Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
B1gb1ng
Ultramaratoneta
Messaggi: 1029
Iscritto il: 11 dic 2011, 19:50
Località: Latina

R: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da B1gb1ng »

Cambia la batteria della fascia.
Bagna il torace e la fascia nella parte dei sensori.
Vedrai che la tua fc e' molto più bassa:wink:
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: R: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da gnr »

B1gb1ng ha scritto:Cambia la batteria della fascia.
Bagna il torace e la fascia nella parte dei sensori.
Vedrai che la tua fc e' molto più bassa:wink:
Prova semmai con un cardio Polar prestato da un amico...

Ma non e' detto che i valori intorno ai 200 siano sbagliati, ho conosciuto diversi "principianti" di 50-60 anni con valori ben oltre 190.
La teorema 220-eta' non ha alcun senso.
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da enjoyash »

@gnr il teorema 220-età (o gli altri) non è che non abbia nessun senso...la correlazione c'è statisticamente per molte persone...ma molte non vuol dire tutte, e c'è chi si discosta di parecchio, tra cui il sottoscritto (196 fatto registrare su un test specifico per determinare la Fcmax e 190 in una gara di 10 km nello sprint finale, contro i 187 da formuletta)
Immagine
Avatar utente
Spuffy
Top Runner
Messaggi: 6590
Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
Località: cesate(MI)

Messaggio da Spuffy »

Ma io sapevo che in alcuni casi la FC potesse aumentare rispetto alla FC max desunta!tipo un attacco di tachicardia non spinge le pulsazioni sopra i 200?ho detto un amenità?
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da Mad Mat »

Mi pare che la tachicardia atriale possa portare fino a 400bpm.
Però, appunto solo gli "atrii", non so se questa viene rilevata da un cardio sportivo.

Per la fascia quoto GNR, Garmin è notoriamente pessima (per esperienza fino alla HRM2, le ultime non so), Polar 10 spanne sopra.
Io ho risolto le "anomalie" con una Geonaute, ma conosco persone che anno preso la fascia Polar (solo la fascia, senza sensore) e ci hanno messo il sensore del Garmin.
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da enjoyash »

per esempio io...sensore garmin + fascia polar soft, problemi finiti...
Immagine
gr8morhg
Novellino
Messaggi: 34
Iscritto il: 25 dic 2013, 17:43
Località: Bergantino

Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da gr8morhg »

Per abbassare la Fc devi introdurre le variazioni di ritmo. Solo un tipo di corsa a ritmo variabile ha valore veramente allenante. I valori che menzionavi sembrano veramente alti. A 220 avresti dovuto sentirti scoppiare. Credo valga la pena fare i check incrociato con un altro strumento. Anch'io ho avuto importanti problemi dì misurazione addirittura con la fascia Garmin ( quella Soft). Per risolvere ho dovuto munirmi di fascia Polar mantenendo il chip Garmin.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Messaggio da enjoyash »

Io a dire il vero l'ho abbassata molto in questi mesi facendo allenamenti a FC costante e bassa (70/75% e in minima parte 80/83)
zecca

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da zecca »

Mad Mat ha scritto:Mi pare che la tachicardia atriale possa portare fino a 400bpm.
Però, appunto solo gli "atrii", non so se questa viene rilevata da un cardio sportivo.
Scrivo una pillola di elettrofisiologia del cuore da semi-ignorante.
Tachicardia = attività elettromeccanica del cuore non fisiologica. Può essere 400bpm come 100bpm, dipende dal tipo di tachicardia (eh sì, ce ne sono tanti tipi) e da mille altri fattori.
Il cardio sportivo non legge l'attività elettrica dell'atrio perchè è troppo bassa, riesce a leggere solo quella dei ventricoli: dovrebbe essere comunque la stessa cosa, a meno che appunto il runner non abbia un aritmia cardiaca in corso.
Secondo me 200bpm per una persona non allenata ci possono stare, io stesso mi ricordo di finali di gare corsi a 201bpm per un paio di km. 220 effettivamente sembrerebbero troppi, bisognerebbe verificare dalla traccia se sono valori sballati o uniformi rispetto a quelli circostanti.
Una bella visita medico sportiva con elettrocardiogramma sotto sforzo (letto da un elettrofisiologo esperto magari) fugherà ogni dubbio.
Avatar utente
ritmosoglia
Guru
Messaggi: 2339
Iscritto il: 8 lug 2010, 10:00
Località: Montebelluna (TV)

Re: Frequenza battiti cardiaci. Quale allenamento per abbassarli?

Messaggio da ritmosoglia »

Corsa lenta e corsa media abbassano la fc cardiaca, cerca di arrivare ad 1 ora ma non preoccuparti di tenere necessariamente il range cardiaco del lento se sei all'inizio
PB 2016 : Mezza Maratona 1h18'58" (18/12/16 Cittadella)
Il mio Blog: http://andreacorre.blogspot.com/

Torna a “Allenamento e Tecnica”