meglio rifornirsi durante i lunghissimi??

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Gionni79
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 160
Iscritto il: 21 ott 2010, 8:52
Località: Seregno (MB)

meglio rifornirsi durante i lunghissimi??

Messaggio da Gionni79 »

Ciao ragazzi, volevo chiedere un consiglio a voi esperti.
Sto preparando la maratona di Milano e, al momento, il lungo più lungo (scusate il gioco di parole) è stato di 26 km. In questi mesi però ho sempre corso senza mai integrare con nulla durante la corsa (niente acqua, niente gel energetici o altro) e ho sempre finito senza particolari problemi.
Ora però mi sorge un dubbio: nei lunghissimi che mi aspettano (oltre i 30 km) secondo voi e meglio continuare così, in modo da arrivare al giorno della gara, in teoria, "più preparato" e sfruttare il "plus" dei ristori oppure meglio integrare (almeno con acqua) già in allenamento per non ritrovarmi con spiacevoli sorprese ( :cacata: ) in gara?? (anche se mi da un fastidio enorme portarmi dietro la cintura con la borraccia)
Record personali:
Maratona: 3h34'28'' (Colico 2013)
33 km: 2h42'08'' (Lago Maggiore 21/10/2012)
Mezza maratona: 1h32'02'' (Seregno 2016)
10 Km: 41'50'' (allenamento)
LELLO72
Top Runner
Messaggi: 5414
Iscritto il: 20 ott 2011, 15:32
Località: giussano

Re: meglio rifornirsi durante i lunghissimi??

Messaggio da LELLO72 »

Ciao Gionni innanzitutto sono anche io di Seregno , solitamente nei lughissimi in questa stagione porto quello che in genere utilizzo in gara , tipo gel , maltodestrine ecc..
Avatar utente
smiri11
Guru
Messaggi: 2249
Iscritto il: 11 gen 2013, 8:53
Località: Anzio (RM)

Re: meglio rifornirsi durante i lunghissimi??

Messaggio da smiri11 »

@Gionnni secondo me per i lunghissimi over 30 bere acqua è necessario, soprattutto se sono i tuoi primi LL idratarsi è fondamentale.
io sono fortunato perché nei miei percorsi ci sono delle fontanelle e quindi non devo portarmi dietro una borraccia.

In almeno un lungo, magari quello più lungo, ti consiglio di provare degli integratori (zuccheri/sali) se hai intenzione di prenderne il giorno della gara.
Ti sconsiglio di arrivare al giorno della maratona e prendere integratori al buio senza averli mai provati perché a molti creano problemi :cacata: :bleargh:

certo se sei il tipo che digerisce di tutto e di più non ci sono problemi, ma considera che correre per più di 30km è diverso da fare 20/24km.
Avatar utente
francescone
Guru
Messaggi: 4731
Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
Località: Salento-Chiavenna

Re: meglio rifornirsi durante i lunghissimi??

Messaggio da francescone »

quoto in pieno smiri.. in maratona è importante soprattutto bere sali dal 25 km in poi.. quindi nei lunghi devi provarli per capire se danno fastidio o meno; e lo stesso vale x i gel..
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
Avatar utente
fedroillupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 719
Iscritto il: 12 feb 2014, 17:59

Re: meglio rifornirsi durante i lunghissimi??

Messaggio da fedroillupo »

Ciao,
premetto che non sono affatto esperto ma, preso dal tuo stesso dubbio ho trovato un validissimo aiuto nei video consigliati da DavideRun
http://www.latendatv.it/index.php?optio ... ideo_id=28
http://www.latendatv.it/index.php?optio ... ideo_id=29
In pratica, se ho capito bene, fatti 2 conti...
Calorie necessarie per la maratona:3000 (42km)
Calorie disponibili in zuccheri nel nostro corpo: 2000 (30km di autonomia... il muro ](*,) )
Per le altre 1000 (12km) servono grassi (che però hanno bisogno di zuccheri per essere utilizzati).
Più si corre veloci più si bruciano zuccheri, più si va piano più si attinge ai grassi.
Dato il tempo di assimilazione degli zuccheri presenti nei normali gel non ha senso integrare in gara con gel o altro.
L'unica possibilità sarebbe una soluzione di glucosio che però, dato il limite di assimilabilità (g/ora) di tale zucchero, fornirebbe solo pochi altri km di autonomia (circa 3) oltre lo sbattimento di dover pensare a quando e come mandarli giù e di doverseli preparare, inscatolare e portare dietro.
Grassi ne abbiamo a iosa ma se esauriamo le riserve di zucchero correndo ad un ritmo troppo alto non potremmo utilizzarli e ecco la crisi.
Quindi, se si riesce a correre al giusto ritmo si dosano gli zuccheri in modo da ottenere un mix energetico tra grassi e zuccheri tale da farci arrivare sotto lo striscione dell'arrivo senza dover integrare, in caso contrario, qualsiasi cosa si mandi giù è quasi del tutto inutile.
Acqua - invece è fondamentale rimanere idratati.
Qualche settimana fa sono scoppiato al 25°km con crampi e impossibilità di correre. Meglio bere spesso e poco (tutti i rifornimenti un sorso).
Morale, domani provo il mio ultimo lunghissimo (37km) con sola acqua ogni 5/10km e vediamo.
Il problema è trovare il ritmo (o la FC) giusto per arrivare in fondo con ancora qualche molecola di zucchero.
Se qualcuno ha la soluzione è pregato di farsi avanti

PP.SS.
Queste sono le considerazioni di chi non ha mai corso una maratona e, pieno di dubbi e incertezze, si avvicina alla sua prima esperienza quindi, ogni smentita o delucidazione è benvenuta.
12:27:45 - 100km: Passatore- 27-28/05/2017
2:58:25 -42,194km: Maratona San Valentino Terni 19/02/2017
1.23.46 - 21,097km : Fiumicino Half Marathon 13/11/2016
0.37.30 - 10km: Maratonina di Natale 2014 di Orbetello - 14/12/2014
Avatar utente
ReMo
Guru
Messaggi: 3490
Iscritto il: 31 mag 2012, 17:05

Re: meglio rifornirsi durante i lunghissimi??

Messaggio da ReMo »

10 gg fa ho fatto 23km e ST mi indicava 2000 calorie bruciate e non e` proporzionale con 3000 cal. necessarie per la aratona...
Avatar utente
fedroillupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 719
Iscritto il: 12 feb 2014, 17:59

Re: meglio rifornirsi durante i lunghissimi??

Messaggio da fedroillupo »

oggi ho fatto 34,5km e il cardio mi indicava 1617kcal...
138bpm di media.
Non ho mangiato nulla, solo acqua alla fontanella ogni 5-6km. Prima di partire una bustina di Pre-Gara e un te con una fetta biscottata e miele, la sera prima pizza con mozzarella, birra, vino e dolci a volontà (non proprio l'alimentazione ideale).
Niente crisi violenta al trentesimo come altre volte ma un graduale calo delle pulsazioni intorno ai 28km (fino a li ero tra le 140 e le 145) , ma senza stare male, solo non riuscivo ad andare più forte (in ogni caso mai sotto le 130).
Tuttavia il percorso era collinare ed alla fine il d+ è stato quasi 600m.
Non ho notato sostanziali differenze rispetto ai soliti 2 gel.
Soltanto un fastidiosissimo mal di pancia (dal 25° ho cominciato a sentire ribbollire tutto l'intestino ad ogni passo, come avessi una damigiana mezza piena in corpo) con attacco di diarrea poco dopo arrivato a casa che mi ha costretto a terminare a 34,5 invece che a 35-37 come indicato dalla tabella... maledetta pancia... sarà stato il pre-gara (o le 3 porzioni di tiramisù e le paste della sera prima)?
12:27:45 - 100km: Passatore- 27-28/05/2017
2:58:25 -42,194km: Maratona San Valentino Terni 19/02/2017
1.23.46 - 21,097km : Fiumicino Half Marathon 13/11/2016
0.37.30 - 10km: Maratonina di Natale 2014 di Orbetello - 14/12/2014
Avatar utente
ste72 Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 13 set 2013, 9:19
Località: Latisana (Ud)

Re: meglio rifornirsi durante i lunghissimi??

Messaggio da ste72 »

Per la diarrea è più probabile che ti abbia fregato la cena, soprattutto se hai mangiato fino a tardi e sei andato a dormire con la digestione ancora in corso.

Per il bere dovresti regolarti tu. Comunque adesso che fa freddo c'è meno necessità di bere, magari un sorsino ogni 5 km.

Io ieri avevo un LL di 35 km, decaffeinato e 3 fette biscottate integrali con marmellata appena sveglio e un bicchiere d'acqua, sono uscito dopo 15 minuti.

Al 19esimo km un gel e un sorso di acqua con sali. Poi mi sono portato dietro la bottiglietta da 0,50 (una bella rottura perché compromette il movimento delle braccia) e al 27esimo altro gel e ho finito la bottiglietta. Nessun problema, e sono andato in leggera progressione. Per mia fortuna non ho grossi problemi di digestione.

Trovo anche strano che tu addirittura hai avuto un calo di battiti, dovrebbe essere normale il contrario.

Fossi in te curerei l'alimentazione del giorno prima, carboidrati ok ma non cibi elaborati o troppo salati (per evitare la ritenzione idrica). Non bere troppo prima di partire (soprattutto se ti alzi senza sentirti assetato o avere urine scure). Evita bustine o simili, secondo me facilitano la nausea. Meglio mezza tazza di te e fette biscottate. Poi portati i gel e se ti fanno sentire meglio usali, altrimenti prova a correre senza, un sorsino d'acqua ogni 5/8 km.
10 km: 38'50'' (gennaio 2021 allenamento)
21,1 km: 1h23'10'' (07.03.2021 Brugnera - PN)
42,2 km: 3h00'54'' (24.10.2021 Venezia)
Cormorultra 2016: 6h38'
Cormorultra 2017: 6h22'
2024: DBT 54 km - Prosecco Marathon
GC: sdl72
Avatar utente
fedroillupo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 719
Iscritto il: 12 feb 2014, 17:59

Re: meglio rifornirsi durante i lunghissimi??

Messaggio da fedroillupo »

Sui video che ho postato dicono che è inutile assumere qualsiasi cosa perchè se si assumesse glucosio (soluzione glucosata) non si potrebbe assimilarne più di un tot all'ora (300kcal circa per una maratona... che però fanno 3km di autonomia circa... buttali via!) altrimenti si avrebbe bisogno di tempi di digestione troppo lunghi e si rischierebbe di assimilare gli zuccheri a gara finita.
Ora mi chiedo...
1) sui gel che ho io leggo "maltodestrine a lunga catena, amminoacidi glucogenici e amminoacidi ramificati" ma non è che i vari zuccheri di cui è composto forniscano una "copertura" e si distribuiscano nell'arco delle 2 ore seguenti?
2) se così fosse mi sta bene che non ha senso prenderne al 35°km ma forse, fino al 25-30° (diciamo uno al 15° e uno al 25°... e uno in tasca per fare morale :-D) un po' di utilità ce l'hanno.maltodestrine a lunga catena, amminoacidi glucogenici e amminoacidi ramificati,dite?
Che dite?
P.S.
qualcuno oltre me ha visto i due video (mi sembra anche strano che dicano cavolate)
12:27:45 - 100km: Passatore- 27-28/05/2017
2:58:25 -42,194km: Maratona San Valentino Terni 19/02/2017
1.23.46 - 21,097km : Fiumicino Half Marathon 13/11/2016
0.37.30 - 10km: Maratonina di Natale 2014 di Orbetello - 14/12/2014
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: meglio rifornirsi durante i lunghissimi??

Messaggio da gnr »

fedroillupo ha scritto: P.S.
qualcuno oltre me ha visto i due video (mi sembra anche strano che dicano cavolate)
perche' ti sembra strano?
Internet e' pieno di video e cavolate, spesso insieme :mrgreen:
Se prendi il tempo di leggere un po' di ricerca scientifica invece scoprirai che e' ampiamente provato il beneficio in termini di velocita' di corsa di assumere soluzioni di zuccheri durante la maratona.

Torna a “Maratona - Allenamento”