallone sotto certe velocità, ovvero tutte quelle da amatore.
Si può curare la propria tecnica e migliorarla senza per forza, passare all'avanpiede.
Non sempre snaturare il proprio stile porta vantaggi in termini di infortuni.
Finalmente sono tornato al mio stile (primo appoggio sul tallone) dopo 8 mesi di tentativi di passare all'avanpiede, e altri 4/5 per tornare al mio appoggio naturale.
Ne ho passate di tutti i colori, e pensare che tallonando non ho mai avuto problemi.
Forse per me è ormai tardi cambiare appoggio (38 anni), o forse sono un altleta troppo pesante e scoordinato.
Ho appena letto un libro molto bello sulla corsa di Enrico Arcelli, un preparatore che hanno curato altleti di ogni genere, anche medaglie olimpiche. Lui per esempio sostiene l'appoggio di tallone sotto certe velocità, ovvero tutte quelle da amatore.
Si può curare la propria tecnica e migliorarla senza per forza, passare all'avanpiede.
-
- Guru
- Messaggi: 2357
- Iscritto il: 29 ott 2013, 18:55
Re: R: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
A 38 anni sei nel pieno delle tue forze per levarti soddisfazioni e stare bene fisicamente.
Per me si deve puntare alle esercitazioni tecniche senza intaccare la propio natura.
Ora chiudo qui non vorrei essere bannato
Fu'PaciugaTopatalk
Per me si deve puntare alle esercitazioni tecniche senza intaccare la propio natura.
Ora chiudo qui non vorrei essere bannato

Fu'PaciugaTopatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 9430
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Quoto.kappa2 ha scritto: Non sempre snaturare il proprio stile porta vantaggi in termini di infortuni.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1901
- Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
- Località: Gela e Bari
Re: L'efficienza Tecnica - Appoggio & Rullata
Secondo me l'errore di quando si disquisisce di tali argomenti è guardare i piedi scordandosi che sono l'anello terminale di una catena e che osservando solo essi si capisce poco. È dal bacino che parte una corsa ben impostata. E il primo appoggio come dato assoluto può significare molto poco rispetto alla dinamica complessiva.
-
- Top Runner
- Messaggi: 13901
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
¥€$ (nokia C2-01)
Il bacino... A quel punto mi tornano utili gli allenamenti Aikido. Ci sono le tecniche shikko dove si pratica in ginocchio. Ridicolo dal punto di vista marziale ma fondamentale per imparare di usare le anche senza delegare i movimenti ai piedi. Le gambe con i piedi sono come la lenza con un galleggiante mentre il bacino si puó paragonare a una canna. Un vero lancio parte dalla canna non dal galleggiante. Quello risponde alla forza alla base
shikko: http://youtu.be/BeuibvqWWGw
shikko: http://youtu.be/BeuibvqWWGw
Ultima modifica di tomaszrunning il 4 dic 2014, 19:29, modificato 1 volta in totale.