Ciao,
premetto che non sono affatto esperto ma, preso dal tuo stesso dubbio ho trovato un validissimo aiuto nei video consigliati da DavideRun
http://www.latendatv.it/index.php?optio ... ideo_id=28
http://www.latendatv.it/index.php?optio ... ideo_id=29
In pratica, se ho capito bene, fatti 2 conti...
Calorie necessarie per la maratona:3000 (42km)
Calorie disponibili in zuccheri nel nostro corpo: 2000 (30km di autonomia... il muro
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
)
Per le altre 1000 (12km) servono grassi (che però hanno bisogno di zuccheri per essere utilizzati).
Più si corre veloci più si bruciano zuccheri, più si va piano più si attinge ai grassi.
Dato il tempo di assimilazione degli zuccheri presenti nei normali gel non ha senso integrare in gara con gel o altro.
L'unica possibilità sarebbe una soluzione di glucosio che però, dato il limite di assimilabilità (g/ora) di tale zucchero, fornirebbe solo pochi altri km di autonomia (circa 3) oltre lo sbattimento di dover pensare a quando e come mandarli giù e di doverseli preparare, inscatolare e portare dietro.
Grassi ne abbiamo a iosa ma se esauriamo le riserve di zucchero correndo ad un ritmo troppo alto non potremmo utilizzarli e ecco la crisi.
Quindi, se si riesce a correre al giusto ritmo si dosano gli zuccheri in modo da ottenere un mix energetico tra grassi e zuccheri tale da farci arrivare sotto lo striscione dell'arrivo senza dover integrare, in caso contrario, qualsiasi cosa si mandi giù è quasi del tutto inutile.
Acqua - invece è fondamentale rimanere idratati.
Qualche settimana fa sono scoppiato al 25°km con crampi e impossibilità di correre. Meglio bere spesso e poco (tutti i rifornimenti un sorso).
Morale, domani provo il mio ultimo lunghissimo (37km) con sola acqua ogni 5/10km e vediamo.
Il problema è trovare il ritmo (o la FC) giusto per arrivare in fondo con ancora qualche molecola di zucchero.
Se qualcuno ha la soluzione è pregato di farsi avanti
PP.SS.
Queste sono le considerazioni di chi non ha mai corso una maratona e, pieno di dubbi e incertezze, si avvicina alla sua prima esperienza quindi, ogni smentita o delucidazione è benvenuta.